Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
- a differenza di quanto sostiene Alessandrob, guadagni tempo se, anche in fase di maturazione, tieni monitorati Kh e Gh, "aggiustandoli" sui valori che desideri avere in vasca con soluzioni tipo quelle suggerite da www.walterperis.it nella pagina dei cambi d'acqua: in questo modo i parametri si stabilizzeranno prima, non dovrai fare un sacco di inutili cambi d'acqua e potrai inserire prima i pesci
Invece "la dritta" di alessandro,a mio modo di vedere è corretta,per il semplice fatto che l'aggiustamento dei valori è bene farlo a fine maturazione,perchè independentemente dal metodo adottato(peris nn è di certo la bibbia) per farlo si deve necessariamente ricorrere a cambi d'acqua,quest'ultimi rallenterebbero la maturazione allungandone i tempi.
Quote:
- il carbone attivo sul fondo serve a permettere un rapido insediamento dei batteri nel fondo: non ha le stesse controindicazioni di quello messo nel filtro!!! Non è necessario, ma nemmeno dannoso...
se l'intento è quello di dare un supporto ai batteri(a finchè questi si insediano prima), forse è decisamente meglio altro tipo di materiale.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
tuko, certamente Peris non è la bibbia, ma ti sbagli nel sostenere che devi procedere con cambi d'acqua per aggiustare Kh e Gh ricorrendo alle soluzioni saline: di fatto, se il volume della tua vasca è, supponiamo, 100l, quello sarà il volume che andrai a trattare, aggiungendo bicarbonato di sodio e di potassio fino a reintegrare quello assorbito dall'akadama... di sicuro non arrechi nessun danno alla flora batterica aggiungendo dei semplici sali, te lo assicuro perchè io lo faccio abitualmente nelle mie vasche e non ho mai avuto problemi di sorta!
Certo, potremmo tornare a discutere se sia o meno utile/necessario il ricorso alla "chimica" nella gestione di un acquario, ma lo abbiamo già fatto in un altro topic e le nostre reciproche convinzioni sono note, quindi non riprenderei il discorso...
Il fatto che il ricorso ad un altro tipo di supporto sia "decisamente meglio" è una tua legittima opinione, ma resta pur sempre un'opinione e, pertanto, valida come qualsiasi altra... sarebbe meglio che tu la motivassi per dare ad albycarta maggiori basi per decidere cosa fare
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Il fatto che il ricorso ad un altro tipo di supporto sia "decisamente meglio" è una tua legittima opinione, ma resta pur sempre un'opinione e, pertanto, valida come qualsiasi altra... sarebbe meglio che tu la motivassi per dare ad albycarta maggiori basi per decidere cosa fare
Ripeto,se l'intento è quello dell'insediamento di eventuali colonie batteriche,allora sono meglio i cannolicchi,per via del fatto che a parità di superficie è dimostrato che i cannolicchi, in tal senso, permetto una colonizzazione maggiore.
In merito ai cambi d'acqua,per l'assestamento dei valori dovuti all'assorbimento da parte dell'akadama,converrai con me che sarebbe meglio trattare quest'ultima prima di procedere con l'allestimento;se nn dovesse essere fatto,personalmete, mi affiderei al reintegro del kh con sali specifici,piuttosto che ricorrere al bicarbonato di sodio e di potassio(che, a detta di un pò di persone nel forum, nn viene fuori una buona acqua,nn mi spingo oltre perche nn ho mai adottato tale sistema come filosofia di gestione),cmq confermo,ovviamente, che tale procedimento(reintegro di sali) nn lete alla flora batterica.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
tuko, non mi è chiara questa frase: "In merito ai cambi d'acqua,per l'assestamento dei valori dovuti all'assorbimento da parte dell'akadama,converrai con me che sarebbe meglio trattare quest'ultima prima di procedere con l'allestimento"
Se intendi che è meglio inserire i pesci a valori stabilizzati, non potresti trovare qualcuno più convinto di me su questo (per le piante è un altro discorso a meno di non voler piantumare subito con essenze particolarmente delicate, cosa che personalmente evito).
