Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
nel mio modestissimo accrocco per la kalk (low low low cost..) la peristaltica aspira dalla tanica in cui e' contenuta la kalk che a sua volta aspira dalla tanica di rabocco per depressione. La tanica di rabocco e' nascosta a tre metri circa. Quando il tubo di ingresso nella tanica kalk si e' ostruito, la potenza della pompa e' stata tale da deformare la tanica kalk coma una bottiglia di plastica. Io penso che con pompe come la mia non ci siano assolutamente problemi di aspirazione per depressione in orizzontale se il sistema e' stagno. Il contenitore rabocco deve essere lievemente piu' alto del contenitrore kalk per evitare retroflusso per vasi comunicanti.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Sia in aspirazione che in spinta non c'č nessun problema visto che non avendo girante non hanno perdite di carico dovute a contropressioni!
Mettila dove ti rompe meno le scatole!
__________________
Non importa che tu sia Leone o Gazzella.....
COMINCIA A CORRERE!!!!!!!!!!
mauro56,con la dosometrica non hai il problema del reflusso figurati che ho tolto anche la valvona di non ritorno xchč č inutile quando si ferma non passa nulla . Luis 1979 grazie avevo pensato di metterla vicino alla kalk vedendo come le hanno montate nelle mie lavastoviglie le fanno lavorare in aspirazione.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
raga che figata finito ora fā tutto da solo si riempie il bidone quando cala i livello il sensore RS apre l'elettrovalvola e si attiva l'osmosi e quando l'acquario chiama acqua si attiva la dosometrica che rabbocca,x la cronaca la dosometrica l'ho messa vicino al reattore xchč essendo il bidone + in alto ci arriva anche x caduta all'acquario e penso che si sforzi meno anche la dosometrica
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!