|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
bhè, generalmente l'esplosione di diatomee che avviene durante la maturazione è causata da massiccia presenza di silicio disciolto proveniente dalla massa d'acqua non filtrata attraverso resine anti silicati e dalla presenza di silicati nel sale. Una volta terminate le riserve di silicato le diatomee scompaiono....generalmente possono ricomparire in occasione dei cambi d'acqua (se l'acuqa usata ha forte presenza di silicati e non viene filtrata attraverso resine per i silicati) oppure con i rabbocchi (sempre per la causa riportata sopra). Quindi a ragion di logica se non ci sono apporti esterni di silicati le diatomee non possono prolificare.......per questo io escludo che si tratti di diatomee, molto più probabile si tratti di ciano o di sedimento fresco carico di massa batterica. Naturalmente è la mia opinione e tutto può essere eh?
|
In realtà hai ragione ma a me più di una volta (ti parlo anche di quando avevo il negozio, per cui potevo "monitorare" varie situazioni) è capitato che, dopo un "guaio" come quello descritto, ricomparissero le diatomee.
Non chiedermi perchè: non lo so. Ma erano certo diatomee.
geppy