Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
La mia battuta è chiaramente a doppio senso. Che non sia obbligatoria è chiaro a tutti, ma che per far funzionare il tutto meglio, senza ostacoli in vasca e con una estetica degna di un marino mi sembra evidente la sua obbligatorietà. Scusate, opinioni a parte, ma per una vasca da 200 litri circa a me sembra quasi indispensabile.
Mi pare di capire che siamo d'accordo ma stiamo dando a Robbertone due messaggi diversi...
In sostanza stai consigliando di partire con un impianto il piu' completo possibile perchè evidentemente sarà un ottimo investimento per la gestione dell'acquario (cosa che in questi termini condivido).
Quello che volevo sostenere io e' che il fatto di non avere il posto per la sump non implica l'impossibilità di allestire un marino. Avrai un risultato estetico scarso ma questo non vuol dire che non funzioni...(che e' il senso del mio primo post).
Per un neofita non e' tutto cosi' chiaro.
Ciao
__________________
Ivano
______________________
Sciuscià e sciurbì nu se pö
Ivano_GE, sono d'accordo con te, ma ad un neofita, femo restando le mie conoscenze, preferisco suggerire cose di cui non pentirsi amaramente domani. Per questo affermo che la sump è obbligatoria, per metterlo in condizione di non scegliere dato che per lui sarà difficile capire cosa è meglio e cosa no, non avendo provato le due situazioni.
MADICA, Non ti offendere ma il tuo ragionamento e' un po' da rivedere.......
Con le tue affermazioni fai capire a robbertone, che se non fa' la sump non puo' allestire un acquario marino.........
Sarebbe invece piu' giusto spiegargli i pro e i contro di avere una sump.....
Un'altra cosa su 100 cm di lunghezza tu dici 60 profondita' e 55-60 altezza....
Su 100 cm 50 profondita' e 50 altezza sono gia' delle ottime misure.......
Anche sui due punti luce c'e' molto da discutere..........gli basta 1x250W se fa' duri al centro e molli ai lati o al limite 1x400W e ci mette quello che vuole..........
Credo di aver capito le tue buone intenzioni di suggerirgli il massimo che puo' mettere a livello di tecnica,ma cosi facendo,lo poni di fronte a una situazione che spaventerebbe qualsiasi neofita.
P.s. se ti o dato modo di offenderti o di arrabbiarti mi scuso gia' da ora ma gia' un marino e' costoso di per se' se poi gli presentiamo soluzioni da 5000€ la gente si mette il cappio al collo
Offeso, assloutamente no, ci mancherebbe. Dico solo che se avessi avuto qualcuno che mi consigliava mentre compravo ******* oggi il mio conto sarebbe meno asciutto. Il mio livello era simile a quello di robbertone
MADICA, Straquoto il tuo pensiero,ci sono passato anch'io.............
Ma una cosa e' consigliare e spiegare il perche' di una scelta rispetto ad un'altra(dove le scelte sono possibili)una cosa e' "imporre" dei metodi solo per la certezza che siano i migliori.
Poi tutto dipende da cosa,chi chiede consigli vuole ottenere in vasca.
Credo che il concetto lo abbiamo espresso tutti quanti in modo piuttosto chiaro.....
Chi decide di allestire il marino deve prepararsi a spendere .. e molto.
La scelta di avere una sump oppure no non e' di per se una decisione banale da prendere.... Praticamente ti condiziona tutta la strumentazione. E' pacifico che questa sia la soluzione migliore e se uno ha lo spazio ..... ma se non lo ha o non puo' farla un modo per andare avanti c'e.
A questo punto direi che potrebbe intervenire Robbertone per capire se gli siamo stati di aiuto...
__________________
Ivano
______________________
Sciuscià e sciurbì nu se pö
innanzitutto volevo ringraziare tutti quelli che con pazienza mi hanno risposto e hanno cercato di spiegarmi il proprio pensiero.
Sono anche andato in un negozio per vedere (purtroppo leggere o farsi spiegare senza vedere non è di facile intuizione per chi non ne sa nulla)
In pratica ho deciso di prendere un acquario RIO 180 (intanto ho capito che alcune vasca non vanno bene per il marino).
Il negoziante mi ha consigliato uno schiumatoio Prizm Red Sea , un flitro esterno, 2 pompe di movimento, un densimetro e logicamente sostituzione neon.
L'unica cosa che mi fa girare un pò è lo schiumatoio che mi costa uno sproposito 220 euro. Per iniziare mi ha detto di utilizzare lo schiumatoio e non la sump (ma l'una esclude l'altra? oppure la vasca non essendo tanto grande può bastare solo lo schiumatoio?).
Un'ultima domanda.
Per sapere quanti pesci inserire in vasca bisogna sempre fare la proporzione 1 cm di pesce ogni litro d'acqua?
robbertone, il rio 180 non è un acquario nato per il marino, ma per il dolce. Questo significa che è stretto (40 cm) e non è predisposto per la sump, quindi non ha i fori per lo scarico dell'acqua e per il carico dalla sump. Al rigurado, visto che il negoziante ti continua ad offrire cose che risultano inefficaci e deleteri per una corretta gestione, io ti consiglierei di acquistare molte cose nel Mercatino di AP dove troverai vasche molto belle a prezzi ridicoli rispetto al nuovo. E' sono vasche perfettamente funzionanti, già adatte per il marino.
In merito allo skimmer, che dirti, non lo conosco, ma a detta di tanti non è che sia un gran skimmer. Anche questo, pur volendo, ne troverai a bizzeffe nel mercatino.
Il densimetro, ma dai sto negoziante però!!!!!!!!!! Devi acquistare un rifrattometro che costa sui 50 euro, ma è superpreciso e la precisione nel calcolo della salinità è fondamentale.
In merito al fatto che la sump esclude lo schiumatoio non è per niente vero. La sump è una vasca più piccola dove si mettono tutte le attrezzature, compreso lo skimmer, che altrimenti, in assenza di sump, andrebbe appeso fuori dalla vasca, e qui casca l'asino, di skimmer davvero funzionanti da appendere ce ne sono pochissimi, mentre quelli per sump un'infinità ed anche moooolto perfomanti e sull'usato anche a prezzi inferiori di molto a quello che ti hanno proposto.
Detto questo, scegli tu che strada prendere. Visto che c'è stata una certa polemica nei miei suggerimenti, apprezzata, ma in parte condivisa, voglio farti notare che se non hai fretta, e non dovresti averne, con gli stessi soldi che dai al tuo negoziante, ti fai una super vasca. L'attrezzatura buona ti permetterà di colmare in parte la tua inesperienza che, ovviamente, dovrà crescere il più velocemente possibile.
Quoto MADICA, soprattutto sul fatto di lasciar stare il negoziante.
Guarda al mercatino:usato non vuol dire tenuto male o vecchio,anzi ,il piu' delle volte sono pezzi nuovi che vengono venduti solo per il gusto di averli provati fidati............
Quella del centimetro per litro di acqua e' la prima che sento
Io ho un 400 litri pensa a quanta roba potrei mettere............