anche io per evitare di riempire continuamente la mia vasca rabbocco viste le sue scarse dimensioni circa 20 litri ho messo un elettrovalvola davanti l'impianto osmosi quando il livello della vasca rabbocco va al minimo l'elettrovalvola si apre e l'impianto comincia a produrre acqua fino a quando il galleggiante di massima chiude l'elettrovalvola fin qui tutto ok....dopo qualche giorno mi sono accorto che c'era un bel problema quando l'impianto rimane fermo (anche un solo giorno) quando ricomincia a produrre l'acqua il primo litro è di pessima qualità parte infatti da circa 80/90 ppm per poi arrivare nel giro di qualche litro fino a 0/1 ppm il problema è che sui 20 litri prodotti circa 2/3 sarebbero da buttare cosa che invece non può succedere perchè vanno diretti nella vasca rabbocco....dopo aver ragionato ho risolto mettendo 2 elettrovalvole all'uscita dell'impianto osmosi una che porta l'acqua in vasca rabbocco e l'altra che porta l'acqua prodotta allo scarico dell'impianto osmosi. Quindi la logica di funzionamento è questa quando il livello dell'acqua nella vasca arriva al minimo il galleggiante fa aprire 2 elettrovalvole quella a monte dell'impianto così comincia a produrre acqua e quella che riporta l'acqua prodotta nello scarico dopo 10 min si chiude quest'ultima elettrovalvola e si apre quella che fa andare l'acqua nella vasca rabbocco...Il risultato è che nella vasca rabbocco ho sempre tds a 0 ppm spaccati
Scusate mi sono accorto di essermi dilungato un pò troppo ma spero di essere stato esauriente e magari di aiuto a qualcuno
