Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-10-2007, 01:48   #11
Angel88
Ciclide
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 1.159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie! purtroppo non sono così esperto, comunque ho comprato dei sali della sera che alzano contemporaneamente sia kh e gh, se dovessi trovarmi male ho già visto dei sali della kent che innalzano i valori in modo indipendente, devo solo capire come fare per il ph
Quote:
Angel88, il PH dell'acqua di osmosi pura non è significativo perchè può variare ampiamente (essendo il KH=0 non c'è effetto tampone).
Quindi credo che dopo aver preso l'acqua d'osmosi aggiungo solo i sali senza miscelarla fino a far innalzare il kh almeno a 4-5 in modo da avere l'effetto tampone e dopo misuro il ph, ma fatto ciò come faccio se è troppo alto o troppo basso? per innalzarlo ci sono prodotti? per abbassarlo ho capito che devo usare o la torba o la co2, ma ho un dubbio come funzionano? cioè se scelgo fra questi due come faccio a "fare in modo" che il ph si abbassi al livello che desidero e poi a tenerlo stabile? inoltre la torba non colora l'acqua contenendo acidi umici? preferisco l'acqua limpida! grazie ancora e scusate per le mille domande
__________________
cerco plafoniera t5 4x24w con urgenza!!!
Angel88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-10-2007, 09:17   #12
Giacomo Puccettone
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, il pH che si raggiunge nell'acquario è il risultato di un equilibrio chimico tra CO2 e carbonati (che non sono altro che la sostanza che misuri con il test del KH).

Il modo più semplice per mantenere il pH al valore voluto è quello di regolare i valori di CO2 (utilissima per la crescita delle piante) e di KH.
Giacomo Puccettone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 09:51   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angel88, forse mi è sfuggito qualcosa, ma perchè hai comperato i sali? I valori di GH e KH li ottieni già solo miscelando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi nelle proporzioni sopra riportate. Se aggiungi sali farai nuovamente salire i valori di durezza, il che non mi sembra sia quello che tu vuoi. Come ha già detto Giacomo Puccettone, il PH basso non lo ottieni miscelando acque, ma mettendo torba o erogando CO2.
A meno che tu abbia cambiato idea ed intenda riempire la vasca con sola acqua di osmosi, allora i sali sono sicuramente utili, altrimenti, se la misceli con acqua di rubinetto, no.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2007, 22:47   #14
Angel88
Ciclide
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 1.159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Angel88, forse mi è sfuggito qualcosa, ma perchè hai comperato i sali?
bè si avevo intenzione di mettere solo acqua d'osmosi però leggendo i vostri consigli ho capito che il vero problema è il ph, come ho già scritto sopra non ho capito come utilizzare torba o co2 in modo da raggiungere il valore che voglio di ph e tenerlo stabile, inoltre, la torba non mi ingiallisce l'acqua?
p.s. oggi ho fatto un cambio d'acqua e quando ho buttato quella dell'acquario nel lavandino ha "frizzato" come la coca-cola, ma è normale? è dovuto ai sali? se otreste darmi quest'ultima informazione su come dosare torba o co2 ve ne sarei molto grato. Grazie ancora
__________________
cerco plafoniera t5 4x24w con urgenza!!!
Angel88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2007, 09:38   #15
Giacomo Puccettone
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, la torba ti ingiallisce l'acqua, quindi se vuoi acqua limpida devi usare necessariamente CO2. Per immetterla devi utilizzare una bombola o un reattore, che puoi acquistare bello e pronto o fartelo da te. Una volta che hai portato il KH al valore desiderato immetti CO2, questa reagisce con i carbonati e abbassa il pH. (se vuoi maggiori informazioni guarda questo articolo, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure)

Una volta raggiunto l'equilibrio, per sapere se la concentrazione di CO2 disciolta in acqua è corretta dai un'occhiata a questa tabella, la zona in verde è la concentrazione corretta. Come vedi dalla tabella per ottenere un pH=6.5 dovresti portare il KH a 3.
