Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-01-2007, 21:54   #11
newgollum
Discus
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 3.154
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bakalar
Caspita è vero i lumen sono pochini, mi rifacevo ai normali neon... si i k fra 827 e 840 cambiano infatti 827 vuol dire: 8= Ra 80 e 27= 2700k cosi come 840 vuol dire: 8= Ra 80 e 40= 4000k e cosi via....
per i lumen credo comunque che anche quella di prima non si discostasse di molto. la tua spiegazione sui k e i codici è molto.... ILLUMINANTE!
grazie!

oggi ho visitato un altro negozio di acquariofilia ma niente, avevano solo i neon. domani forse riesco ad andare i un altro ed eventualmente in un'altro ancora, stavolta di elettricità. speriamo che la mia ricerca alla fine si coroni di successo... -28d#
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-01-2007, 20:35   #12
newgollum
Discus
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 3.154
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con questo messaggio aggiorno e concludo almeno per ora, per quanto mi riguarda, questo topic...

Ho cercato in tutta Perugia le Osram ma ho poi scoperto, su indicazione di un negozio, che ce l'ha solo un rivenditore in periferia. Oggi pomeriggio ho spedito mia madre al negozio dove ho acquistato l'acquario, perché per telefono la commessa mi ha detto che avevano le lampade a basso consumo da 7W, ma quando è arrivata le hanno detto che le avevano minimo da 15W -28d# Come da mie istruzioni, dunque, ha chiesto se non avessero ancora un acquario come il mio in vendita, da dove prelevare la lampada e ce l'avevano... alla cassa però le hanno fatto pagare 15 euro (dicendole tra l'altro che era scontato)!! Le avevo detto di chiamarmi prima di acquistarla, ma ha trovato occupato e non ha voluto aspettare. Insomma il mio negoziante di fiducia le ha venduto una lampada cinese da 7W al prezzo con cui vendono le lampade di marca da 15W, che è tra l'altro poco meno di un terzo del prezzo dell'intero acquario!! -04 -04 -04 La prossima volta che ci torno gli farò sicuramente notare l'assurdità di questa valutazione, perché con questa mossa si sono rimangiati tutta la fiducia di cui mi hanno mostrato fin'ora di essere degni
In ogni caso mia madre gli ha fatto notare che la vasca era stata acquistata solo a giugno e che se si verificasse entro pochi mesi un'altra rottura (possibile... lampadine cinesi ) avremmo chiesto che si facesse rientrare la lampada in garanzia. Le hanno risposto che è estremamente raro che si fulminino in così poco tempo e che certamente non accadrà di nuovo, ma ch ele lampadine non rientrano nella garanzia... dato che in Italia ogni acquisto certificato, lampadine incluse, gode di una garanzia di minimo due anni (ove non specificata garanzia maggiore dal produttore, come la Philips che garantisce queste lampade per 4 anni), anche questo sarà certamente argomento del prossimo colloquio che avrò con loro.
In ogni caso ora ho la mia lampada: vedrò di verificare, accendendola accanto ad altre, a quali lampade (come lumen e k) si avvicina di più, in modo che alla prossima rottura saprò meglio dove orientarmi.
Grazie a tutti, specialmente a bak
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2007, 23:39   #13
Angelo551
Ciclide
 
L'avatar di Angelo551
 
Registrato: Dec 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.993
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo il tuo negoziante si è dimostrato " 'na sola " come si direbbe qui a Roma...
comunque se ti capita guarda anche altre marche, come Philips, Sylvania, ecc. io ti avevo segnalato un modello Osram solo perchè ho usato il loro catalogo...ma marca a parte, se tieni conto soltanto dei W, dei °K e della RA non dovresti avere problemi a trovarne qualcuna adatta...
Se trovi una lampada 840 o 827 da 7 o 8W di qualsiasi marca sia, può essere usata benissimo...
Circa la durata non so... ho visto (sempre dal catalogo osram) che esistono anche delle lampade date per 15.000 ore ma non ho idea di quanto costino...
__________________
Angelo

http://img230.imageshack.us/img230/6769/senzak.gif
Angelo551 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 04:32   #14
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comunque i lumen non sono una misura attendibile di "quanta luce c'è": sono misurati tenendo conto della sensibilità dell'occhio umano alle diverse frequenze e dipendono quindi da una caratteristica fisiologica del nostro corpo.
Per le piante, che hanno una sensibilità differente alle frequenze luminose, una lampada ha molti più lumen a 4000°K che a 6500°K, contrariamente che per noi.
I lumen misurano quindi "quanta luce vedono i nostri occhi", che non equivale assolutamente alla potenza luminosa effettivamente emessa dal tubo fluorescente.

Vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Flusso_luminoso

Per l'acquario, a parer mio, meglio le 840: alle piante piacciono e noi non le vediamo troppo buie.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 20:49   #15
newgollum
Discus
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 3.154
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la 827 l'avevo trovata della Philips (v. posts precedenti), ma proprio al mio occhio è parsa troppo fioca come luce, per non parlare del fatto che essendo a luce gialla invece della bianca che avevo prima l'effetto era decisamente diverso e non soddisfacente ed anche le mie piante no hanno gradito, visto che in due giorni mi sono diventate marroni alcune foglie prima sanissime -28d#
La 840 non l'ho trovata di nessuna marca con quel wattaggio: quando ho detto al rivenditore che sapevo che esisteva della Osram, mi ha indicato da chi andare per trovarla (un unico negozio in periferia, dove non mi volevo spingere, ma prima o poi ci passerò accanto ).
Il mio scopo è principalmente trovare una lampada (che ora ho, ma certamente me ne procurerò un'altra con calma prima che si fulmini anche questa ) che mantenga all'incirca la luminosità che ho avuto fin'ora, in modo da non apportare modifiche al 'meccanismo' di crescita delle mie piante e al tempo stesso non favorire le alghe, con le quali fino ad ora non ho avuto particolari problemi (se non avessi avuto questo timore avrei preso una lampada più luminosa e via) ed anche che al mio occhio appaia gradevole
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 22:22   #16
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me quel "lambda" indica la lunghezza d'onda della luce espressa in micrometri.

lambda=0,55 micrometri, ovvero 550 nanometri, ovvero attorno a 5200°K (precisamente 5272°K).
Mi sa che trovarla anche solo "simile" sarà estremamente dura...
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fulminata , lampada , sostituire

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,60570 seconds with 12 queries