|
Originariamente inviata da vitgi
|
Tutte le tridacne sono animali che filtrano una enorme quantità di acqua per trarre il nutrimento di cui necessitano, 50 l di acqua sono filtrati dall' animale in poco tempo e questo le causa una mancanza dei nutrienti.
per quanto concerne la crocea io ho sempre letto che tutte le tridacne necessitano di una hqi per sopravvivere, questo è il motivo per cui fino a non moltissimi anni fa era impossibile allevarle in acquario.
non scordiamoci che per un animale abituato a vivere nella barriera corallina la luce emanata da una 400W HQI rappresenta una giornata di sole coperto dalle nuvole.
Per noi la luce puo sembrare tanta ma per gli animali in realtà non è proprio così
|
Scusami tanto, è per fare chiarezza, ma secondo la mia modesta esperienza i watt in un acquario hanno si la loro importanza, ma per simulare i raggi del sole e quindi la luce naturale che viene rifratta dall'acqua vi è la necessità che una lampada abbia una temperatura di colore (misurata in gradi kelvin) intorno ai 10000°/15000° kelvin.
Per quanto riguarda l'allevamento in cattività, bisognerebbe distinguere gli animali prelevati direttamente in natura e quelli invece nati e allevati in apposite vasche, i secondi dovrebbero avere un'adeguamento maggiore alla simulazione della luce solare.
Quindi, si potrebbero allevare anche con luci fluorescenti (vedi
http://www.mare2000.it/Invertebrati/tridacna_cro.htm)
Invece più difficoltoso diventa riuscire a far filtrare più acqua se alla fine risulta sempre uguale, ma io cerco di rendere la stessa acqua sempre ricca di nutrienti con siringate giornaliere di plancton e poi, anche se effettivamente risulta esiguo, effettuo un cambio settimanale del 10% con acqua già pronta.[/quote]
Scusa ma da quando le tridacne sono allevate in acquario??
la tridacna è prelevata dal mare e messa sul commercio, la riproduzione in vasca è quasi impossibile (almeno io non ho mai sentito nessuno che l' ha fatto) come impossibile è la riproduzione per talea.
Come dici giustamente i watt contano e tanto, un tubo fluorescente non avra mai la penetrazione che ha un hqi, eccezione per le t5 (penetrano molto di piu delle t8) ma sempre usate su vasche di altezza non superiore ai 50 cm.
ok per il plancton, attento comunque che un sovraddosaggio provoca un eccesso di inquinanti (e di questo te ne accorgi solo nel lungo termine), ma il cambio del 10% non è nulla per un animale che filtra 50 l in poche ore....
ragazzi non facciamo apparire la tridacna come un animale facile da allevare in 50 l.....mi sembra eccessivo