Falegname risponde.
Il laminato ok, su multistrato marino.
Ricorda di prendere un multistrato marino, il più indicato è in mogano okoumè (che poi è il più diffuso insieme all'abete, e il solo praticamente usato per barche e nautica).
Io farei la cosa solo in multistrato, se usi un fondo piuttosto duro, sei ok, ti toglie tutte le fessure, sarà un pò un casino usarlo a pennello, ma una ferramenta decente saprà consigliarti sul da farsi al meglio. Al limite spennella pure 3/4 volte (basterebbe 1/2...), a distanza di almeno 24 ore in modo che il prodotto si indurisca abbastanza, carteggia con carta da grana 220 o superiore.
E poi finitura all'acqua, laccata.
Il laccato c'è di tutti i colori, ti fai mostrare un blocchetto dei RAL e scegli.
Il mio consiglio cmq è quello di pensare solo al multistrato.
Al limite all'esterno ci metti il laminato, ma per me è superfluo, l'incollaggio non ti verrà preciso, visto che non hai presse o altro per il fissaggio...
Consiglione da chilo: prima del fondo mettici un bel pò di impregnante, che da una maggior resistenza al legno vs l'umidità.
__________________
A la clamin mòne, ma a è tant furbe...
Al'è inutil insegnà al muss, a si piert timp.
E soredut, a si infastidis la bestie.
|