Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Se si dovesse ripresentare domani si, ma se si ripresentasse tra 6 mesi ?
Anzi diciamo che tra un mesetto svanisce l'effetto dell'alghicida e iniziano di nuovo a formarsi alghe verdi sui vetri. Le piante stanno bene e crescono i pesci prolificano (fidatevi i miei Borelli sono come conigli).
Cosa resebbe meglio fare ? Usare un altro quarto di prodotto o fare una serie di modifiche senza sapere bene da che parte si va ? L'illuminazione è quella che è, la co2 più di cosi non posso, meno fertilizzanti ? più fertilizzanti ? nel frattempo le alghe prendono i sopravvento e le piante iniziano a deperire ecc ecc
Una volta svanito del tutto l'effetto dell'aghicida se le alghe si ripresentano vuol dire che c'è un qualcosa che non va nella vasca, mi rendo conto che non sia facile capire il perchè ma reintrodurre di nuovo l'alghicida ti protrarrebbe il problema piu' avanti nel tempo...molteplici possono essere le cause, magari si stà utilizzando una fertilizzazione sbilanciata e quindi nella colonna d'acqua rimangono sostanze non consumate dalle piante che avvantaggiano le alghe, oppure sei carente di un micro o macro elemento..
L'unica soluzione è analizzare bene la situazione e agire per tentativi, rivedere il protocollo di fertilizzazione etc.
luki non mi dici niente che già non sappia, e fondamentalmente sono daccordo con te.
In pratica però le cose sono differenti. Uso la linea Elos completa, pertanto ferro + micro, macro, potassio tutto insomma, ho co2 con il ph controller. Ho provato a ridurre il dosaggio e non è cambiato nulla, allora ho provato ad aumentare e anche li nulla, meno luce, più luce nulla. A questo punto potrei cambiare fertilizzanti ma mi girano abbastanza le palline al pensiero di buttare 60€ di prodotti. E poi? Che linea? Che dosaggi? altri 60€?
Sono veramente molto combattuto sul da farsi e stò quasi giungendo alla conclusione che, a volte anche se si fanno le cose per bene, un aiuto esterno non guasta.
Il discorso può esser visto da diversi punti di vista.Come ho detto io uso le alghe come metro di giudizio e una lieve presenza che non aumenta sinceramente non mi da noia,e come ho detto è un indicatore ideale delle cose come stanno andando.
Se posso permettermi, direi che questo è senz'altro il modo migliore, almeno dal mio punto di vista, di approcciarsi alla questione.
Molte specie di alghe vengono utilizzate nel biomonitoraggio delle acque ed imparare a riconoscere anche solo sommariamente le tipologie presenti in vasca attribuendole precisi significati è una cosa molto importante. E poi non è detto che da cosa nasca cosa e si decida per l'acquisto di uanche un piccolo microscopio
Io non ho il tuo acquario davanti agli occhi e non so come e con cosa fertilizzi, non prenderla sempre sul personale , si stava facendo un discorso interessante e costruttivo che potrebbe essere utile anche ad altre persone
Macchè, niente di personale, era una constatazione, intendevo dire che la teoria la sò.
E' la pratica che mi lascia perplesso, somministro P e N attraverso Elos Fase 2, e ho anche fatto i test:
PH4= 0.01 mg/l
NO3= 5 mg/l
FE = 0.1 mg/l (ma la Elos dice che i test del ferro non sono attendibili con i suoi prodotti=)
E stiamo parlando di altri 35€ spesi in test per capire da dove diavolo venivano ste alghe.
io continuo a chiedermi che male c'è se con una spruzzatina di prodotto xy mi semplifico la vita ? E non dico che è la panacea di tutti i mali, diciamo un aiutino.
Il fosforo è troppo basso, dovrebbe essere a 0,25.
Se la Elos produce un simile prodotto, buttalo. Compra il ferro liquido della Compo, determinabile con il test della Tetra. E' ferro chelato con DTPA, costa 8 euro e ti dura una vita. Inoltre una volta aperta la confezione il prodotto non si altera se non in tempi molto lunghi, certamente superiori e di molto ad 1 anno.
Quel'aiutino, nel lungo periodo, rischia di ritorcertisi contro. Dipende dunque anche da quanto vuoi tenere una vasca...