Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
zioangelo, segui i consigli di fr@nco . Partendo da quello che hai scritto il paragone jet prima ora di volo rende molto bene l'idea.
Se ti fai il problema delle tanica,mi viene spontaneo pensare che non hai un impianto d'osmosi,se fosse cosi per quel tipo di pesci riveste un importanza al pari del mangime. leila, da quando i valori di 10° per il kh e il gh sono buoni per discus e ram???
Altra cosa tu dici:
Quote:
on arredi intendevo principalmente il fondo, se vuoi mettere per esempio la fluorite puoi mettere quella del rubinetto tanto ci pensa la fluorite a mangiarsi tutto..
Sono convinto che ti riferivi l'akadama e non alla flourite,vero???anche perche quest'ultima non fa assolutamente quello che dici,anzi.....
Il mio primo acquario è una sezione particolarmente delicata,il fatto che vuoi aiutare gli altri è degno di nota,ma cerchiamo di dare info corrette e non fuorvianti sia nei confronti del titolare del 3d che per i futuri lettori.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
avevo gia' un acquario nella mia vecchia abitazione da diverso tempo
Avevo iniziato riempendola con acqua di rubinetto
Per un anno ho tenuto solo peciclidi.
Poi ad un certo punto ho deciso di prendere due discus.
Per far cio' ho prima portato l'acqua, mediante cambi, ai valori ottimali x questa specie.
Una volta ottenutili ho inserito i discus.
E' un anno mezzo che ho i discus.
Quello che chiedo ora e':
avendo cambiato casa e acquistato un acquario + grande,
posso, partendo dall'acqua del rubinetto ,ripetere direttamente la seconda fase (da peciclidi a discus) ?
TuKo, ho un impianto ad osmosi inversa ovviamente.
Infatti vi dicevo ke impiego ore per riempire una tanica.
Purtroppo non posso arrivare a mettere l'uscita dell'impianto direttemente nella vasca, l'impianto e' fuori al balcone purtroppo
zioangelo, puoi risolvere tranquillamente,recentemente ho avviato il mio nuovo acquario un rio400 per non dovermi ammattire con i cambi d'acqua successivamente,l'ho riempito da subito con 1/4 di rubinetto il resto acqua di RO e stiamo parlando di circa 300litri.Ed ho avuto lo stesso problema.Pur avendo un impianto da 300litri al giorno sarebbe stata ugualmente una bella rottura,quindi ho comprato del tubo da irrigazione (quello che si trova in tutti i centri di giardinaggio) diametro 4/6mm e d è la misura della maggior parte degli impianti d'osmosi,l'ho steso dal bagno fino alla vasca.
Se hai le tempistiche precise(cioè il tempo esatto per fare tot litri),puoi fare cosi le ultime due ore le fai con la tanica.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
se lo riempissi di acqua di rubinetto con PH 8, KH 10
e poi inserisco acquasafe e biodigest
riesco poi a ottenere (con CO2 e tutti gli accorgimenti del caso)
i valori giusti x i discus?
Leggendo queste righe, quello che ho capito è che vuoi abbassare il kh ed il ph con acquasafe e biodigest
Quote:
Quindi io opererei in questo modo.
Riempio l'acquario per intero con acqua del rubinetto.
Con Co2 o torba abbasso il PH.
Nei cambi settimanali (per le prime 3 settimane) uso RO in modo da abbassare il GH.
Se riempi la vasca con acqua di rubinetto, e il valore del è kh 10, hai voglia di pompare co2 e mettere torba.
Nelle prime tre settimane i cambi si devono evitare perchè interferiscono con la maturazione del filtro.
Leggendo queste cose, mi sono fatto l'idea che eri un neofita, da qui il paragone che ha citato TUKO. Se invece, a quanto leggo ora, hai già esperienza di allevemento dei discus, che dirti ??? Ritiro il paragone -05 -05
Quote:
Franco scusami
mi sati dicendo che se da un acqua con PH 8 non posso scendere a 6
e con KH 10 non posso arrivare a 4?
Allevo apistogramma, uso acqua di Roma con Kh=14 e Ph=8,5, e la porto a Kh=3 Ph = 6,3. Certo che puoi.
zioangelo, forse non ho capito, ma se non lo fai adesso che riempi la vasca, l'acqua di osmosi dovrai comunque metterla dopo prima di mettere i Discus, cosa cambia? Forse che la metti poco per volta? Ma nel primo mese non conviene fare cambi d'acqua perchè si rallenta la maturazione, poi dovrai aspettare una vita per ottenere i valori giusti per i discus con cambi settimanali.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)