Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
diatomee saranno presenti nella tua vasca per tutta la sua vita , anche se in quantità non visibili e meno male , perchè sono alla base del nutrimenti vegetale ......per le coralline , necessitano , notevole quantità di calcio carbonati , e luce moderata ,
Quindi aumentando la luce le diatomee tendono a regredire? ( ho spazio per altre 2 t5 da 24w da aggiungere alle 4 gia' presenti )
koilos, no , l'infestazione di diatomee , fanno parte del processo di maturzione di qualsiasi acquario , si accende la luce , e le prime forme di fita ad usufruire di questo , sono proprio le diatomee , ma la loro esistenza è legata al silicato , una vasca nuova comunque ne ha sempre una quantità sufficiente a permettere ciò ,dunque , fino a che in vasca c'è un eccesso di silicati , le diatomee prospereranno , poi mano a mano che i silicati si consumano , esse tenderanno a scomparire e quelle poche rimaste , saranno alimentate dai silicati presenti nell'acqua dei cambi e quella dei rabbocchi .....le alghe calcaree sono tutt'altra cosa , crescono meglio con intensità luminose , non eccessive , ...l'illuminazione che hai è sufficiente per la maggior parte dei coralli , forse anche leggermente eccessiva per le calcaree , comunque se la vasca girerà bene , ci saranno inevitabilmente
koilos, no , l'infestazione di diatomee , fanno parte del processo di maturzione di qualsiasi acquario , si accende la luce , e le prime forme di fita ad usufruire di questo , sono proprio le diatomee , ma la loro esistenza è legata al silicato , una vasca nuova comunque ne ha sempre una quantità sufficiente a permettere ciò ,dunque , fino a che in vasca c'è un eccesso di silicati , le diatomee prospereranno , poi mano a mano che i silicati si consumano , esse tenderanno a scomparire e quelle poche rimaste , saranno alimentate dai silicati presenti nell'acqua dei cambi e quella dei rabbocchi .....le alghe calcaree sono tutt'altra cosa , crescono meglio con intensità luminose , non eccessive , ...l'illuminazione che hai è sufficiente per la maggior parte dei coralli , forse anche leggermente eccessiva per le calcaree , comunque se la vasca girerà bene , ci saranno inevitabilmente
koilos, se la vasca è larga 30 non aggiungerei nient'altro , hai una illuminaione di tutto rispetto , eviterei solo gli sps più esigenti in fatto di luce ,
koilos, se la vasca è larga 30 non aggiungerei nient'altro , hai una illuminaione di tutto rispetto , eviterei solo gli sps più esigenti in fatto di luce ,
La vasca e' larga 35, ma se non occorre aggiungere altre lampade sono ben contento!
Per il momento mi voglio fare le ossa, come ti dicevo, quindi vorrei inserire solo molli di facile allevamento, appena mi rendero' conto di poter osare di piu' si vedra'!
Non ho per nulla fretta.
koilos, si si la luce va benone ...fai bene andare calmo , ma non mi sembra che stai andando velocemente ricordati che alcuni coralli non vanno tutti d'accordo , gli animali che metterai sono destinati a dare carattere alla tua vasca , se metterai un discosoma , questo prima o poi invaderà tutto ( ci vogliono parecchi anni comunque ) uccidendo i coralli più delicati , e potrai tenerli a bada solo siringandoli , certamente una operazione non troppo etica , ma inevitabile ....valuta bene , cosa metterai , da un molle ad un lps la strada è più breve di quello che pensi come da un lps ad un sps (lasciando perdere i più delicati ), il fatto che certi molli resistano a livelli di nutrienti elevati , vuol dire poco , perchè comunque in una vasca quei valori dovranno comunque essere il più bassi possibili , se non vorrai avere infestazioni algali