fappio, se allestisci una vasca correttamente, come fai a ritrovarti con 0,1 di po4?
Maturando la vasca col metodo zeovit sviluppi molto velocemente anche i fosforoaccumulanti, quindi se c'è un valore di po4 sballato c'è un "buco" da qualche parte che perde... o nella tecnica, o nella gestione, oppure il classico esempio del sovrannumero esagerato di pesci... problema che purtoppo viene abitualmente aggirato con le resine.
Inoltre le resine ferrose hanno una alta capacità di legare l'ortofosfato molto velocemente (classico con le rowa vedere vasche che scendono da 0,15 a 0,05 in due tre giorni......), questo sottrae il fosfato disciolto ai batteri che lo processano, inibendone lo sviluppo...
Sull'uso combinato con zeovit mi pare che c'era una interessante discussione sul loro forum... da ricercare...
Inoltre resina e clinoptinolite non vanno d'accordo chimicamente, non chiedermi di preciso che processi si sviluppano a livello ionico perchè non lo sò, comunque si parla di ossido ferrico per le resine e di scambio ionico ferro/ammonio nella clinoptinolite...
Non ho mai approfondito oltre l'argomento perchè:
Uno: non uso resine e ci tengo a continuare a non usarle...
Due: attualmente non uso zeovit e comunque mi pare un controsenso doverle usare in un berlinese, figurati in una vasca zeovit dove il berlinese deve girare bene (ma bene) ancor prima di aumentare le masse batteriche.
