Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo Nanoreef Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-03-2007, 11:25   #11
zanga
Pesce rosso
 
L'avatar di zanga
 
Registrato: Sep 2005
Città: Lecco
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 996
Foto: 7 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
unico animale che continua a non essere molto adatto, almeno a mio avviso è la tridacna
concordo molto bello ma molto esigente!!!! per il resto è una buena vasca anche se la non presenza di calcaree ...................
zanga non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-03-2007, 14:14   #12
vitgi
Protozoo
 
Registrato: Dec 2006
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusatemi, ma a voi le calcaree nel vetro posteriore dopo quanto tempo si sono formate?
vitgi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2007, 20:06   #13
Ottonetti Cristian
Discus
 
Registrato: Jan 2005
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.707
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ottonetti Cristian

Annunci Mercatino: 0
dovrebbero cominciare gia durante la maturazione, precisamente quando si raggiunge il giusto rapporto calcio kh
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
Ottonetti Cristian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2007, 21:16   #14
ecarfora
Discus
 
L'avatar di ecarfora
 
Registrato: Jan 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 4.163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ecarfora

Annunci Mercatino: 0
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
ecarfora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2007, 00:58   #15
vitgi
Protozoo
 
Registrato: Dec 2006
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ecarfora
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
sapete che le alghe rosse si stanno formando?
Mi aveva tratto in inganno il pannello posteriore che fa da sfondo ma levandolo ho visto con meraviglia le alghe.....
Poi volevo chiedervi:
ma la tridacna crocea non è l'animale che necessita di meno luce rispetto ai suoi simili poichè ha meno alghe Zooxantelle e prediligendo invece una maggiore concentrazione in acqua di fitoplancton?
ai posteri l'ardua sentenza........
inoltre non ho capito, dato che è un animale statico, perchè necessita di un litraggio superiore ai miei miseri 50lt.......
vitgi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2007, 09:06   #16
ecarfora
Discus
 
L'avatar di ecarfora
 
Registrato: Jan 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 4.163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ecarfora

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ecarfora
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
devo retificare sono quasi a 60 di'

Ciao
ecarfora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2007, 18:09   #17
Ottonetti Cristian
Discus
 
Registrato: Jan 2005
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.707
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ottonetti Cristian

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vitgi
Originariamente inviata da ecarfora
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
sapete che le alghe rosse si stanno formando?
Mi aveva tratto in inganno il pannello posteriore che fa da sfondo ma levandolo ho visto con meraviglia le alghe.....
Poi volevo chiedervi:
ma la tridacna crocea non è l'animale che necessita di meno luce rispetto ai suoi simili poichè ha meno alghe Zooxantelle e prediligendo invece una maggiore concentrazione in acqua di fitoplancton?
ai posteri l'ardua sentenza........
inoltre non ho capito, dato che è un animale statico, perchè necessita di un litraggio superiore ai miei miseri 50lt.......
Tutte le tridacne sono animali che filtrano una enorme quantità di acqua per trarre il nutrimento di cui necessitano, 50 l di acqua sono filtrati dall' animale in poco tempo e questo le causa una mancanza dei nutrienti.
per quanto concerne la crocea io ho sempre letto che tutte le tridacne necessitano di una hqi per sopravvivere, questo è il motivo per cui fino a non moltissimi anni fa era impossibile allevarle in acquario.
non scordiamoci che per un animale abituato a vivere nella barriera corallina la luce emanata da una 400W HQI rappresenta una giornata di sole coperto dalle nuvole.
Per noi la luce puo sembrare tanta ma per gli animali in realtà non è proprio così
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
Ottonetti Cristian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2007, 18:14   #18
Ottonetti Cristian
Discus
 
Registrato: Jan 2005
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.707
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ottonetti Cristian

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ecarfora
io sono quasi 90 di e alghe rosse sul vetro posteriore ancora niente -04 -04
kh tra 9 e 11 e ca 400
un lotta continua le come arriva al cambio acqua le tolgo e vediamo se la lotto si fa meno serrata
cosa toglieresti con il cambio??

il kh deve stare a circa 6 con il calcio a 400.
il rapporto ottimale per un nano è calcio 430 kh 10

Ragazzi leggete questo articolo.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...e_alc_02.shtml
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
Ottonetti Cristian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2007, 20:54   #19
vitgi
Protozoo
 
