Si dunque diciamo che per quanto riguarda il procedimento di base e simile a quello che fa Giangio
Quindi io ho usato dei pannelli da 6 cm di polistirolo ,ho usato questi perché li ho recuperati qui in cantiere e quindi non ho pagato nulla
Il mio acquario é 150x50X60 da 10mm di spessore e quindi avendo preventivato di fare lo sfondo ho messo tre tiranti ,due laterali e uno centrale per evitare lo spanciamento dovuto al carico maggiore.
Quindi ho dovuto dividere lo sfondo in tre parti e poi ho calcolato pure quanto dovevo venire fuori per inserire all interno ,nella parte centrale alta un vaso di plastica rettangolare ,di quelli per i gerani.
Ho quindi iniziato gli intagli del polistirolo cercando di fare una cosa poco pesante visto che successivamente avrei fatto la radice ,quindi piu che altro ho snellito molto verso la base e ispessito piu verso il cielo ,anche perche deve nascondere il vaso di plastica.
preparati i pezzi ,a differenza di quello che normalmente si fa cioe la cementite io ho usato un prodotto SIKATOP 121 ,viene venduto in confezione da 10 kg ,è bicomponente ,cè un contenitore del lattice e il secchio con il cemento dosato per il lattice venduto.
Questo prodotto secondo me anche se sicuramente è un po piu costoso della cementite ha un doppio effetto,praticamente lo potreste utilizzare per mescolare gia la tempera o l eventuale sabbia colorata e avreste gia il lavoro terminato senza uso di altri prodotti per il fissaggio tipo plastivel o resina epossidica.
Infatti ,una volta asciutto il cemento è praticamente impermeabile e asettico a tutto visto che il lattice fa la copertura .
quindi ho fatto una prima miscela di cemento e lattice ,l ho fatta leggermente piu densa e per la prima mano ho usato una spatola per farlo aderire bene a tutto il polistirolo,l ho dato anche dietro cosi ho praticamente creato il supporto per il collaggio al vetro con silicone.
Bene ,quindi dopo un giorno ho preso le mie lastre con la prima mano di cemento lattice e le ho incollate al dorso del mio acquario con del silicone nero .
Qui ho trovato quello della BISON POLY MAX ,veramente buono cmq potete usare qualsiasi buon silicone,l importante e abbondare abbondare ,anche se devo ammettere che le lastre gia dopo la prima mano sono belle rigide.
bene ora si passa alla costruzione della radice ,qui ho usato una bombola di poliuretano espanso ,sono partito da delle foto su internet per fare un qualche cosa che somigliasse ad una mangrovia.
Partendo dalla base e regolando bene la pressione della bombola sono salito verso l alto e praticamente ho usato lo stesso cordolo di poliuretano anche per fare un primo blocco del vaso.
A me quella radice è venuta facendo piu cordoli uno sopra l altro cercando di seguire piu o meno le linee delle cortecce in un modo irregolare.
Ho usato sempre il poliuretano anche per chiudere e sigillare meglio le lastre ai lati
Bene , il giorno dopo ho cominciato adintagliare con un cutter le parti che a me sembravano troppo spesse e sucessivamente ho rifatto una miscela di cemento e lattice un po piu sciolta dopodichè questa volta con un pennello ho ripassato tutto il decoro ,poliuretano compreso.
La terza mano l ho data il giorno dopo e qui si puo optare in due soluzioni
Se volete usare solo il cemento lattice potete fare piu parti con colori acrilici e quindi utilizzare l ultima mano per il colore
Se volete fare come ho fatto io ho dato la terza mano senza nulla e il giorno dopo usando la resina epossidica ho mescolato i vari colori con sabbia rossa dei fiumi del sud tunisino.
Il risultato l avete visto.
Scusatemi per eventuali errori grammaticali ma stando in tunisia e parlando sempre francese e arabo ho perso un po lo slang
Se avete qualche dubbio chiedetemi pure
ciao
Ferdy