Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
senza mettere in mezzo le fave, mi dite per favore una cosa....
"anaerobo facoltativo" implica che è lo stesso batterio che può usare sia l'o2 disciolto (in nitrificazione in ambiente aerobico) che quello combinato (denitrificazione in ambiente anossico), giusto? Ora, a parte il fatto di non capire perchè chiamarlo in questo caso "anaerobico" visto che come ha fatto notare buddha non dovrebbe proprio avere nulla a che fare con l'ossigeno, uno schema precedente riportato da zucchen mi pare, presenta i PAO praticamente ovunque... quindi li distinguiamo dai classici facoltativi, giusto?
senza mettere in mezzo le fave, mi dite per favore una cosa....
"anaerobo facoltativo" implica che è lo stesso batterio che può usare sia l'o2 disciolto (in nitrificazione in ambiente aerobico) che quello combinato (denitrificazione in ambiente anossico), giusto? Ora, a parte il fatto di non capire perchè chiamarlo in questo caso "anaerobico" visto che come ha fatto notare buddha non dovrebbe proprio avere nulla a che fare con l'ossigeno, uno schema precedente riportato da zucchen mi pare, presenta i PAO praticamente ovunque... quindi li distinguiamo dai classici facoltativi, giusto?
I PAO sembra vivano ovunque o meglio vivono proprio grazie all'alternanza di aerobiosi/anossia/anaerobiosi (ammesso che questo termine abbia il senso di mancanza di ogni forma di ossigeno) quindi differenti per forza dagli altri batteri che invece prediligono un ambiente piuttosto che un altro ma che in mancanza del loro ambiente favorito si adattano (alcuni..)
Da qui l'aerobio facoltativo preferisce l'ossigeno ma si adatta all'anossia.
L'anaerobio facoltativo preferisce poco o zero ossigeno ma si adatta in sua presenza.
senza mettere in mezzo le fave, mi dite per favore una cosa....
"anaerobo facoltativo" implica che è lo stesso batterio che può usare sia l'o2 disciolto (in nitrificazione in ambiente aerobico) che quello combinato (denitrificazione in ambiente anossico), giusto? Ora, a parte il fatto di non capire perchè chiamarlo in questo caso "anaerobico" visto che come ha fatto notare buddha non dovrebbe proprio avere nulla a che fare con l'ossigeno, uno schema precedente riportato da zucchen mi pare, presenta i PAO praticamente ovunque... quindi li distinguiamo dai classici facoltativi, giusto?
I PAO sembra vivano ovunque o meglio vivono proprio grazie all'alternanza di aerobiosi/anossia/anaerobiosi (ammesso che questo termine abbia il senso di mancanza di ogni forma di ossigeno) quindi differenti per forza dagli altri batteri che invece prediligono un ambiente piuttosto che un altro ma che in mancanza del loro ambiente favorito si adattano (alcuni..)
Da qui l'aerobio facoltativo preferisce l'ossigeno ma si adatta all'anossia.
L'anaerobio facoltativo preferisce poco o zero ossigeno ma si adatta in sua presenza.
quindi, portando alle conseguenze questo schema, un anaerobo facoltativo può operare in anossia usando l'ossigeno composto (denitrifica...), oppure in anaerobiosi in assenza totale di ossigeno....quello che faccia in quest'ambiente non lo so...
un aerobo facoltativo può usare l'o2 disciolto in aerobico oppure quello combinato in anossia....
buran ... dimmi la differenza tra" filtrazione anaerobica" e "ambente anaerobico" ... secondo te...
per filtrazione anaerobica ora intenderei l'azione di batteri anaerobi viventi sia in ambiente anossico che anaerobico... non usano ossigeno disciolto ma (eventualmente) solo quello combinato
ok tu e zucchen , facevate una distinzione , vorrei capire secondo voi la differenza .... e ambiente anaerobico ?
per me va bene quanto detto in questi termini:
Anaerobic is a word which literally means without oxygen, as opposed to aerobic.
In wastewater treatment the absence of oxygen is indicated as anoxic; and anaerobic is used to indicate the absence of a common electron acceptor such as nitrate, sulfate or oxygen.
ok.... specifica" nel trattamento delle acque reflue" però comunque: tu che spiegazione dai al fatto che la filtrazione anaerobica utilizza il nitrato ed il solfato, mentre l' ambiente anaerobio è caratterizzato dalla mancanza di nitrato e solfato? è possibile usare lo stesso nome "anaerobico" per indicare 2 condizioni opposte ??? nell'ambiente anaerobico che batteri sono presenti ? che scopo avrebbe nella filtrazione delle acqua reflue ?