Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Grazie Federico Sibona, ma come avevo detto a piernick, il mio problema non è come eliminarla ma scoprire cos'è, il problema estetico non me lo pongo minimamente, mentre quello chimico si, quindi se è solo ossigeno o CO2, per quanto mi riguarda può anche continuare a stare lì non mi da fastidio, ma se invece crea qualche problema a pesci e piante allora ecco che la cosa cambia.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo, tutti dicono che la patina superficiale non da' nessuna conseguenza. Questo è vero a filtro funzionante che da' un certo movimento all'acqua, ma se, magari dopo che sei andato a dormire, il filtro cessa di funzionare per guasto alla pompa o perchè si intasa o si ostruiscono per detriti le bocchette di aspirazione, corri il rischio di trovare al mattino i pesci in carenza di ossigeno per il mancato scambio gassoso in superficie, e non è detto che tutti sopravvivano. E questa non è una questione estetica anche se è raro che succeda.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ok, ricevuto il messaggio, starò attento alla cosa, anche se la mia non è la patina oleosa di batteri, bensì un mare di schiuma, tu dici che crea lo sesso effetto della patina oleosa?
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo, se le bolle giunte o formatesi in superficie non si dissolvono, vuol dire che una "patina" (tanto per capirci), visibile o non visibile, c'è e credo che come non consente al gas delle bolle di liberarsi in aria così impedisca ai gas dell'aria di disciolersi in acqua.
Diverso è il caso dei nidi di bolle degli Anabantidi, quelle vengono volutamente formate con l'apporto di muco per essere resistenti in superficie.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ok, ora ho capito , sono de coccio, adesso vedrò come farla fuori -97b
Però quello che mi fa arrabbiare è che non ho capito che cosa sia e che nessuno lo sa o ha voglia di rispondermi -04
Grazie Federico per le tue tempestive risposte.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
leo, credo che, se non hai aeratore o getto del filtro che fa' bollicine, non possano essere che di CO2. Che tipo di impianto hai per la CO2?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
diffusore e riduttore di pressine Askoll con bombola ricaricabile da 1,8 kg
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
non sono esperta.....
anch'io ho la schima, a volte ,
su vasche di acqua dura per ciclidi africani senza co2.... muovendo la superficie và via..... nessun altro problema per ora.
a parte ..... a parte delle calcificazioni fastidiose sulle pareti della vasca durissime da togliere..... che siano collegate?
spero con te per risposte "autorevoli"...
Grazie Federico Sibona, comunque i valori dell'acqua sono tutti ok, aspetterò se qualche esperto si fa vivo
Per poter dare una eventuale risposta se la problematica è da ricondurre alla fertilizzazione si dovrebbe capire con che elementi è stato fatto questo PMDD. Anche perchè non capisco cosa intendi per elementi chelanti. Inserisci del'EDTA a parte o qualcosa di simile ? Il potassio è stato fatto con la classica soluzione di K2SO4 ? Insomma dicci un pò di più sul tuo PMDD.
Comunque a prima vista, dalle foto da te postate, non penso sia dovuta alla CO2 e nè tanto meno al pearling delle piante. Sembra più schiuma, che le classiche bollicine che certe volte si accumulano in superficie a causa di una patina batterica. Mi dà l'impressione che possa dipendere con qualcosa che sia stato inserito nel filtro o con qualche pulizia effettuata con qualche agente che contenga dei tensioattivi, certo che di così non ne ho mai viste.