AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Akadama.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=61737)

giocarta 06-11-2006 18:52

Akadama..
 
Ciao..
ho, oltre ad altri 2, da circa 1 anno un acquarietto da 20 litri netti con una T5 non so da quanti watt.. e dopo aver letto molti topic in proposito vorrei provare a mettere come fondo akadama..
Esistono controindicazioni prima che inizi? Va bene quella che si trova nei negozi di bonsai (visto che ne ho un po' potrei sfruttare quella)?
Esisgenze particolari prima di mettere i pesci?
oltre all'akadama il fondo deve essere composto da qualcos'altro?

Grazie a tutti.. mi siete sempre di aiuto..

Alessandrob 06-11-2006 18:57

l'akadama non ha controindicazioni.... l'unico problema è che nel primo periodo dell'allestimento ti sballa molto i valori quindi i pesci è meglio aspettare ad inserirli finchè non vedi che tutto è stabile....

puoi prendere quella nei negozi di bonsai che va benissimo, ma assicurati che sia originale....

non è necessario mettere qualcosa con l'akadama.... se vuoi puoi mettere del ghiaino a granulometria fine.... :-)

giuvo 06-11-2006 19:01

Io l'ho utilizzata, ma ho solo avuto qualche problema di intorpidimento dell'acqua. Ti dirò che non ho idea se il problema fosse dovuto a mia inesperienza ( di allora ),o se fosse per via della scarsa qualità della terra.
A dire il vero a forza di cambi d'acqua il problema è diminuito

La granulometria grossa andando ricoperta, probabilmente non comporta problemi in ogni caso ma ad ogni modo a meno che tu non debba fare un fondo molto alto io te la sconsiglierei in quanto nel tempo tende a salire verso lo strato superficiale prendendo il posto di quella fine e non è bello da vedere. Conclusione: secondo me prendi quella originale grana fine. Sarà un peccato se ti avanza ma comunque per gli standard acquaristici il prezzo rimane irrisorio, e se qualche cosa va male nell'allestimento saprai che è colpa tua e non perderai tempo chiedendoti se c'è un problema nel materiale.

giocarta 06-11-2006 19:07

x l'akadama non è un problema tanto la uso sempre x i bonsai e ce ne ho quantità industriali che mi avanzano.. il mio problema erano solo i valori dell'acqua e se mettere qualcos'altro come fondo fertile (ad es. ho visto nelle varie guide che si usa pozzolana e carbone attivo)..
dite che nn serve?

giuvo 06-11-2006 19:11

Ma in questo caso avendo l'akadama metti quella.....io non ci penserei due volte

Alessandrob 06-11-2006 19:11

il carbone attivo secondo me non va bene perchè equivale a metterlo nel filtro e sai che oltre ad essere inutile e dannoso in caso di fertilizzanti, poichè te li ciuccia tutti, dopo un tot di tempo perde la sua facoltà di assorbire ogni sostanza e te ne rilascia di peggiori...
la pozzolana invece è molto usata..... io se volessi integrare all'akadama altre sostanze metterei proprio quest'ultima.... :-)

giocarta 06-11-2006 19:16

akadama pozzolana e basta? x i valori dell'acqua come faccio?
semplicemente cambi d'acqua frequenti a discapito di una veloce maturazione del filtro?

Alessandrob 06-11-2006 19:19

si, akadama e pozzolana....

durante la maturazione te ne freghi dei valori... a picco avvenuto fai un cambio del 20%....
poi aspetti una settimana e fai di nuovo i test di pH, kh e gh, e a seconda di come sono, ti regoli se fare cambi oppure no.....

Alessandrob 06-11-2006 19:20

naturalmente continui a monitorare i valori finchè non vedi che si stabilizzano facendo diversi cambi d'acqua.... :-))

cristian71CF 07-11-2006 11:25

albycarta, l'akadama è un ottimo materiale per il fondo a patto che:

- prima di metterlo in vasca lo passi al setaccio: eviterai il problema "acqua torbida" di giuvo, specie se, dopo averlo setacciato, lo sottoponi ad una breve "doccia";

- aggiungi un terreno fertile come primo strato: l'akadama è ottimo per le radici, ma è povero in nutrienti;

- a differenza di quanto sostiene Alessandrob, guadagni tempo se, anche in fase di maturazione, tieni monitorati Kh e Gh, "aggiustandoli" sui valori che desideri avere in vasca con soluzioni tipo quelle suggerite da www.walterperis.it nella pagina dei cambi d'acqua: in questo modo i parametri si stabilizzeranno prima, non dovrai fare un sacco di inutili cambi d'acqua e potrai inserire prima i pesci

- il carbone attivo sul fondo serve a permettere un rapido insediamento dei batteri nel fondo: non ha le stesse controindicazioni di quello messo nel filtro!!! Non è necessario, ma nemmeno dannoso...

Alla prossima.

C.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09708 seconds with 13 queries