Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-06-2011, 17:49   #1
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 66
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....
non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2011, 19:13   #2
SteSta
Guppy
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 306
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....
non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)
...Ale, tu in pratica segui il metodo di quel Polacco di cui non ricordo il nome....sicuramente a livello di praticità risulta più comodo per il diradamento delle preparazioni...ma il sale senza NaCl lo usi?....
SteSta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2011, 10:07   #3
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 66
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SteSta Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....
non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)
...Ale, tu in pratica segui il metodo di quel Polacco di cui non ricordo il nome....sicuramente a livello di praticità risulta più comodo per il diradamento delle preparazioni...ma il sale senza NaCl lo usi?....
si, me l'ha insegnato proprio lui.
il metodo si chiama balling per vagabondi..
no...niente sale senza NaCl..faccio cambi settimanali del 5/10%... -28
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....
non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)
ok... ho capito cosa intendevi...

le soluzioni sature sono una cosa molto interessante.... sature ma disciolte... giusto ?

come riesci a farle scogliere bene ? per il kh io faccio fatica anche con le proporzioni riportate nel post....
QUASI sature...in fondo non ci resta niente....
per sciogliere?d'inverno metto un riscaldatore nella tanica un oretta prima e poi aggiungo ed agito...(dopo aver tolto il riscaldatore..)

Ultima modifica di Alereef; 21-06-2011 alle ore 10:13. Motivo: Unione post automatica
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2011, 22:47   #4
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alereef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
secondo me non è così....

per non creare sbilanciamenti ionici, le moli di Calcio e carbonati devono essere bilanciate.... se mettete dosi a casaccio non saranno mai bilanciati ed alla lunga si creano scompensi....

.... poi che questi scompensi possano creare reali problemi ci credo poco anche io....

però la teoria/regola del balling è questa.....
non è che le metti a casaccio, anche perchè, per la fisica dell'acqua, te ne accorgeresti immediatamente misurando i valori.
in effetti i miei dosaggi "empirici" sono assolutamente in linea con quelli teorici, ma è la vasca, con i suoi valori, che me l'ha confermato e non viceversa.
quello che volevo dire io, invece, è che conviene, per motivi di praticità, creare soluzioni al limite della saturazione per evitare di dover fare le taniche tutte le settimane.
io con una vasca di 800 litri SPS faccio il calcio ogni 5 mesi ed "KH" ogni mese e mezzo.(ho due taniche da 30 litri)
ok... ho capito cosa intendevi...

le soluzioni sature sono una cosa molto interessante.... sature ma disciolte... giusto ?

come riesci a farle scogliere bene ? per il kh io faccio fatica anche con le proporzioni riportate nel post....
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-06-2011, 17:08   #5
arturo
Discus
 
L'avatar di arturo
 
Registrato: Oct 2002
Città: altedo(bo)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.371
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
vabbe mi sembra che le cose si vadano chiarendo,crdo che anche se si ha un poco di cloro in vasca poco cambi,male sarebbe se uno integrasse solo cloruro di calcio e niente kh o viceversa.
x il magesio prima lo misuro e poi vedo,,
__________________
cerco canon powershot a85
arturo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2011, 19:20   #6
whitetiger94
Guppy
 
L'avatar di whitetiger94
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho iniziato il metodo Balling da poco, e da quello che ho capito c'è poco da confondersi sulle dosi di CaCl2 e NaHCO3: tavola periodica alla mano si calcolano 2 moli di bicarbonato ed una di CaCl2 e si diluiscono in 2 litri d'acqua, come da metodo. Per il magnesio poi si usa o un integratore commerciale o si usa cloruro di magnesio (alcuni lo usano col solfato) in base ai consumi della vasca, in quanto il metodo non lo prevede.
In definitiva in 2 litri d'acqua:
168 g di NaHCO3
147 g di CaCl2 diidrato
Più semplice di così si muore.
Naturalmente penso basti mantenere le proporzioni, quindi in 1 litro se ne metterà la metà ecc.
Se ho detto cacchiate ditemelo!!!
__________________
whitetiger94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2011, 19:30   #7
arturo
Discus
 
L'avatar di arturo
 
Registrato: Oct 2002
Città: altedo(bo)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.371
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a me nel barattolo del calcio avanza un deposito sul fondodopo che sc è sciolto, e a voi?
al limite posso usare più acqua e tenere le proporzioni con il kh
__________________
cerco canon powershot a85
arturo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2011, 22:47   #8
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
a me su quello del calcio non mi avanza nulla....si scioglie tutto....
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2011, 13:00   #9
arturo
Discus
 
L'avatar di arturo
 
Registrato: Oct 2002
Città: altedo(bo)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.371
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non solubile e' che l'acqua di osmosi non e' pura, ma contiene carbonati. O la paletta usata per dosare il calcio era la stessa del carbonato e non e' stata sciacquata. Puoi escludere queste cause

x acqua di osmosi la membrana è praticamente nuova e ha 2 cartucce silco in uscita,uso normalmente un cucchiaio da cucina,ma le ho preparate in giorni diversi.
il cacio si scioglie subito e che poi dopo un giorno compare questo precipitato,non molto ma copre il fondo della caraffa che uso da 3 litri.
interessante l'ipotesi dei carbonati che passano dall'osmosi, non la escluderei,dovrò verificare...sopratuttto d'estate la menbrana lascia passare più roba.

non ho la sonda x il tdm, che dite se uso il reagente del calcio? il primo,se l'acqua fosse pure non dovrebbe succedere nulla,giusto?
__________________
cerco canon powershot a85
arturo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2011, 14:13   #10
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da arturo Visualizza il messaggio
P.S. un motivo per cui il cloruro di calcio lascia un precipitato non interessante l'ipotesi dei carbonati che passano dall'osmosi, non la escluderei,dovrò
Ma, senti, io l'acqua di osmosi la compro in negozio, ed oscilla tra i 7 ed i 20 ppm, quindi non e' eccelsa. Eppure il cloruro di calcio non mi precipita.
Pero' se non hai il TDS metro o il conduttimetro, come fai a valutare se l'impianto funziona bene?

Non so se i test del Calcio o del KH funzionano e riesci a vedere qualcosa con l'acqua di osmosi.
Sono fatti per il marino e dubito fungano con l'acqua sciapa.

Se ti fai l'acqua di osmosi in casa io il conduttimetro lo comprerei, non costano molto, io ho questo:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3630
e lo uso per verificare l'acqua del negoziante.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
balling , chi , dirette , esperienze , metodo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37182 seconds with 13 queries