Registrato: Dec 2006
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tutte le tridacne sono animali che filtrano una enorme quantità di acqua per trarre il nutrimento di cui necessitano, 50 l di acqua sono filtrati dall' animale in poco tempo e questo le causa una mancanza dei nutrienti.
per quanto concerne la crocea io ho sempre letto che tutte le tridacne necessitano di una hqi per sopravvivere, questo è il motivo per cui fino a non moltissimi anni fa era impossibile allevarle in acquario.
non scordiamoci che per un animale abituato a vivere nella barriera corallina la luce emanata da una 400W HQI rappresenta una giornata di sole coperto dalle nuvole.
Per noi la luce puo sembrare tanta ma per gli animali in realtà non è proprio così [/quote]

Scusami tanto, è per fare chiarezza, ma secondo la mia modesta esperienza i watt in un acquario hanno si la loro importanza, ma per simulare i raggi del sole e quindi la luce naturale che viene rifratta dall'acqua vi è la necessità che una lampada abbia una temperatura di colore (misurata in gradi kelvin) intorno ai 10000°/15000° kelvin.
Per quanto riguarda l'allevamento in cattività, bisognerebbe distinguere gli animali prelevati direttamente in natura e quelli invece nati e allevati in apposite vasche, i secondi dovrebbero avere un'adeguamento maggiore alla simulazione della luce solare.
Quindi, si potrebbero allevare anche con luci fluorescenti (vedi http://www.mare2000.it/Invertebrati/tridacna_cro.htm)
Invece più difficoltoso diventa riuscire a far filtrare più acqua se alla fine risulta sempre uguale, ma io cerco di rendere la stessa acqua sempre ricca di nutrienti con siringate giornaliere di plancton e poi, anche se effettivamente risulta esiguo, effettuo un cambio settimanale del 10% con acqua già pronta.
vitgi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2007, 22:21   #20
Ottonetti Cristian
Discus
 
Registrato: Jan 2005
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.707
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ottonetti Cristian

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vitgi
Tutte le tridacne sono animali che filtrano una enorme quantità di acqua per trarre il nutrimento di cui necessitano, 50 l di acqua sono filtrati dall' animale in poco tempo e questo le causa una mancanza dei nutrienti.
per quanto concerne la crocea io ho sempre letto che tutte le tridacne necessitano di una hqi per sopravvivere, questo è il motivo per cui fino a non moltissimi anni fa era impossibile allevarle in acquario.
non scordiamoci che per un animale abituato a vivere nella barriera corallina la luce emanata da una 400W HQI rappresenta una giornata di sole coperto dalle nuvole.
Per noi la luce puo sembrare tanta ma per gli animali in realtà non è proprio così
Scusami tanto, è per fare chiarezza, ma secondo la mia modesta esperienza i watt in un acquario hanno si la loro importanza, ma per simulare i raggi del sole e quindi la luce naturale che viene rifratta dall'acqua vi è la necessità che una lampada abbia una temperatura di colore (misurata in gradi kelvin) intorno ai 10000°/15000° kelvin.
Per quanto riguarda l'allevamento in cattività, bisognerebbe distinguere gli animali prelevati direttamente in natura e quelli invece nati e allevati in apposite vasche, i secondi dovrebbero avere un'adeguamento maggiore alla simulazione della luce solare.
Quindi, si potrebbero allevare anche con luci fluorescenti (vedi http://www.mare2000.it/Invertebrati/tridacna_cro.htm)
Invece più difficoltoso diventa riuscire a far filtrare più acqua se alla fine risulta sempre uguale, ma io cerco di rendere la stessa acqua sempre ricca di nutrienti con siringate giornaliere di plancton e poi, anche se effettivamente risulta esiguo, effettuo un cambio settimanale del 10% con acqua già pronta.[/quote]

Scusa ma da quando le tridacne sono allevate in acquario??
la tridacna è prelevata dal mare e messa sul commercio, la riproduzione in vasca è quasi impossibile (almeno io non ho mai sentito nessuno che l' ha fatto) come impossibile è la riproduzione per talea.
Come dici giustamente i watt contano e tanto, un tubo fluorescente non avra mai la penetrazione che ha un hqi, eccezione per le t5 (penetrano molto di piu delle t8) ma sempre usate su vasche di altezza non superiore ai 50 cm.
ok per il plancton, attento comunque che un sovraddosaggio provoca un eccesso di inquinanti (e di questo te ne accorgi solo nel lungo termine), ma il cambio del 10% non è nulla per un animale che filtra 50 l in poche ore....

ragazzi non facciamo apparire la tridacna come un animale facile da allevare in 50 l.....mi sembra eccessivo
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
Ottonetti Cristian non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dopo , tre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16145 seconds with 12 queries