|
Originariamente inviata da CIKO
|
Geppy,Fappio
per correttezza ho sentito anche la campana di Hydor e lui mi ha detto che puo' anche essere che il mio reattore lavora male poichè pesca aria o dal contabolle oppure dal ricircolo,puo' essere?
Mi ha detto di controllare se (quando tengo il flusso goccia a goccia) si vedono delle grosse bolle nella colonnina centrale che porta l'acqua ai piedi della corallina...in quel caso vuol dire che il reattore nn lavora solo co2 ma anche aria e quindi ha perdite di esercizio
|
CIKO, perdonami, i signori della Hydor sono assolutamente incompetenti in materia, e sono le persone meno quotate per dare indicazioni sul funzionamento, per cui non fanno testo; lo dimostra il fatto che dicono che dal ricircolo può pescare aria.
Dal ricircolo il reattore può pescare e recuperare solo quello che c'è nel reattore stesso quindi, in teoria, solo CO2; peraltro recupera solo quella che si "trattiene" sotto il tappo di carico e serve per evitare ristagno. La quantità (se guardi il forellino sotto il tappo) è veramente minima.
L'aria può entrare, eventualmente, dalla pompa di alimentazione se questa pesca aria dalla vasca.
Peraltro dal contabolle, pieno di CO2 in pressione, mi devono spiegare come farebbe ad entrare l'aria. Forse confondono il contabolle del reattore col venturi di uno schiumatoio
Prima di atteggiarsi a competenti e di dire stupidate bisognerebbe studiare almeno quanto basta a capire di cosa si sta parlando.
Diciamo che, quindi, non sono questi i problemi.
Se veramente hai un'uscita di 3,6 l/h, questa è molto alta e per tenere il pH interno sufficientemente basso, devi immettere tanta CO2.
Sono grosse bolle di CO2 quelle che vengono ripescate dalla pompa perchè nel reattore ce n'è troppa.
Credo che il problema di fondo possa essere questo.
Ricominciamo daccapo partendo dalla taratura (consigliata come partenza) di 1 bolla ogni 2 secondi e circa 2 l/h in uscita?
geppy