Giacomo Puccettone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2007, 22:33   #16
Angel88
Ciclide
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 1.159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho visto l'articolo... non ci capisco un tubo... ...so solo che con kh minore di quattro il ph non è stabile e niente di più...
Quote:
Come vedi dalla tabella per ottenere un pH=6.5 dovresti portare il KH a 3.
Qundi dovrei portare il kh a 3, poi mettere l'anidride carbonica sui giusti valori e avrò ph 6,5?
solo due domande
1:il valore della tabella (30) a cosa si riferisce? devo comprare i test di co2?
2:se il kh è a tre con la co2 il ph resterà comunque stabile? e per i pesci il kh3 va bene?
grazie!!!
__________________
cerco plafoniera t5 4x24w con urgenza!!!
Angel88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 00:16   #17
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angel88, tu ottieni il tuo KH nell'acqua nella vasca (secondo me faresti bene a fare la miscela 50/50 come detto prima senza impelagarti con i sali) diciamo per esempio KH = 4, poi eroghi CO2 nella quantità utile per portare il PH a 6,5 poi vai ad incrociare il PH ed il KH sulla tabella che ti ha dato Giacomo Puccettone e leggi 40 milligrammi al litro di CO2, non va' bene perchè è troppa allora sali un po' di PH erogando un po' meno CO2, ti porti a PH 6,7, torniamo sulla tabella e leggiamo 25mg/l di CO2, adesso ci siamo perchè siamo in zona verde. In questo ragionamento il KH è quello che resta costante, invece variando l'erogazione di CO2 facciamo variare sia il PH che la quantità di CO2 disciolta in acqua a disposizione delle piante. La CO2 disciolta in acqua però, se in quantità eccessiva è nociva per i pesci. Dalle esigenze delle piante e da quelle dei pesci nasce quella fascia verde nella tabella che rappresenta l'ottimo del compromesso, come vedi è compresa grosso modo tra 15 e 30mg/l.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 00:43   #18
Angel88
Ciclide
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 1.159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo di aver capito, in altre parole, se voglio avere ph6,5 e una giusta quantità di co2 devo avere per forza il kh a 3, altrimenti Kh:4 ph:6,6 - Kh:5 ph:6,7 e via dicendo...in questo modo so che ho la giusta quantità di bolle al min di co2 per piante e pesci e ph stabile...giusto? grazie per l'aiuto, un'ultima domanda (se il raggionamento è questo) e poi non vi disturbo più...appena avvio l'impianto di co2 dopo quanto tempo posso misurare il ph? grazie ancora
__________________
cerco plafoniera t5 4x24w con urgenza!!!
Angel88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 08:54   #19
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angel88, ti consiglierei di stare più verso il centro della zona verde, intorno ai 20/25mg/l di CO2 per il motivo che piccole variazioni di PH hanno notevole influenza (come vedi dalla tabella) e tali variazioni, seppur contenute, in vasca possono sicuramente avvenire.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2007, 09:14   #20
Giacomo Puccettone
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Angel88
Credo di aver capito, in altre parole, se voglio avere ph6,5 e una giusta quantità di co2 devo avere per forza il kh a 3, altrimenti Kh:4 ph:6,6 - Kh:5 ph:6,7 e via dicendo...in questo modo so che ho la giusta quantità di bolle al min di co2 per piante e pesci e ph stabile...giusto? grazie per l'aiuto, un'ultima domanda (se il raggionamento è questo) e poi non vi disturbo più...appena avvio l'impianto di co2 dopo quanto tempo posso misurare il ph? grazie ancora
Ti consiglio per i primi tempi di effettuare misurazioni giornaliere prima e dopo l'accensione delle luci, per verificare che non ci siano variazioni di pH dovute al fatto che di notte la CO2 viene prodotta e non consumata dalle piante. Le variazioni di pH possono essere molto dannose per i pesci (come tutti gli sbalzi continui di valori) e può rendersi necessaria una diversa erogazione tra giorno e notte.
Giacomo Puccettone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , consigli , sali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30156 seconds with 12 queries