Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-06-2007, 17:33   #11
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse sbaglio, ma io sapevo che i lumen sono calcolati considerando la sensibilità dell'occhio umano che percepisce meglio i colori prossimi alla frequenza verde, e allora perche il rapporto lumen litri dovrebbe essere piu valido? non è una domanda polemica vorrei propio capire .
Ciao.
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-06-2007, 20:23   #12
Rosco79
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 678
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me ha ragione Paips sui lumen in assoluto: misurano il flusso luminoso ma normalizzato alla sensibilità dell'occhio umano, che ha il picco sul giallo/verde, e guarda caso la clorofilla nel suo spettro d'assorbimento ha un buco proprio la in mezzo.
Probabilmente le lampade da 6500K di solito hanno meno lumen proprio perché hanno picchi maggiori sul blu/viola, punto in cui l'occhio umano è meno sensibile.

Però anche Mario ha ragione quando asserisce che il parametro W/l non tiene conto della colonna d'acqua ne' tanto meno dello spettro di assorbimento di quest'ultima che ha un minimo nel blu/violetto (i colori freddi riescono meglio a penetrare l'acqua).

L'ideale sarebbe avere un parametro diverso, una sorta di lumen (o lux, che è il flusso luminoso sull'unità di sezione) normalizzato allo spettro di assorbimento della clorofilla principalmente e allo spettro di assorbimento degli altri composti presenti nelle piante (caroteni, antocianine ad esempio nelle piante rosse) in secondo luogo.
Ma forse qui entriamo in un ambito chimico/fisico che esula dalle nostre conoscenze.

P.S.: una cosa importante; più passa il tempo, più scrivo e leggo questo forum, più imparo confrontandomi con voi, grazie a tutti
__________________
l'acquariofilia è come la borsa, non sai mai che pesci prendere!
Rosco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2007, 20:53   #13
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh un'unità di misura come dici tu Rosco esiste, è il PAR che da quanto ricordo dovrebbe propio essere un calcolo della radiazione solare che le piante riescono ad utilizzare per fare fotosintesi, da wikipedia:
Quote:
La radiazione fotosinteticamente attiva o photosynthetically active radiation (PAR), in inglese, è una misura dell'energia della radiazione solare intercettata dalla clorofilla a e b nelle piante. È, in pratica, una misura dell'energia effettivamente disponibile per la fotosintesi, che è minore dell'energia totale proveniente dal Sole, perché lo spettro di assorbimento della clorofilla non è molto esteso.
La PAR viene generalmente considerata pari al 50% della radiazione solare totale incidente. Si concentra nelle bande del blu e del rosso, con punte massime a 430 e 680 nm di lunghezza d'onda.
Solo che non sono mai riuscito a trovare sul web degli studi sull'illuminazione artificiale e il PAR....
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2007, 22:31   #14
Rosco79
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 678
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, per l'occhio umano si parla di lumen/lux, mentre per le piante si parla di PAR-Watt. Ho letto un pochino anche io, e specialmente nei forum che si occupano di giardinaggio o coltura in serra, si parla di queste lampade e si tiene conto di questa densità spettrale.
Io per ora mi fermo qua
__________________
l'acquariofilia è come la borsa, non sai mai che pesci prendere!
Rosco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2007, 00:07   #15
MarioMas
Ciclide
 
Registrato: Apr 2007
Città: Casamarciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 1.817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Si e' cmq considerando i lumen, si vede che lampade con molti lumen hanno anche alto par, quindi il margine di errore considerando i lumen piuttosto che i watt e' piu basso
MarioMas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2007, 14:20   #16
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se penso a come si calcolano i lumen e il PAR mi verrebbe da pensare che lampade con molti lumen dovrebbero avere uno scarso PAR, allora forse non ho capito qualcosa, perche secondo te, Mario, lampade con molti lumen hanno un'alto PAR?
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2007, 22:26   #17
MarioMas
Ciclide
 
Registrato: Apr 2007
Città: Casamarciano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 1.817
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda io nn sono erspertissmo,forse ne so meno di te, non so darti una motivazione di perche e' cosi, ma posso assicurarti pero' che le cose cosi stanno , d'altronde anche se vedi tabelle sulle lampade generlamente e' piu' o meno proporazione il dato dei lumen e del par
MarioMas non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
litro , watt

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15223 seconds with 12 queries