Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
alename come le hai collegate tu se ti si brucia una lampadina le altre si spengono tutte
vanno collegate in parallelo
per il discorso quantità una lampada da 20W assorbe 0.1A fili da 1.5mmq usati per cablare le lampade portano intorno ai 10A facendo i conti in teoria potresti metterle molte ma io non esagererei........attenzione non si scherza con la corrente
__________________
Ex socio Aiam
Ho esperienza con il med dato che ne avevo uno e non potendo far cambi per problemi di schiena sono passato al dolce, nel quale mi ritengo neofita :D
alename come le hai collegate tu se ti si brucia una lampadina le altre si spengono tutte
vanno collegate in parallelo
per il discorso quantità una lampada da 20W assorbe 0.1A fili da 1.5mmq usati per cablare le lampade portano intorno ai 10A facendo i conti in teoria potresti metterle molte ma io non esagererei........attenzione non si scherza con la corrente
Infatti il mio appunto era proprio su questo. Per avere quel carico dovrebbe avere fili da 1,5mm,ma se usa un cavo 0,75 non credo che regga 11 lampadine da 20watt.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
quello schemino è sbagliato, non puoi mettere le tensioni in serie, teoricamente dovresti alimentarle con 220+220=440 volt.... x il resto, non ricordo ora il calcolo delle sezioni dei fili, ma 11 lampade da 20w sono appena 220w, a meno che non si debba fare un cavo lungo un centinaio di metri, dovrebbe andare anche un 0,75... qualcuno mi corraga se sbaglio....
quello schemino è sbagliato, non puoi mettere le tensioni in serie, teoricamente dovresti alimentarle con 220+220=440 volt.... x il resto, non ricordo ora il calcolo delle sezioni dei fili, ma 11 lampade da 20w sono appena 220w, a meno che non si debba fare un cavo lungo un centinaio di metri, dovrebbe andare anche un 0,75... qualcuno mi corraga se sbaglio.... :-/ :-]
Perfettamente d'accordo.
Penso che sia stata fatta un pò di confusione tra volt e watt. Lo schemino riportato prevede il collegamento in serie fino a 11 lampadine da 20 Volt, che in totale da 220 volt, quindi può essere collegato alla rete domestica (è lo stesso concetto, tanto per capirci, dei cordoni per le luci dell'albero di natale).
Se però si parla di lampade a risparmio energetico da 20 watt, la loro tensione di alimentazione presumo che sia da 220 volt (se sono le classiche lampadine che montiamo nei comuni lampadari), quindi quello schema non può funzionare. Per collegare più lampadine ad una stessa spina, bisogna collegarle in parallelo e non in serie.
Comunque non capisco cosa centri il risparmio energetico, al massimo si risparmiano un pò di spine, ma il consumo sarà sempre quello 20 watt per lampadina.
... x il resto, non ricordo ora il calcolo delle sezioni dei fili, ma 11 lampade da 20w sono appena 220w, a meno che non si debba fare un cavo lungo un centinaio di metri, dovrebbe andare anche un 0,75... qualcuno mi corraga se sbaglio....
C'è poco da correggere sono io che sono fulminato(tanto per rimanere in tema).Mentalmente(quando ho scritto quel post) ho moltiplicato per 110 invece che per 11,il che mi dava 2200watt Chiedo venia.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!