|
Quote:
|
mi accodo pare che ultimamente l' ichtyo sia diventata una moda...
|
purtroppo lo e' sempre stata
i parasssiti come l'ittio rapprensentano per i pesci la stessa cosa che l'influenza rappresenta per noi.ti faccio un esempio... quest'anno nn ho avuto un briciolo di influenza ,mentre mia molgie e' stata diverse volte colpita.....cosa vuol dire ????semplicemente che io quest'anno probabilmente ero fisiologicamnete nn disposto alla presa dell'influenza....
anche nella tua vsca i pesci molto probabilmente attraversano periodi in cui sono piu' sensibili alle patologie ed altri in cui sono piu' resistenti.questi cali fisiologici nn sempre sono individuati dall'acquariofilo,quello che lui puo' fare e' sicuramente dare loro una alimentazione sana e varia in modo che ssi possano avere tutto l'apporto vitaminico per debellare loro stessi questi fastidiosi disturbi.
|
Quote:
|
Unica cosa che hanno in comune tutte le mie vasche e le sue è una foglia che abbiamo messo per abbassare il pH, o qualcosa di simile (mi è stata consigliata da lui e abbiamo usato le stesse) però io non credo sia possibile che abbia qualcosa a che fare perchè a quanto ne so nè il parassita nè i tomiti possono sopravvivere più di 24 ore senza ospite.
|
qui c'e un errore : e'il tomito che muore dopo 48 ore se nn trova l'ospite!
il prassita dulto dopo che si e' staccato dall'ospite nuoata lla ricerca di un posto tranquillo ancorandosi ad un oggetto e ricoprendosi di una gelatina.all'interno di essa sinizia una divisionein 4 parti e poi ancora....successivamente i tomiti abbandonano l'involocro e vanno alla ricerca di un opsite ...e' qui che se nn lo trovano dopo 48 ore muoino!

.i veri ba...di sono i tomiti
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)