Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora, per i cambi puoi anche fare meno, io faccio 30 lt su 150 a settimana, per le carateristiche considera che + stadi ha meglio è, perche lo stadio fondamentale è l'osmosi, l'altro è il carbone che toglie tracce di calcare e altro, poi nei 3 stadi c'è anche lo stadio per le microparticelle, tutti e due sono a monte del filtro a osmosi, ovviamente costano di più, ma con 80 € o qualcosa di più trovi gia dei prodotti validi... ovviamente l'acqua RO la devi " correggere " con dei sali, tipo Minerals della Sera, che te lal portano hai valori di Kh e Gh desiderati... ovviviamente devi verificare le caratteristiche di acqua che i tuoi pesci vogliono...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Senti Alex ho guardato un po' in giro..
poi che manutenzione hanno questi impiantini da 80€?
ogni tot devo cambiare filtri, cartucce..cose..
Cosa mi dici?
si ogni 9000 lt di solito vanno sostituite le mebrane d'osmosi, la cartucce a carboni circa 5000 e le cartucce per sedimenti circa come le mebrane... poi ogni settimana devi fare la pulizia della membrana togliendo il riduttore di pressione... cmq chiedo hai più esperti di darti/mi indicazioni più precise...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
maururoa, sicuramente devi usare l'acqua di osmosi, però corriamo il rischio di ottenere l'effetto opposto a quello che hai avuto ora.
Mi spiego meglio: finora, immettendo acqua di rubinetto al posto di quella evaporata, hai ottenuto un'acqua troppo "dura". Allo stesso modo, immettendo sempre acqua di osmosi, otterai con il tempo acqua troppo tenera, che ti porterà ad una instabilità del Ph.
Per fare bene le cose ed in modo mirato sarebbe il caso che ti comprassi, prima dell'impianto di osmosi, i test a reagente liquido del Ph, Gk e Kh.
questo io l'ho dato per scontato, ovviamente il passaggio deve essere graduale, se ha KH a 8 e GH a 25 non puo andare il giorno daopo a KH e GH a 6 .... -05
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Tranquilli Ragàs!..Tranquil!
..scusate..
pensavo di fare mezzo e mezzo..
magari nei primi tempi più rubinetto che osmosi..
Intanto devo comprare il tutto..
come??? Se mette ad esempio il 80% di rubinetto e 20 % di osmisi, abbassa solo del 20 % i parametri chimici tipo KH e GH, quindi è giusto o mi sbaglio...
come??? Se mette ad esempio il 80% di rubinetto e 20 % di osmisi, abbassa solo del 20 % i parametri chimici tipo KH e GH, quindi è giusto o mi sbaglio...
Giusto,ma dell'acqua nuova non quella della vasca.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Tuko, mi hai preceduto nella risposta, e comunque precisiamo che l'acqua per rimpiazzare quella evaporata deve essere 100% RO. Per quanto riguarda i cambi settimanali, inizialmente è meglio tutta Ro per abbassare il calcare, poi si può miscelare con quella di rubinetto, e comunque ribadisco che non si deve fare a occhio, ma si devono monitorare i valori.