La microsorum è una felce, e quindi, se in condizioni ottime o tenuta emersa, sviluppa sulla pagina foliare inferiore delle spore, che viste da vicino, sono una fila di piccoli bozzi grumosi.
Visto che crescono solo sulla parte inferiore della foglia, possiamo tranquillamente escludere che quelle della foto lo siano, considerando anche che sarebbero più grosse e disposte in ordine, pressapoco così
I criteri di coltivazioni sono disparati: chi la considera solo un'epifita e la lega solo ai legni, chi invece interra le radici. Dalle esperienze che ho letto in giro, a volte la pianta tenuta in terra è cresciuta addirittura meglio, quindi perchè non interrarne le radici.
Io, alle prime esperienze, ne interrai completamente la base, e potete immaginarvi le conseguenze.
Io, infine, non mi preoccuperei tanto per quelle piccole macchie, che poi sono presenti su una foglia vecchia (che andrebbe eliminata) e su una nuova che però è bella. Per me sono dei segni normali presenti su tutte le microsurum tenute da noi acquariofili "medi"

Ovvio ho visto delle felci immagolate e verdi brillante, ciò in acquari degni di essere definiti tali