Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-05-2005, 17:21   #11
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da snakeskin67
Originariamente inviata da Lionel
Per il cubo di riproduzione non uso la torba (e ancora meno la CO2) per il semplice motivo che filtro ad aria e non con un biologico dove poter introdurre la torba.
Inoltre, la torba granulare mi ha in passato creato parecchi problemi di crollo improvviso di pH quando si arriva a lavorare con KH<1. Perciò preferisco usare “Tropicaldrops” della SHL anche molto semplice a dosare se si ha un pHmetro in continuo.
Tornando al discorso più generale della vasca di comunità, penso che la torba sia l’ideale per abbassare il pH quando la KH sta sui 3-4 gradi. Teniamo anche presente che la torba si “mangia” un po’ della KH. Una volta abbassato il pH a 6.8/7.0 con un po’ di torba allora si presume che la KH non sia superiore a 3-4 gradi appunto e quindi si può ulteriormente agire con la CO2.
Quoto quello che dice Lionel riguardo quell'acidificante ( che tra l'altro è uno dei pochi che non alza la conduttivita').
Una cosa che non capisco: Se uno mette la co2 è perche' vuol avere delle piante esigenti (e giustamente come ha detto Piero nelle vasche per discus in genere queste "esigenti" non ci sono)...trovo pero' assurdo immettere Co2 per le piante e nello stesso tempo torba che ambra l'acqua e quindi gli toglie parecchi lux (luce).
Se invece è solo per acidificare per usare la co2 ci vorrebbe un "controller" che ne blocca l'apporto una volta raggiunto il valore impostato (sempre rispettando il rapporto Kh:Co2........con un kh6 inutile cercare un ph 6....).
Questo perche' mentre in un acquario con piante con un certo metabolismo (Limnophila,Higrophila,Echinodorus tenellus, riccia....) la co2 verra' consumata, nell'acquario arredato con microsorium,vallisneria,grosse echinodorus e vari tipi di anubias tendera ad accumularsi nell'acqua ( e con assieme anche la torba...diventa non troppo sicuro...anzi) quindi in questo caso meglio un acidificante (di buona marca) o della torba.

Snake, io uso sia l’uno che l’altro e cerco di spiegarti il perché.
In tanto diciamo che è falso dire che le echino non hanno bisogno di CO2. Non hanno bisogno di substrato nutritivo si questo è vero, ma comunque se c’è li fa bene ! Come fa bene la CO2 alla fotosintesi e questo valle per tutte le piante credo.
La torba granulare (ma anche gli estratti) non stanno li per ambrare il colore dell’acqua. A proposito: fa bene pure questo ai discus per le rilassa penso.
La torba non solo colora ma soprattutto porta acidi umici che danno un beneficio alla qualità dell’acqua.
Nella mia vasca parto da KH 4, cond 250/280 microSi e pH 7.5 ottenuto con 25% di rubinetto + 75% RO.
Se voglio portare a pH 6.5/6.6 (e lo voglio !) con solo CO2, fatti due conti, devo usare qualcosa come 50mg/L di CO2 e cioè ammassare i discus.
Ecco perché uso torba che mi abbassa il pH attorno a 7.0, mantenendo una KH da 3-4 per cond da 220/250 e, con la CO2 ma in quantità “modesta” riesco a portare il pH a 6.5/6.6 anche grazie a un controller elettronico.
Con solo torba non si riesce a monitorare il pH; più che altro non si riesce ad averlo stabile al mio avviso.
Sono stato più chiaro ?

__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-05-2005, 17:54   #12
piero laudicina
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno ha detto che le Echino non necessitano di anidride carbonica.Si parlava della necesità di predisporre un apposito impianto di CO2e a quanto pare per alcune piante non è indispensabile.Io non lo ho messo nella mia vasca,ciononostante mettendo il substrato della Sera ho delle Echino che mi escono dalla vasca e mi fanno foglie nuove ogni settimana.Ogniuno abbassa il pH come crede,io dico che aggiungendo torba gradualmente nel filtro il pericolo di crolli è relativo.E dico che mettere un impianto di CO2 in vasca senza piante secondo me non ha senso.E' pur vero che ci vuole un pò di tempo per abbassare il pH,ma nel nostro hobby è bene non avere fretta e con torba /acqua osmosi si riesce a farlo.Tutto qui.Semplice,direi.
__________________
riotefe@gmail.com
piero laudicina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2005, 14:48   #13
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Quoto quanto dice piero
E comunque Lionel in acquari molto erborati (tipo giapponesi) i 50 mg. litro spesso si toccano con la co2 ( e son sicuro che la quantita' per uccidere un discus è mooolto superiore).
Che l'acqua ambrata faccia bene al discus non lo metto in dubbio,ma qui si parlava di co2 come acidificante...e la difficile scelta:
1- un acquario decisamente di piante curando le loro esigenze , con pochi discus (e vi assicuro che staranno bene)
2- un acquario di discus con poche piante di abbellimento che riescano a sopravvivere..
