![]() |
Bouganville
ecco questo bellissimo fiore :-)
le impostazione che ho usato non le ricordo, la foto non è venuta molta bene ma è la prima che faccio con la macchinetta nuova una Panasonic Lumix FZ50, che devo ancora imparare ad usare, tenete presente che prima avevi una macchinetta che non ha impostazioni manuali :-)) :-)) avanti con i consigli, mi raccomando non troppo tecnici che se no non capisco niente :-D |
Innanzitutto,visto che sei agli inizi e stai via via appassionandoti per prima cosa ti consiglio di cominciare a studiare.
Potresti iniziare da qui: http://www.naturacquario.net/compositio-foto1.htm Alcune considerazioni: -il "taglio" di una foto in genere viene utilizzato per dare la massima evidenza al soggetto. -Il soggetto principale (fiore bianco immerso in foglie + o - rosse) ha una simmetria pentagonale ed è perfettamente inscrivibile in un cerchio -perchè hai usato le dimensioni di taglio 1/3 (h/l)? In genere questo taglio si usa per eliminare ampie zone di disturbo, per enfatizzare l'orizzontalità del soggetto o per valorizzare panorami tutto sommato banali, ad esempio: http://img260.imageshack.us/img260/5...0228vv2.th.jpg -Tu cosa volevi esprimere? #24 -Perchè pensi che la tua boungavillea sia particolare o perlomeno interessante?Cercavi un effetto grafico particolare? Quale ? #24 Scusa la franchezza, ma a mio avviso le foto si valutano in questo modo e le macro ,proprio perchè sono le piu' banali tecnicamente (sono le prime foto che si fanno, non a caso!) invitano ad un'analisi ancora piu' impietosa. Lungi da me il voler pontificare: è un'analisi che (se leggi i miei topics) io stesso sollecito per i miei scatti che sottopongo al forum....buscandomi serenamente le mie brave critiche! Naturalmente abbiamo (ahimè raramente ! ) visto delle macro che sono vere e proprie opere d'arte, non fraintendermi ! ;-) Provaci ancora,ma cura bene ciò che fotografi, sia in fase di ripresa che di post-produzione. E,soprattutto, inviaci qualche foto non macro. Ciao! ;-) |
ciao crisalide, come dice in maniera molto dettagliata orfeo...
ci sono due tipi di macro... quelle uniche di soggetti unici... e quelle uniche di soggetti inflazionati... la sottile differenza tra le due è che mentre nel primo caso basta che la foto sia tecnicamente ineccepebile ad avere un capolavoro... in quanto si fotografa qualcosa di irripetibile... nel secodo caso occorre uno studio quantomeno estetico per tirare fuori qualcosa in grado di catturare l'attenzione da un soggetto comune... nel tuo caso per quanto il fiore sia molto bello ... ma diffuso ... occorre cercare un "taglio" della foto per cattureare l'attenzione e non far dire con sufficienza a chi guarda .. toh' un alto solito fiore.... ;-) per quanto riguarda la foto.. purtroppo i bianchi del fiore sono bruciati cioè sovraesposti con relativa perdita di dettaglio.. in questi casi un'esposizione compensata verso il basso favororebbe il dettaglio... nella fotografia macro poi il dettaglio è fondamentale... il vedere chiaro e distinto quello che l'occhio al naturale a malapena percepisce ... è il coronamento di tanta fatica... ;-) quindi ... sotto con le foto.. ma con la testa... ricorda e ricordate ... le foto le fa il fotografo non la macchina... spesso oggi siamo portati a pensare che avere attrezzature da professionisti facciano avere risultati professionali... assolutamente nulla di più sbagliato .... se uno a fare foto è un pisquano che non vuole imparare, tale resterà anche con le attrezzature migliori del mondo... :-)) |
orfeosoldati, diciamo che con questa foto non intendovo esprimere nulla di particolare in quanto essendo la prima non ho curato ne il soggetto e ne molti altri particolari, è stata più una prova per vedere come regolare le impostazioni con i vostri consigli ;-) per il taglio è stata una scelta per mettere in evidendenza il fiore dato che intorno c'erano molte parti di ringhiera e poi perchè mi sembrava carino l'effeto che dava con molto rosa delle foglie intorno ;-) La mia bouganville non è particolare :-)) grazie per i consigli! ;-)
Porraz, grazie per la spiegazione :-) ora che ho preso la prima sgridata vi posto altre due foto! ovviamente con taglio uguale a questo, voglio proprio vedere che dite :-D |
:-D
nessuno qui intende sgridarti ma,alla luce delle proprie esperienze, solo aiutarti a sviluppare al massimo il tuo bagaglio tecnico ed estetico. ;-) Veniamo a noi: la prima lezione che ti porterai in saccoccia è quella di curare ogni step dell'immagine, dalla scelta del soggetto (se leggi bene l'intervento di Porraz è ben piu' drastico del mio),alla ripresa, alla composizione sia al momento dello scatto che in post-produzione. Quando ti consigliavo di inviarci foto che non fossero macro intendevo dire proprio quello che Porraz ha detto: la macro è una tecnica insidiosa; o sono foto in qualche modo "particolari" (peculiarità del soggetto,effetti grafici etc...) o cadono nella banalità (da scattare,sicuramente, ci mancherebbe altro, ma poi da conservare come foto-ricordo, non da mostrare a chicchessia). Ora mettiti al lavoro: entro breve tempo ci aspettiamo un piccolo portfolio! ;-) |
:-)) purtroppo ora non so quanto tempo avrò per le foto, perchè sono molto preso dalla casa editrice con cui devo pubblicare un libro che si spera uscirà a luglio ( scusate per la pubblicità :-)) ), però cercherò di dare il massimo con le foto ;)
grazie ai vostri consigli :-) scusate se vado ot ma mi spieghereste con precisione la differenza tra macro e close up??' |
Quote:
|
:-D :-D :-D
Porraz t'ha proprio adottato! |
Orfeo e Mauro... che dire... vi quoto! :-))
|
io sono piu' generoso di Porraz !
:-D :-D :-D Cito: Ricordiamo sempre che per fotografia macro si intende una foto che abbia un rapporto di ingrandimento pari a 1:1 rimanendo nello standard del 35 mm, quelli con rapporti inferiori sono close up e non macro E' una distinzione puramente "accademica" ma che t'insegna che il 99,9% delle macro sono -in realtà- dei close up. Per una "vera" macro occorre una reflex con ottiche ed accessori particolari (tubi di prolunga etc...), controllo totale luci/ombre (un flash anulare od almeno 2 piccoli flash separati), un cavalletto, un soggetto un po' quieto, fondali di contrasto etc...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl