Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Riccardo metti cozze,vongole,ostriche,gamberi,.... ecc nel frullatore con un po' di acqua osmosi, congeli in cubetti e ne metti uno a settimana di notte per i coralli
con il tasto cerca scrivi pappone e troverai molte varianti....
Asvanio ha una ricetta segreta... usa le pappardelle alla lepre dei Quattro Salti in Padella, e ne scongela una palla alla settimana direttamente in vasca.
in realta' credo che riguardo all'alimentazione di pesci e coralli esistano fin troppe teorie.io ho seguito i consigli del mio amico Paolo Broggi(da alcuni di voi conosciuto e stimato) che un paio di anni fa mi disse di non nutrire i coralli,ma di alimentare molto bene i pesci .ho cercato di abituare i pesci alle scaglie,ai granuli,all'artemia vitaminizzata e a pezzi di gambero fresco e ho visto di riflesso anche le acropore crescere e colorarsi in maniera piu' che soddisfacente.escrementi di pesci,avanzi di cibo rappresentano un pasto naturale per i polipi dei coralli. penso sia utile l'utilizzo di una pompa,soprattutto in notturna, capace di smuovere e rimandare in circolo i sedimenti e gli eventuali avanzi di cibo ,mettendoli a disposizione dei coralli.e' anche possibile mettere (se gli no3 sono a zero) un gambero spappolato appoggiato al filtro di una pompa ,in modo che decomponendosi venga poco a poco risucchiato e diffuso in vasca sotto forma di microscopici bocconcini.io sino ad ora ho fatto cosi' e le cose mi sono andate bene.
Awake penso che sull'alimentazione ci ne siamo di cosa da dire.....e da fare...si continua a parlare di metodi di allestimento ma poco dei metodi di nutrimento dei coralli.....ora sicuramente il metodo di abbondare con il cibo e darlo più volte al giorno funziona è indubbio anche perchè i residui alle fine finiscono per alimentare si i coralli ma ciò che più importa ilphytoplancton che a sua volta alimenta lo zooplancton verà fonte di cibo per i coralli......
io non ho la possibilità di laimentare più volte al giorno quindi integro con phythomax e zoomax della Kent con ottimi risultati.....non ho ancora provato il pappone frullato ma proverò......
toglimi ancora una curiosità....problemi con fosfati???
Purtroppo sì. Finchè dosavo 2 cubetti a settimana, i problemi non c'erano.
Poi ho voluto esagerare mettendo 3 cubetti a settimana e i fosfati mi sono schizzati a 0.26
Ora sono un po' diminuiti, ma ho le resine esaurite e il giorno che riuscirò ad essere a casa e a dedicare 10 minuti consecutivi alla vasca, cambierò le resine!!!!!!!
Quote:
hai percaso notato un consumo più alto di calcio da quando utilizzi aminoacidi e pappone???
Sì, leggermente!!!! Ho dovuto monitorarlo parecchio all'inizio!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Immaginavo infatti........
comunque gira e rigira alle fine molti di noi vuoi indirettamente vuoi volontariamente stanno adottando un metodo BC parziale.....