![]() |
Troppo Alcalina?
Ciao,
avrei bisogno di consigli per regolare i valori del mio acquario. E' un 100 litri netti e dopo un lunghissimo periodo di maturazione del filtro mi sono diretto a considerare i valori dell' acqua. Prima del cambio di 30 litri di acqua i valori erano: PH=8 KH=15 GH>16 NO2=0 NO3=100 Preciso che utilizzo CO2 con 12 bolle al minuto Dopo il cambio di acqua i valori sono: PH=7.6 KH=6 GH>10 NO2=0 NO3=50 Mi pare che il PH sia ancora alto per un acquario di comunità che predilige un biotipo sudamericano... e credo che anche gli altri valori siano un pò alti. Per fortuna i nitriti sono apposto. Siccome per ora ho solo due ancistrus... vorrei regolare i valori prima di invitare qualche altro ospite. Mi aiutate? Grazie |
Io proverei ad aumentare il numero di bolle e magari a fare tra un po' un'altro cambio con acqua RO
|
Grazie Franco,
ma altro cambio... intendi altri 30 litri? |
usa acqua di osmosi,i valori effettivamente sono abbastanza alti(anke se non eccesivi).i nitrati soprattutto li trovo alti...prova con cambio e aggiorna
|
Magari possono andare bene una ventina di litri, anche per abbassare i nitrati che sono ancora alti. Dopo fatto il cambio fai di nuovo i test e facci sapere.
|
Grazie, siete gentilissimi!
Vi farò sapere.... una curiosità?!? Ma se avessi cambiato 50 litri d'acqua il risultato sarebbe stato migliore? Oppure avrei compromesso la stabilità dell'acquario? |
soprattutto in fase di maturazione io preferisco cambi piccoli,per non diluire i batteri nè destabilizzare l'acquario ;-)
|
Scusate ma non sono daccordo con i vostri suggerimenti.
Per prima cosa bisogna tener conto dei poveri ancistrus; sono animali molto robusti ma sottoporli a sbalzi di GH, KH e PH troppo repentini dubito possano giovare alla loro salute. Secondo non vedo per quale motivo andare a tentoni. Hai un'idea di che pesci vuoi tenere in quella vasca? Hai dei valori ottimali che possano andare bene per tutti gli ospiti? In tal caso hai dei valori noti di partenza e dei valori teorici da ottenere; parti dal KH e GH: si possono fare calcoli precisi per ottenere quelli desiderati (tenendo presente che poi bisognerà anche mantenerli eseguendo cambi con acqua avente gli stessi valori una volta stabilizzati) e si può pianificare una serie di cambi settimanali in modo da variare i valori di 1 grado a cambio in modo da dare tutto il tempo necessario agli ancistrus per adattarsi alle nuove condizioni. Una volta ottenuto GH e KH desiderati si misura il PH e con l'inserimento di CO2 si prova eventualmente ad abbassare il valore anche in questo caso gradualmente prima con poche bolle al minuto e poi aumentando un po alla volta tenendo sotto controllo la tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm per non rischiare di asfisiare i due buffi inquilini. Con un cambio di 50 litri di acqua d'osmosi avresti dimezzato i valori di GH e KH in una decina di minuti e riesci ad immaginare che gioia per gli anci? La frase che ho letto più spesso in questo forum come suggerimento è: bisogna avere pazienza nel fare le cose perchè a farle in fretta si cercano rogne; non posso far altro che risottolinearla. |
Grazie,
vi farò sapere presto! |
totodiscus quoto il tuo ultimo intervento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl