Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Mi potresti dare le grammature esatte per 1/2 di RO dei vari componenti sia per il KH che per il GH?
Li hai provati ed in effetti 1ml aumenta di 1° 2 litri di RO, ma soprattutto senza agitare in continuazione la soluzione ?
scusate l'intromissione ma se 1 ml di soluzione aumente di 1° 2 litri di acqua RO, voi fate la proporzione ESATTA per i litri totali del vostro acquario?
Scusate, anche io uso queste soluzioni, ma ho un dubbio: anche voi il cloruro di calcio(diidrato) lo pagate 9 euro ogni 100 grammi? o il mio farmacista è un ladro?
grazie.
questi prodotti li reperisco anche in farmacia?
su internet si trovano?
__________________
l'assenza della prova non è la prova dell'assenza
----
perchè nessuno mi ha mai detto niente e mi tocca sempre arrivarci da solo?
----
l'autore de "l'uccello dalle piume di cristallo"
vetraio gayo
reptil83, il cloruro di calcio lo puoi trovare anche in ferramenta è quel tipo di sale che si usa per deumidificare l'aria mettendolo in appositi contenitori per la raccolta dell'acqua che si condensa, ricorda di non comprare quello profumato ma il tipo classico inodore, io un sacchetto di ricarica di 250 gr l'ho pagato circa 4 euro.
Notare comunque che il cloruro di calcio indicato da gigeox non è quello indicato nella formula in questione (dovrebbe essere cloruro di calcio anidro) e che quest'ultimo è un pò più complicato da reperire.
In ogni caso, non conosco quale sia l'efficacia del sacchetto da 250gr indicato da gigeox.
Due cose ve la posso dire con certezza:
1) 9 euro mi sembra veramente caro, almeno rispetto a quanto lo pago io
2) le dosi vanno adattate, anche perchè le soluzioni tendono pian piano a perdere di efficacia.
Anche per questo suggerisco di seguire il consiglio dell'articolo, cominciare piano e verificare ad ogni cambio.
Qualche volta mi è anche capitato che l'effetto fosse addirittura più potente di quello riportato.
Scusate, anche io uso queste soluzioni, ma ho un dubbio: anche voi il cloruro di calcio(diidrato) lo pagate 9 euro ogni 100 grammi? o il mio farmacista è un ladro?
grazie.
Comprati ieri 70g di cloruro di calcio anidro a 2€ in farmacia
ho un grande dubbio, ma queste soluzioni parlano di 2L di acqua di osmosi, ma se il mio acquario è 170L netti, e i cambi li faccio del 20% (circa 35L), il conteggio lo faccio su questi 35L?
ho un grande dubbio, ma queste soluzioni parlano di 2L di acqua di osmosi, ma se il mio acquario è 170L netti, e i cambi li faccio del 20% (circa 35L), il conteggio lo faccio su questi 35L?
Quanta soluzione devo usare?
Grazie
Dipende... diciamo che la tua vasca ha KH=7 e lo vuoi mantenere a quel valore, allora dovrai portare i 35 litri a KH=7 (quindi fai il conto su quei 35 litri solamente).
Se invece la tua vasca ha KH=5 e la vuoi portare a KH=7 allora dovrai calcolare la quantità di sali che ti occorre per portare i 35 litri a KH=7 (la stessa di prima) e dovrai aggiungerci la quantità necessaria per alzare di 2°dKH i 135 litri che si trovano ancora nella vasca (facendo il conto questa volta su 135 litri).
Spero di essere stato chiaro (in realtà è più facile a dirsi che a farsi)
Non ho capito molto,
per favore aiutatemi nello specifico.
Ho una vasca da 175 con KH = 4.
Se volessi portare il KH a 5-6 (consigliatemi voi un KH per avere PH stabile grazie all'aggiunta di co2), cambiando al massimo il 20% (35L), come devo preparare la soluzione?
Se qualcuno me lo spiega in modo più dettagliato possibile sarebbe fantastico e salvandomi tutti i passi la prossima volta non vi rompo più le scatole.
Ps. una volta fatto, quali sono le precauzioni da prendere per tenere il KH costante?