Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
guarda anche che il tubo di rabboco non faccia l'effetto sifone, se il livello della tank osmosi ' più alto del livello in sump quando si spegne la ponpa talvolta continua a passare acqua per effetto sifone basta far fare un passaggio in alto al tubo di mandata
ciao a tutti,
ho tenuto l'osmolator sotto controllo e pare che adesso va bene. Ho istallato l'acquario lunedi mattina, e la sera verso le dieci ho istallato l'osmolator, come gìà detto il primo test è andato benissimo, tutto ha funzionato regolarmente, ma a notte inoltrate (ero in uno stato di dormiveglia per paura di qualsiasi cosa.....) ho sentito la pompa mettersi in movimento, dopo un pò sono andato a vedere e come già vi ho accennato, il sensore era sommerso di circa 5 cm.
Una cosa strana: il led giallo ed il led verde erano accesi contemporaneamente......comunque pare che adesso tutto va bene. Conto comunque di farvi vedere un particolare....magari domani.
Come farei senza di voi..............
__________________
addio Pirata, ci mancherai..... spero che lassù ci siano biciclette per correre ancora.
Grazie Marco per gli anni belli che ci hai regalato.
allora.......devi montare la sondaotticache deve auto tararsi e abituarsi al livello della sump.
il galleggiante lo devi montare mezzo centimetro piu in alto della sonda ottica, almeno se la sonda skazza,c'è il galleggiante che blocca
Algranati, cadriano,fisher, Perry, mar72, planetbaz, simonegaletto
le istruzioni dell'osmolator indicano che tra il sensore ottico e il galleggiante di sicurezza ci deve essere una distanza minima di 78 mm, quindi il mezzo centimetro che tu indichi, risulta (sempre leggendo le istruzioni) non corretto... che pensi???
Comunque le mie misure sono queste:
1 - altezza sump: cm 32
2 - livello acqua: cm 16 (quindi misura del sensore ottico)
3 - livello del galleggiante: a 4 cm dal bordo superiore della vasca, quindi tra il sensore e il galleggiante risulta una distanza di cm 12.
Può andare bene così o devo modificare qualche cosa???
ciao
__________________
addio Pirata, ci mancherai..... spero che lassù ci siano biciclette per correre ancora.
Grazie Marco per gli anni belli che ci hai regalato.
perche quel sensore serve in caso di allarme generale...cioe se ti si ferma la risalita un po di acqua continua a scendere in sump ma non succede nulla e solo se l acqua sale oltre il livello massimo del galleggiante inizia a suonare,ecco peche e un allarme,pero qesto e valido se tu hai una sump molto grande,se sei come me che ce l hai tirata non puoi mettere i due sensori cosi distante....io c e l ho a 1,5cm piu o meno....
cmq e proprio un bell aggeggio,mi piace parecchio....e una figata quando si mette in moto a solo
Non vedo il vantaggio a mettere i 2 sensori vicini, anzi. Personalmente ho la sump di 40 cm di altezza, livello acqua 20 cm scarsi..tra i 2 sensori avrò 10 cm di differenza..mettendolo a 5 cm ogni volta che faccio un lavoretto e mi và acqua in sump dalla vasca inizierebbe a fischiare (a me quel tipo di fischio mi fà diventare nevrastenico)e dovrei sempr staccare la spina...
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
a mio personale parere, credo che mettere il galleggiante a 4-5 cm dal bordo superiore della sump vada più che bene.....in questo modo l'antiallagamento è comunque garantito.
__________________
addio Pirata, ci mancherai..... spero che lassù ci siano biciclette per correre ancora.
Grazie Marco per gli anni belli che ci hai regalato.