Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Fappio, dico che non è facile (per me) perchè il pH è Ok, circa 8.2, e non sono di certo io a buttare carbonati e/o bicarbonati nel mio acquario...
Comunque, per essere pignoli, il kh non si stà più alzando ma è ormai stabile a 18.
Ciao
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
come riprova posso dirvi che nel nano di cui parlavo all'inizio la Kh è circa 10
infatti kh10 non è proprio bassissimo...
comunque io non voglio assillarti più e nemmeno ripetermi ulteriormente ma fino a quando non testerai con le goccine la tua acqua d'osmosi non potrai mai escludere quella ipotesi.
l'altra ipotesi è il sale. quindi una volta testata l'acqua d'osmosi dovresti testare l'acqua salata appena preparata, prima di metterla in vasca per i cambi. e vedere quanto kh ha l'acqua che ogni volta inserisci.
cioè da qualche parte ha da venì! se il ph ce l'hai ok, tu non reintegri.. o è l'acqua o il sale.... non credo che le luci aumentino il kh!!
sbaglio fappio?
Samuele
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
samuele non mi assilli affatto, questa sera controllerò entrambi e, nel caso la mia acqua di osmosi non fosse buona... denuncerò il mio datore di lavore per danni morali ...
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
Chi va piano va sano e va lontano... ieri sera ho controllato l'acqua osmotica e, come pensavo, è a posto: la kh è praticamente 0.
Questa sera preparerò l'acqua salata e la controllerò ma, nel frattempo, vorrei chiedervi se qualcuno conosce il sale SERA PREMIUM.
Per l'allestimento della vasca grande ho usato solo quello mentre per il nano l'ho usato solo per due cambi d'acqua; purtroppo non ricordo quant'era la kh prima di farli ma non si sa mai, magari il colpevole è davvero lui.
Sarebbe meglio tenere uno storico dei valori dell'acqua per capire eventuali problemi? Con il nuovo acquario lo stò facendo ma se mi dite che non serve...
Ciao
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
certo.. ma ci arriva dopo!!!! scherzo.. così si fà!
Quote:
come pensavo, è a posto: la kh è praticamente 0.
bene! fuori 1!
per il sale SERA.. io mai usato. nn è una marca di cui mi fido tanto..
per l'acqua salata ovviamente aspetta che si sia sciolta bene! quindi se la fai stasera aspettiamo domani o domenica per analizzarla
io lo storico dei dati l'ho fatto. basta fare una griglia excel che ti permette di vedere l'andamento certo (e non a memoria).. inoltre lo tengo nello stesso quaderno con un calendario su cui annoto tutte le operazioni (somministrazione prodotti, inserimenti animali, installazione nuovi aggeggi, ecc) così posso notare la risposta dei valori a seconda delle operazioni fatte..
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Samuele e/o Diana, non so con chi dei due sto "parlando" (magari con tutti due), ma grazie.
Un errore che io commetto è quello di preparare l'acqua poco tempo prima di usarla, magari un ora... verifico che il sale sia sciolto ma forse mi converrebbe davvero portarmi avanti qualche giorno prima.
Per il sale della Sera sinceramente me l'ha dato il solito negoziente -04 che tra l'altro me l'ha fatto pagare come oro, non l'ho mai preso nemmeno io e nemmeno lo prenderò più, infatti adesso ho fatto la scorta di qullo della Red Sea.
Appena controllato ti farò sapere.
Ciao
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
Ho avuto un'ideona ... Quando prelevo l'acqua RO dal mio laboratorio sono abituato a chiudere immediatamente la tanichetta e la riapro poi solo quando aggiungo il sale.
In questo modo però non dò modo alla CO2 di andarsene , quindi in soluzione ho acido carbonico (responsabile dell'acidità dell'acqua RO)!!!
Poi prima di effettuare il cambio d'acqua non ho mai ossigenato, fino ad ora.
Magari i carbonati che mi alzano la kh li prendo da li... che ne dite?
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
LucaTeli, in che senso ? , per mescolare il sale non usi una pompa , questto basta a eliminare la co2 presente , in parte ovviamente...misura il kh nell'acqua appena fatta , per far sciogliere bene il sale occorrono ore , io la faccio girare tutta la notte o almeno 4 ore 20l con una pompa da 1000lh
posso intrometermi un attimino?......... il kh così alto .........il sale della Red Sea sicuramente non ti aiuterà ad abbassarlo, anzi..............
da un paio d'anni ormai usavo il sale della korallen e mi sono sempre trovato bene, ultimamente ho comprato un bidone da 25kg della Red sea e ....udite udite.... il kh che è sempre stato a 7 da quando ho la zeolite, è balzato a 10 nel giro di 10 giorni.......il reattore non l'ho toccato ,la vasca è sempre quella ,.......quindidi chi è la colpa?????' -04 (secondo me eh!!)