Il compromesso (parlando di un acquario fatto a regola d'arte ) non esiste
L'acidificante shg è ottimo, ma spesso (quando trovo la torba decente) risulta inutile visto che questa torba porta facilmente il ph a 5.5 - 5.2 (ma io lavoro con vasche nude..ho rinunciato alle piante per motivi di tempo)
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2005, 15:03   #14
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda Snake, per esperienza personale, o meglio, dopo aver misurato diverse volte la CO2 con test nello specifico Tetra, ti posso dire che sopra i 30mg/L i miei boccheggiano….A 50mg/L non ci sono mai arrivato…
Concordo col fatto che nelle vasche “Amano” sparano anche 100mg….fatto sta che i discus…ma lasciamo stare…è un altro argomento.
Tornando al discorso acidificante, è vero che con la torba scendi dove ti pare, ma è altre tanto vero che se parti di un pH attorno a 7.5 come ce l’abbiamo a Roma, per scendere a pH 5 con solo torba devi usare principalmente RO e scendere sotto i 2 di KH; in questo caso ritengo pericoloso il rischio del crollo di pH. Sinceramente, mantenendo una KH da 4, non so come si fa a scendere a pH 5 con solo torba; non ci riesco !
L’uso della CO2 è certo “delicato” anche esso, ma a differenza della torba si può usare un controller elettronico cosi da evitare catastrofe.
Non vedo che problemi ci sia, se non il costo elevato dell’impianto; il titolo del 3D è “voi come abbassate il pH ?”; spero aver risposto spiegando il perché dell’uso combinato torba + CO2
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2005, 16:15   #15
piero laudicina
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Verissimo.Io intendevo dire,proprio in risposta al 3D,che abbasso il pH con la torba nel filtro.Poi,giustamente,c'è da dire che per non correre rischi,è bene procedere per gradi e la cosa richiede un pò di tempo,ma ci si riesce.Io ci sono riuscito,anche se come dici tu giustamente,il mio KH gira sempre pericolosamente intorno al 3-4,e non è il massimo della vita.Infatti visto che a Roma abbiamo un acqua come hai detto tu,utilizzo un impianto ad osmosi per "tagliarla",con la torba nel filtro ho fatto il resto.Dirò di più.Il mio pH è stabile a 6 da molti mesi,e provvedo a cambi parziali settimanali di circa 80 litri su 400.Questo per dire che,osservando una scrupolosa igiene dell'acqua,si riesce a limitare molto i rischi.Anche perchè il filtro si "abitua" a lavorare con certi valori e rimane il tutto stabile.Oltretutto più una vasca è grande,più è stabile,direi.Questo non vuole sminuire efficacia e utilità di un impianto CO2 soprattutto se munito di unità di controllo.Sono diverse correnti di pensiero per raggiungere un comune fine.
__________________
riotefe@gmail.com
piero laudicina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2005, 16:36   #16
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A KH 3-4 non penso che ci siano rischi; è sotto le 2 che lo diventa invece. Sul resto concordo; pazienza e rigore nella frequenza e l'abbondanza dei cambi !
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2005, 19:21   #17
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
bhe io non avevo pensato a qualcuno che volesse abbassare il kh di un acqua di rete cosi' dura scusate....
Pensavo ad un acqua portata a kh 3 massimo 4 mediante taglio di osmosi...
Quanto ai pesci che boccheggiano penso che non sia per la Co2 ma per il contenuto di ossigeno...da qui il mio discorso di prima...molte piante + Co2 = molto ossigeno ( almeno 10 mg./litro)...boccheggiano negli acquari con poche piante ed allestiti solo con piante a crescita lenta.
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2005, 20:35   #18
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Snake, non credo che sia la mancanza di O2 anche perchè ho delle piante ma sopratutto l'oxydator mi porta la conc. di O2 a quasi 10mg/L. Andare oltre, a 30 gradi, è presso che impossibile mi sa .
Per la durezza forse non mi sono fatto capire: anch'io ho KH=3/4 ottenuto con RO e rubinetto prefiltrata; fatto sta che con 4 di KH ci vuole una barca di torba per far scendere il pH anche perchè si parte da pH 7.5 a Roma. Mi sono spiegato meglio ?
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2005, 16:30   #19
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Scusami Lionel...pensavo ad abbassare il ph con la torba...non il Kh.
è sempre difficile parlare di acqua..abbiamo troppe varianti nazionali
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2005, 16:41   #20
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Snake, quello che volevo dire...ma non so se parliamo della stessa cosa , è che quando metti la torba per forza abbassi la KH. E allora, se non vuoi rischiare un crollo di pH perchè non hai più tampone in vasca, devi rialzare la KH. Certo che se parti da KH 4 e metti 1kg di torba per 100L, il pH va giù a 5......ma non si ferma li...perchè ti ritrovi con KH = 0
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
abbassate , discus , vasca , voi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17380 seconds with 12 queries