Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-01-2007, 13:33   #11
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie dell'ulteriore chiarimento in merito al DBS ma a questo punto dovrebbe essere un enorme filtro biologico e un enorme filtro denitratore !

In quanto i batteri aerobici si fermano fino ad ottenere (NO3) mentre quelli anaerobici trasformano gli NO3 (molto dannosi per il marino, meno per il dolce, per gli ovvi motivi detti prima) in N2.

Ma la mai domanda resta sempre senza risposta....non vi è il pericolo che i batteri anaerobici in assenza d'ossigeno producano anche acido solforifo o metano ?

Chiedo questo per rapportarlo nel dolce. In quel caso avendo un buon fondo ben areato i batteri nitrificanti insiediatisi riusciranno a trasformare il fondo in un ottimo filtro biologico e fin quà ci siamo....ma creando invece un fondo anossico i batteri che vi si istaureranno scomporrano gli NO3 prodotti in N2 o vi sarà il rischio che possano produrre anche gas tossici....come più volte si è paventato nelle varie discussioni, per cui un fondo anossico sul dolce è assolutamente da evitare ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-01-2007, 13:49   #12
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
certo...l'importante è usare fondi della giusta granulometria e del giusto spessore..e impostare la vasca con moltissima luce e molto movimento
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2007, 15:19   #13
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny
certo...l'importante è usare fondi della giusta granulometria e del giusto spessore..e impostare la vasca con moltissima luce e molto movimento
Scusa....ma mi sono perso...il tuo "certo" a cosa è riferito ?

E poi cosa c'entra la luce con il ciclo dell'azoto ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 17:45   #14
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che la risposta di benny sia riferita a questo quesito:
Quote:
Ma la mai domanda resta sempre senza risposta....non vi è il pericolo che i batteri anaerobici in assenza d'ossigeno producano anche acido solforifo o metano ?
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 18:21   #15
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie TuKo a questo punto penso che si intendesse dire questo....corregetemi se sbaglio !

Usando fondi di diversa granulometria e pertanto per la parte più a ridosso del vetro di fondo della vasca useremo della sabbia fine per ricercare proprio un substrato facilmente compattabile e pertanto facilmente votabile all'anossico, rete a maglia fine e su questa fondo di granulometria più grossa da utilizzare come biologico.

Pertanto otterremmo nella parte bassa un simil denitratore, mentre nella parte alta un filtro biologico....il ragionamento fila o stò sbagliando in qualcosa.

L'unica differenza tra marino e dolce è che nel dolce ci sono le piante che devono essere interrate e pertanto correremmo il rischio di sollecitare la parte anossica mentre sul marino il fondo viene poco stravolto vista l'assenza di piante ma solo di rocce vive.

Ma a questo punto....mi chiedo per fare qualcosa di simile si dovrebbe fare due fondi in uno arrivando ad un altezza considerevole....almeno 15 cm e pertanto non proponibili -28d#
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 21:44   #16
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppedona
Ma a questo punto....mi chiedo per fare qualcosa di simile si dovrebbe fare due fondi in uno arrivando ad un altezza considerevole....almeno 15 cm e pertanto non proponibili -28d#
appunto DEEP SAND BAD, letto a sabbia profonda (ma non era la gola? :P) le vasche con questo metodo tengono conto dell' altezza
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 23:27   #17
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppedona
Ma a questo punto....mi chiedo per fare qualcosa di simile si dovrebbe fare due fondi in uno arrivando ad un altezza considerevole....almeno 15 cm e pertanto non proponibili -28d#
appunto....tutto dipende dalla granulometria della sabbia..se si usa la Suar ( di diametro di circa 1 micron ) si deve usare uno strato di MINIMO 12 cm....se invece usi sabbia piu' grossa..lo strato deve ADDIRUTTURa raddoppiare...
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2007, 23:29   #18
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
O.K. ho capito...grazie a tutti per le delucidazioni e grazie a TuKo che mi ha consigliato di postare quà da voi "Marinai" !!!!
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2007, 13:43   #19
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny
se si usa la Suar ( di diametro di circa 1 micron )
ma 1 micron non e' praticamente polvere?
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anossicopericoloso , fondo , ricercare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16965 seconds with 12 queries