Se intendi che è necessario attendere la maturazione dell'acquario, non condivido la tua idea in quanto, come anche tu convieni, l'aggiunta di sali non pregiudica il proliferare dei batteri "utili" e, come sicuramente saprai, non è necessario provvedere a cambi d'acqua per ricalibrare il Kh
Se intendi qualcos'altro... scusa, ma non sono riuscito a capire cosa
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Semplicemente che se l'akadama la lasci riposare in un recipiente, per 1(meglio 2) settimana/e e cambi l'acqua di tanto in tanto,i valori si stabilizzano da soli e durante il periodo di maurazione devi solo attendere senza fare altro
Cmq è scritto in tutti i topic che riguardano l'aka che prima di procedere all'allestimento è meglio trattarla prima,proprio per evitare rotture varie.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Non ne dubito, ma, così facendo aggiungi (IMHO) inutilmente 1/2 settimane alle 3/4 settimane di maturazione del filtro quindi "condizionare" l'acqua in fase di maturazione ti fa sicuramente risparmiare tempo...
Che poi sia meglio trattarla prima dell'utilizzo resta un'opinione personale, non certo un dogma: alla fine, qualcuno può ritenere preferibile "attendere senza fare altro", qualche altro può preferire un pò di "sbattimento" e qualche altro ancora può scegliere di volta in volta come comportarsi
A parer mio, è meglio rispondere evitando i vari "è meglio così..." e presentare le varie possibilità lasciando all'interlocutore la massima possibilità di scelta... al limite è preferibile un "io faccio così, ma vedi cosa fare..."
L'acquariologia non è mica una scienza esatta!!!
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Non ne dubito, ma, così facendo aggiungi (IMHO) inutilmente 1/2 settimane alle 3/4 settimane di maturazione del filtro quindi "condizionare" l'acqua in fase di maturazione ti fa sicuramente risparmiare tempo...
Che poi sia meglio trattarla prima dell'utilizzo resta un'opinione personale, non certo un dogma: alla fine, qualcuno può ritenere preferibile "attendere senza fare altro", qualche altro può preferire un pò di "sbattimento" e qualche altro ancora può scegliere di volta in volta come comportarsi
A parer mio, è meglio rispondere evitando i vari "è meglio così..." e presentare le varie possibilità lasciando all'interlocutore la massima possibilità di scelta... al limite è preferibile un "io faccio così, ma vedi cosa fare..."
L'acquariologia non è mica una scienza esatta!!!
Vabbè se facciamo la gara che è vero tutto e il contrario di tutto andiamo avanti fino al prossimo giubileo, io problemi in tal senso nn ne ho, nn so quanto però possa essere interessante da leggere. -28d#
in merito al risparmio di tempo,la domanda è semplice,ma le vasche hanno una scadenza??? la buona riuscita di una vasca,nasce dal saper pianificare bene il layout e preparare precedentemente eventuali materiali (es.:fondo,legni,ect..ect..),questo a parer mio(ma nn solo) nn rientra nel risparmiare tenpo o perderlo,ma semplicemente nel spenderlo bene con azioni mirate,e dato che questi consigli vengono riportati in tutti i "sacri testi" che trattano l'allestimento,la domanda nasce spontanea,"sono tutti errati??? "
In merito al "è meglio cosi" se ti riferisci a questa frase:
Quote:
Cmq è scritto in tutti i topic che riguardano l'aka che prima di procedere all'allestimento è meglio trattarla prima,proprio per evitare rotture varie.
ho semplicemente riportato una frase,che come ho detto è un cosiglio che si ripete(nn solo da me) in tutti i topic che trattano come argomentazione l'akadama.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Francamente, non mi entusiasma fare gare di questo tipo, ma indubbiamente trovo interessante il confronto... considerando il rischio di finire OT e la possibilità che "il pubblico si annoi" (anche se non credo...), cercherò di chiudere con questo messaggio
Facciamo questa premessa: le modalità di gestione di una vasca sono estremamente varie e, pur abbracciando una data filosofia (ad esempio, meno chimica possibile in vasca), è possibile (in date circostanze) ricorrere una tantum a "pratiche" normalmente evitate... le cose cambiano se si vuole essere intransigenti ad ogni costo, ma credo che spesso l'intransigenza cammini a braccetto con l'ottusità
Rispondendo ad una tua domanda, ti dico che le vasche non hanno una scadenza e che è certo che la buona riuscita di una vasca dipenda da molti fattori (pianificazione del layout, preparazione del materiale, etc): sicuramente, è possibile stilare una serie di consigli da seguire in fase di allestimento e di conduzione di un acquario e, addirittura, individuare una serie di passaggi per la corretta conduzione di una vasca.
