|
Originariamente inviata da Nyk
|
non è necessario andare per tentativi per i valori di GH e KH e non vedo alternative all'uso dell'acqua RO per abbassarli.
Il KH a 3 potrebbe rendere difficile stabilizzare il PH perchè l'effetto tampone è ridotto e con l'immissione di CO2 (sopratutto se artigianale) si possono creare sbalzi non indifferenti.
Come mai non parli mai del GH? Generalmente è questo assieme al PH a decidere quali specie possono convivere.
|
Nei miei due interventi mi sembra di avere scritto che a mio avviso era il caso di fare, tra un po' di tempo, un cambio da 20 litri (non 50) utilizzando acqua RO, considerato anche il valore dei nitrati ancora un po' alto (vedi capitolo sulla salute dei pesci).
Questo intervento avrebbe portato il valore del Kh dall'attuale 6 a poco meno di 5 (6*80/100=4,8) e quello del Gh da 10 a 8, ossia ad una graduale discesa dei suddetti valori.
Riguardo le specie che possono convivere, credo che il nostro amico Bigocean abbia già un'idea di massima di quello che voglia ottenere, visto che nel topic dice di voler abbassare il Ph per provare a cimentarsi con un biotipo sudamericano.
Un cordiale saluto a tutti
Fr@nco