Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Inoltre, un prodotto simile non ti darebbe la possibilità di variare la composizione strada facendo in caso di palesi mancanze o abbondanza dei diversi elementi, quindi si tornerebbe al boccettone che tutto dovrebbe risolvere e invece non risolve nulla...
vai di siringa... sigh
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, Il discorso è leggermente diverso.... nel protocollo Seachem con determinate frequenze si devono inserire piccole quantità di prodotti diversi.
Ad esempio (le dosi sono inventate,ma tanto per descrivere come funziona)
giorno 1: 1 ml ferro, 1 ml potassio, 2 ml di fluorish
giorno 3: 1 ml ferro, 1 ml exel
giorno 5: 1 ml potassio, 1 ml trace
giorno 7 .....
L'idea, probabilmente malsana, era di prendere le dosi necessarie per il litraggio della mia vasca (1 ml di ferro, 1 di potassio e 2 di flourish dell'esempio) e metterle insieme in una boccetta etichettata come "giorno 1" e così via per i vari giorni previsti...
L'intento quindi non era di preparare il "beverone" miracoloso, ma soltanto di avere le giuste dosi di tutti i prodotti già misurate in modo da versare in vasca solo il contenuto di una provetta e non dovere prendere 1 ml di un prodorto, uno di un altro ecc. ecc...
Concordo comunque con te che purtroppo non venendo indicata l'esatta composizione dei prodotti è molto improbabile poter avere certezze sulla non interazione tra i componenti anche se, almeno dal punto di vista teorico, i componenti in vasca verranno comunque in contatto (anche se meno concentrati) tra loro...
Avevo capito bene, ma forse non mi sono spiegato altrettanto bene: Angelo551, se a metà protocollo ti accorgi che so, di una carenza di potassio, per esempio... vai avanti come un treno a dosi invariate, oppure rimoduli il protocollo?!?
E' per questo motivo che, probabilmente, è meglio dosare di volta in volta le varie sostanze...
Per il resto, le diverse sostanze in vasca si combinano a vario titolo con l'acqua e con i gas disciolti, soprattutto l'ossigeno (che come sai bene è un gas estremamente incline a legarsi a quasi tutti i composti) e quindi il discorso cambia radicalmente rispetto ad una provetta.
Il ferro per esempio cambia numero di ossidazione e di conseguenza tutte le sue proprietà... mi sa che siamo condannati alla siringa e al contagocce...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
infatti visto che non sei un esperto di chimica analitica ti consiglierei di nn farlo, altrimenti un bel po di sostanze andrebbero disperse sul fondo senza essere assorbite
MarioMas, tranquillo, sto usando siringhe e boccette.... però ho aperto questo topic proprio per parlarne e vedere se fosse un'idea praticabile o no! (nella speranza che qualche chimico vero possa far luce sull'argomento...) Paolo Piccinelli, ovviamente non avevo intenzione di avviare una produzione "su scala industriale" di provette fertilizzanti, ma soltanto di non dover trafficare un giorno si e uno no con tutto l'armamentario per fertilizzare preparando che so, una volta a settimana le tre o quattro "dosi" necessarie per la settimana successiva... quindi almeno il "problema" del cambio di dosaggio non ci sarebbe... però se non si risolve prima il dubbio circa le interazioni tra le varie sostanze, la questione non si pone...(ovvero, vai di siringa e contagocce... -28d# )
se hai a disposizione numerose provette puoi preparare, in provette singole, le quantità che ti occorrono e poi semplicemente versare il contenuto di tre provette il primo giorno, di due il secondo giorno e di altre due il quinto giorno (stando all'esempio riportato da te)
se non ho capito male il problema è proprio prendere le varie boccette, riempire la siringa, magari sciacquare la siringa tra un prodotto e l'altro ... ecc. ecc.
scriptors, hai capito bene.... il problema è proprio di non dover fare tutto quel traffico giornalmente (o quasi...)
La tua idea (che nel frattempo era venuto in mente anche a me....) in effetti risolve (o meglio, elimina) il dubbio se le sostanze interagiscono tra loro o no... rimane solo il contatto con l'aria (cosa che però avviene anche nelle boccette originali)
Quindi credo che procederò in questa direzione... devo solo vedere se riesco a procurarmi il triplo o il quadruplo delle provette che avevo preventivato...