Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Sicuramente un consiglio da geppy non si puo rifiutare data la sua esperienza in acquariofilia,è un buon consiglio e un ottimo modo per portare i valori a regime,poi provi a fare come ti ho detto io e vedi se il reattore reagisce bene nel senso se ti tiene i valori come dovrebbero essere ameno che hai tanti coralli e l'assorbimento di ca e carbonati è cosi' alto che il reattore nn c'e la fa'
Una domanda come hai collegato la c°2 al reattore?????
---------
[quote="pipistrello"]Sicuramente un consiglio da geppy non si puo rifiutare data la sua esperienza in acquariofilia,è un buon consiglio e un ottimo modo per portare i valori a regime,
---------
Ehi, grazie!
Il mio consiglio nasce dal fatto che il reattore di calcio serve per mantenere i valori corretti di calcio in vasca; quindi se non sono corretti in partenza, cosa mantiene?
---------
Una domanda come hai collegato la c°2 al reattore?????
---------
Questa è un'ottima domanda e dalla risposta, se è esatta, mi sembra di capire che c'è una dispersione di CO2 prima di arrivare al reattore. Purtroppo il silicone è permeabile alla CO2 anche se molti produttori di impianti, per risparmiare (e spesso anche per ignoranza) danno in dotazione tubo al silicone.
geppy
Sicuramente un consiglio da geppy non si puo rifiutare data la sua esperienza in acquariofilia,è un buon consiglio e un ottimo modo per portare i valori a regime,
---------
Ehi, grazie!
Il mio consiglio nasce dal fatto che il reattore di calcio serve per mantenere i valori corretti di calcio in vasca; quindi se non sono corretti in partenza, cosa mantiene?
---------
Una domanda come hai collegato la c°2 al reattore?????
---------
Questa è un'ottima domanda e dalla risposta, se è esatta, mi sembra di capire che c'è una dispersione di CO2 prima di arrivare al reattore. Purtroppo il silicone è permeabile alla CO2 anche se molti produttori di impianti, per risparmiare (e spesso anche per ignoranza) danno in dotazione tubo al silicone.
geppy
Concordo pienamente,per la domanda del tubo devi usare quelli "tipo"osmosi che sono molto piu rigidi di quelli al silicone che posso avere dispersione come dice giustamente geppy,io al tempo avevo comprato quello della papillon o dupla non ricordo e erano del mio primo acquario si parla di 6 anni fa c'e l'ho ancora in uso ora per la C°2 e vanno benissimo,non si dilatano con il tempo,non gonfiano
Concordo pienamente,per la domanda del tubo devi usare quelli "tipo"osmosi che sono molto piu rigidi di quelli al silicone che posso avere dispersione come dice giustamente geppy,io al tempo avevo comprato quello della papillon o dupla non ricordo e erano del mio primo acquario si parla di 6 anni fa c'e l'ho ancora in uso ora per la C°2 e vanno benissimo,non si dilatano con il tempo,non gonfiano
vanno bene anche tubicini in poliuretano per acquario (non si trovano facilmente ma esistono)
allora un valore sballato c'è . ho misurato il kh sia in vasca che dal reattore e con i test salifert mi da ad entrambi un valore di oltre 16°!!!!!! (i salifert misurano fino a 16....quindi chissa' a quanto sta...)
puo' incidere sulllo scioglimento del calcio?
il ph in vasca è tra 7,9 la sera e 8,2 di giorno.
calcio dal reattore 400.
che mi dite?
ps probabilmente il kh così alto è dovuto ad un mio errore.
__________________
Vendo tutto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239866
.¸¸.·´¯`·.. ><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸><((((º>
><((((º>`·.¸.·´¯`·.¸.·´¯`·...¸><((((º>¸¸.·´¯`·.¸ .
`·.. ><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸><((((º>¸¸.·´¯`·.¸.
allora un valore sballato c'è . ho misurato il kh sia in vasca che dal reattore e con i test salifert mi da ad entrambi un valore di oltre 16°!!!!!! (i salifert misurano fino a 16....quindi chissa' a quanto sta...)
puo' incidere sulllo scioglimento del calcio?
il ph in vasca è tra 7,9 la sera e 8,2 di giorno.
calcio dal reattore 400.
che mi dite?
ps probabilmente il kh così alto è dovuto ad un mio errore.
I valori importanti sono: Magnesio (se il valore è basso calcio e KH non si mantengono ai livelli dovuti e continueranno a scendere falsando tutto); calcio; KH.
Fai come ti ho consigliato: ferma la CO2, regola i valori in vasca partendo da un serio monitoraggio per qualche giorno poi, una volta stabilizzati i valori, ci riaggiorniamo ed assieme tariamo il reattore. OK?
perfetto. ma come faccio adesso ad abbassare il kh? solo con cambi d'acqua?
Chiudi la CO2 e fai un buon cambio d'acqua con sale ben sciolto; dopo 24 ore verifica i valori di magnesio, calcio e KH.
Dopo decidiamo cosa fare. Non acquistare integratori: dopo aver deciso cosa fare vediamo quali prodotti, se servono, sono i più indicati (naturalmente cercheremo di usare quelli che già hai se idonei).