Tutto sommato credo che un 1:2 potrebbe già definirsi macro...
Un altra definizione da tenere presente è la microfotografia.
Ho notato che soprattutto per chi si accinge per le prime volte a fare foto macro l'obbiettivo diventa sistematicamente quello di fare ingrandimenti sempre maggiori, fino ad arrivare ad una sorta di microfotografia. C'è il luogo comune, assolutamente non vero, che sia questa la vera difficoltà.
In realtà la macrofotografia è cosa ben diversa, è assolutamente più che sufficiente un buon 1:1. E come dice il buon Mauro:
|
Quote:
|
nel secodo caso occorre uno studio quantomeno estetico per tirare fuori qualcosa in grado di catturare l'attenzione da un soggetto comune...
|
Quindi non solo cura nella scelta del soggetto e della sua corretta definizione. Ma anche estrema cura nella scelta ad esempio della postura, nella cattura di una situazione particolare, nella scelta dello sfondo e dell'ambientazione, nell'accostamento dei colori, nella composizione, taglio, ecc.
In altre parole non interessa l'occhio della farfalla (per quello basta un microscopio) ma la farfalla nel suo contesto...
