Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
dottflavio, il libro parla praticamente di allestire la vasca con rocce e sabbia già spurgate che è tutt un altro discorso, anche se non è che si capisca troppo bene a chi lo legge per la prima volta.
Se le rocce sono ancora da spurgare la sabbia sarebbe solo di impiccio e farebbe accumulare un bel po' di nutrienti
fox il libro non dice che le rocce da inserire siano già spurgate; al contrario parla di valori chimici diversi da un acquario all'altro a distanza di qualche settimana dall'avvio a seconda di quanto le rocce erano da spurgare. Sicuramente però dice di inserire la sabbia dopo solo una settimana dall'avvio dopo avere sifonato il fondo.
Io sto solo cercando di capire cosa è meglio e voi tutti dite solo una spruzzata dopo almeno 4 mesi. Penso che farò così anche se mi interesserebbe avere opinioni di chi utilizza 10 cm come dottflavio.
appunto che non lo dice chiaro e tondo e non è facile capirlo, ma è basato su quello c'è qualche frase che lo fa capire, comunque a parte tutto se hai rocce da spurgare la sabbia è solo in mezzo alle palle
Con 10 cm di sabbia si parla di un metodo di gestione un po' diverso dal semplice berlinese che si chiama dsb
__________________
-28 da Filippo
Su Msn Messenger FøX
lascia stare la sabbia e il filtro,per almeno 6 mesi ti consiglio di far spurgare per bene le rocce vive che saranno 1kg ogni 5 litri d'acqua,passati i 6 mesi e quindi finita la maturazione,potrai mettere una spolverata di sabbia,ma solo per un discorso estetico.Se metti subito la sabbia lo spurgo delle rocce te la sporca subito e sarai costretto a diventar matto per sifonarla,oltre che a farti aumentare il livello inquinante.
le rocce vive che saranno 1kg ogni 5 litri d'acqua
janco1979 mi consigli di inserire 1 kg di rocce vive ogni 5 litri come da manuale, ma tu ho visto che nei tuoi acquari ne hai 50 kg nel 130x50x50 e 23 kg in quello da 200l (che come capienza è identico al mio)! Sono molto meno rispetto alle proporzioni consigliate, come mai?! ti trovi comunque bene?
Considera che la vasca 2 ospiterà principalmente solo pesci(2 pomacantidi)e qualche actinodiscu per dare un po di colore in piu,ho fatto la scelta di mettere meno kg di rocce per dare piu spazio ai miei futuri pinnuti..per ora nessunissimo problema.L'altra vasca con 50 kg di rocce ha fatto un po fatica a partire,considera che pero è stata allestita 6 anni fa...ed è partita con un filtro biologico .La quantita di rocce è sempre un circa..se sgarri di qualche chilo non succede nulla...
Il berlinese sfrutta le rocce vive per nitrificare e denitrificare, il dsb invece il letto di sabbia nei suoi vari strati anche se rocce vive se ne usano lo stesso, meno che col berlinese, ma si usano... come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.
Se fai un cerca trovi tutto, il berlinese probabilmente è il metodo di + facile gestione, ha tempi più brevi di maturazione e stai sicuro che con il berlinese puro e 5 kg di roccia ogni 5 l andrai benissimo
__________________
-28 da Filippo
Su Msn Messenger FøX
Il berlinese sfrutta le rocce vive per nitrificare e denitrificare, il dsb invece il letto di sabbia nei suoi vari strati anche se rocce vive se ne usano lo stesso, meno che col berlinese, ma si usano... come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.
Se fai un cerca trovi tutto, il berlinese probabilmente è il metodo di + facile gestione, ha tempi più brevi di maturazione e stai sicuro che con il berlinese puro e 5 kg di roccia ogni 5 l andrai benissimo
janco1979 ti ringrazio per i tuoi consigli. Li seguirò sicuramente.
Ho da fare un'altra domanda:
ho detto di avere il filtro biologico perchè nella sump (che, se ricordate, ho comprato usata) ho uno scomparto con una abbondante quantità di ghiaia e uno scomparto con 2 spugne verdi con in mezzo del carbone. E' effettivamente questo un filtro biologico?! Lo so, sono molto ignorante in merito, ma non ne ho mai visto uno.