Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ma gli oligoelementi ovvero elementi in tracce sono contenuti nei sali in quanto hanno una base di sale marino! Con un cambio d'acqua settimanale li reintegri!
Poi i fertilizzanti completi contengono nitrati e fosfati! E poi le vitamine non servono alle piante! Anche se quello nella foto è il tuo acquario, la gestione non va fatta come dici tu!
solitamente i macro elementi sono contenuti anche nei fertilizzanti... mi sembra di capire che usi dennerle quindi sei a posto se usi tutta la linea...
Appena raggiungi i valori desiderati, procurati un integratore di sali e aggiungili, così eviti carenze, ed eviti di sballare i valori!
ragazzi ma i macro elementi sono calcio, magnesio, potassio, e poi il sodio contenuto da alcuni sali e da altri no. Questi sono quelli che regolano il GH!
Infatti io utilizzo una soluzione personale per il GH composta da calcio cloruro biidrato, solfato di potassio, solfato di magnesio, sale marino. Guardate il sito www.walterperis.it lui è un chimico non penso che faby lo sia con il dovuto rispetto
con tutto il rispetto per walter perris, ma anche io avevo letto quella formula e non mi pare proprio che ci sia del sale marino! -05
anche perchè il sale marino in acqua dolce è molto dannoso quanto inutile...
Sai se proprio vuoi saperlo i macroelementi sono:
- azoto
- fosforo-
- zolfo
- potassio
- calcio
- magnesio
e i microelementi sono:
- ferro
- rame
- manganese
- zinco
- boro
- molibdeno
- vanadio
Se anche solo uno di questi manca... le piante ne risentono ampiamente...
Per quanto riguarda vitamine ed oligoelementi, è vero non servono direttamente alle piante, ma servono ai pesci, e quindi completano l' equilibrio dell' ecosistema...
ah faby vatti a rivedere il sito che hai letto molto male! il sale marino sta accoppiato con lo stronzio e col solfato di magnesio! Poi sostituisci il bicarbonato di potassio con il solfato di potassio, ti fai i calcoli e trovi la tua soluzione personale, forse è difficile per te, per questo non ti piace! E ricorda che i fertilizzanti vanno utilizzati in base ai test e non messi così come indicato sulla confezione! Io personalmente utilizzo sali fatti da me più l'Azoo chelate ferrite che contiene ferro ed elementi in traccia e nient'altro e soprattutto niente filro biologico e solo lana sintetica e tanta co2! Se quel sito non lo sai utilizzare almeno cerca di far acculturare gli altri e imparare a scegliere da se!
Bene Lemon,allora dimmi come devo fare secondo tè,per abbassare il Kh da 5 a 4 usando acqua R.O. addizionata con i sali (Ho tutti i sali che vuoi,KH+ GH+ Kent,Sera mineral Salt,soluzione per Kh e soluzione per Gh di Walter Peris) perchè io non saprei come fare.
Tieni presente che il fondo è di terra allofana che dopo aver assorbito per molte settimane tutti i sali ora li rilascia lentamente alzando il valore del Kh attorno a 6.
P.S.
Faby nn sarà un chimico,ma l'esperienza nn gli manca.
maria ragazzo sei messo prorpio male!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05
Senza flitro biologico!!!!!!!!!!! -05 -05
senti se c'è uno che deve rileggere un po' di cose quello sei tu...
Guarda, che walter perris sia un chimico ok, ma che sia un bravo acquariofilo metteri qualche dubbio, non per superbia, ma per certe idee completamente controcorrente e sbagliate...
cmq ti dico una cosa... Se hai le tue strane idee contorte tienitele a me non me ne frega nulla, ma almeno non cercare di convincere gli altri... Certo è vero chi ne capisce qualcosa di acquariofilia non ti crederà mai e non ti ascolterà nmmeno, ma che invece è un neofita o cmq inesperto potrebbe risentirne gravemente, quiindi evita...
Mark, per abbassare il Kh devi fare cambi d' osmosi senza integrare con i sali, oppure integrando ma in dosi minori, e poi quando hai raggiunto i valori desiderati calcoli le percentuali di prodotto da aggiungere all0 osmosi in ogni cambio per mantenere il valore voluto, quindi se tua terra allofana rilascia ìsali, mantieni più basso il dosaggio dei sali... diciamo che devi provare a vedere per qualche settimana testando l' acqua spesso finchè non trovi le dosi che meglio si adattano alle tue esigenze!