In questo caso, però, è nata una discussione IMHO inutile e ti spiego perchè: tu affermi che sia prassi tenere a bagno l'akadama per un paio di settimane prima di inserirla in vasca, facendo una serie di cambi d'acqua per tamponare l'assorbimento di sali da parte del substrato... poi lo inserisci in vasca e fai partire la maturazione del filtro come la prassi (giustamente) consiglia... vado bene fin qui?
Io dico: metti subito l'akadama (dopo averla setacciata e "docciata" per eliminare il pulviscolo) in vasca, fai partire la maturazione del filtro e, intanto, tieni sotto controllo Kh e Gh aggiustandoli con le apposite soluzioni saline e senza fare cambi d'acqua, considerato che 1) non ho pesci in vasca a soffrire per eventuali sbalzi di pH et alia e 2) non danneggio minimamente la flora batterica
A meno di minime modifiche, il layout lo decidi prima di inserire il fondo quindi si presume che lo studio ad esso connesso sia effettuato in entrambi i casi (Akadama maturata oppure messa direttamente in vasca).
Non vedo cosa ci sia di sbagliato in questa pratica, anzi... tenendo costantemente monitorati i parametri sono certo dell'effettiva "maturazione del fondo": cosa guadagni tu dal tenere a mollo per due settimane il fondo? sai darmi un solo reale elemento a sfavore dell'inserimento diretto in vasca (con le modalità sopra descritte) che sia motivato da qualcosa di diverso dal semplice:"niente chimica nel mio acquario!!!?
Considera poi questo: io mi permetto di parlare dell'akadama perchè ho quattro vasche allestite con questo fondo e credo, in tutta sincerità, di conoscerne sia i lati negativi che quelli positivi... quanti invece parlano solo per "sentito dire", maturando idee e convinzioni non suffragate dalla pratica?
Per quanto riguarda il mio riferimento al "è meglio così...", intendevo questo: credo che, specie nelle risposte ad appassionati di primo pelo, sia doveroso indicare le motivazioni che ci portano a dare un certo parere senza però avere la pretesa di ergerci quali depositari della verità assoluta, ma informando il nostro interlocutore dell'esistenza di scelte che, magari, noi non consideriamo valide (dando anche qui delle spiegazioni)
Quindi, ok seguire i consigli (sicuramente validi) indicati nei "testi sacri", ma senza essere presi da pastoie dovute a prese di posizione rigide e/o infondate.
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene!
Alla prossima
C.
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
metterò i puntini per portare in evidenza l'intero tuo pensiero.
Quote:
Io dico: metti subito l'akadama (dopo averla setacciata e "docciata" per eliminare il pulviscolo) in vasca, fai partire la maturazione del filtro e, intanto, tieni sotto controllo Kh e Gh aggiustandoli con le apposite soluzioni saline e senza fare cambi d'acqua............
Quote:
Considera poi questo: io mi permetto di parlare dell'akadama perchè ho quattro vasche allestite con questo fondo e credo, in tutta sincerità, di conoscerne sia i lati negativi che quelli positivi...
Brevi considerazione su questi pensieri:
hai 4 vasche con akadama,quindi sai bene che puoi lavarla e setacciarla per giorni nn arriverai mai ad eliminare il pulvisculo(almeno io nn ci sono mai riuscito,infatti mi limito ad operazioni di pulizie sommarie).
Cosigli di regolare i valori direttamente in vasca ad un neofita,si presume che quest'ultimo nn abbia molta dimestichezza con dosaggi vari,sbaglia e va in sovradosaggio,ritrovandosi con un kh più alto del dovuto,secondo te che deve fare per riportarlo ai valori desiderati???
Il fatto che la gente parla per sentito dire, e per frasi di riporto facendole proprie,penso che il forum abbia dei degni rappresentati(oserei dire campioni) in tale disciplina.
Quote:
Per quanto riguarda il mio riferimento al "è meglio così...", intendevo questo: credo che, specie nelle risposte ad appassionati di primo pelo, sia doveroso indicare le motivazioni che ci portano a dare un certo parere senza però avere la pretesa di ergerci quali depositari della verità assoluta, ma informando il nostro interlocutore dell'esistenza di scelte che, magari, noi non consideriamo valide (dando anche qui delle spiegazioni
qua ci sarebbe da aprire un topic a parte,brevemente ti posso dire che, se ad un consiglio dato, uno dovrebbe scrivere anche le eventuali alternative,motivandone ragioni e metodologie, ogni topic assumerebbe le dimensinoni della divina commedia.
Quote:
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene!
Ovviamente nutro la stessa speranza!!
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!