Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-06-2007, 11:13   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
...
scriptors, anche nei filtri interni se si verifica un fermo pompa si ha poca ossigenazione per i batteri.
non sono tanto daccordo in quanto comunque si ha un contatto di superficie con l'aria ... nel fltro esterno no

certo la differenza percentuale sarà pochissima ... ma meglio di niente

Originariamente inviata da TuKo
Dato che sei competente in questo tipo di filtrazione posso invitarti alla lettura di questo 3d:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345&start=0
Ovviamente,eventuali commenti e/o consigli sono particolarmente graditi.
competente è sempre una parola grossa ... ho semplicemente lavorato per 5 anni in una ditta dove avevamo da controllare, oltre il resto, un piccolo depuratore a fanghi

vedere l'acqua in ingresso e poi quella in uscita ... sembrava un miracolo -05

ho letto qualcosa ma molto velocemente ... certo sarebbe da provare

alla fine, per paura di non averne a sufficienza, mi è venuto un fondo che tocca i 14 cm in alcuni punti (credo di aver toppato nel non mettere il cavo riscaldante)

certo avere tutto il necessario per l'auto sopravvivenza del "sistema vasca" sarebbe il massimo

il mio filtro è un classico italiano (si vede che stò leggendo ed imparando ??? ) e considerando le sue dimensioni credo che (mi auguro) riuscirò a formare sia battere enaerobi che aerobi in quanto l'altezza del foro di passaggio dalla zona "canolicchi" a quella pompa dovrebbe permettere nella parte inferiore la formazione di fanghi con quasi acqua ferma e quini anaerobi (se non dico male)

comunque penso di aprire un 3d in cui descrivo la mia installazione

le lumachine tanto indesiderate, ma a quanto letto utilissime, si trovano anche in commercio ?

comunque mi sono segnato i link e approfondirò il discorso (fosse solo per il lato economico ... vale sicuramente la pena)

non ho capito ancora bene il discorso sulla auto-generazione di CO2 (è la prima cosa che devo approfondire meglio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-06-2007, 11:38   #12
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, ho la vasca in ufficio e macchinari che lavorano di notte, è saltata una sicurezza (differenziale). L'autoriarmante non lo posso montare per ragioni di sicurezza sui macchinari automatici ...

I pesci stavano bene e non boccheggiavano... sono solo neon e cardinali... in un 200 litri c'era aria a sufficienza.

Continuo a monitorare nitriti e nitrati, per ora tutto a zero (fortuna che ho un filtro enorme...)

grazie
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
enel , fermo , filtro , ore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15209 seconds with 12 queries