Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-05-2005, 16:15   #11
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
---------
[quote="simo1978"]
Quote:
Perdonami ma i negozianti, nella maggior parte dei casi, non c'entrano assolutamente nulla!
ma infatti si dovrebbe estendere il discorso anche ai fornitori...
---------

Non "anche", ma "solo" ai fornitori se non fosse che.......

---------
se il fornitore ti vende della ruggine a un prezzo esorbitante, il negoziante per guadagnarci qualcosa, la deve vendere ancora più cara.
---------

Ok, vero, quindi il negoziante (come dicevo prima, nella maggior parte dei casi) non c'entra.
Però torniamo al discorso di partenza: nessun operatore di questo settore può acquistare i quantitativi che si usano a livello industriale e, quindi, si ritorna al discorso che facevo prima e che tu riporti dopo.......

----------
Eh... prima fammi laureare e poi ci faccio un pensierino Ovvio che non ci si può arricchire vendendo solo della ruggine, specie se non ci si vuole fare un utile del 3000%
----------

EH, monello!
Stai sviando il discorso........
Non riusciresti mai a vendere la ruggine ad un prezzo inferiore a quella dei negozi on-line di oggi; e se la vendi in negozio devi considerare almeno un 20-40% in più (dipende dalle spese generali del negozio).

----------
Poi sono convintissimo in un' altra politica.. più consumista se vuoi ma che farebbe guadagnare di più tutti, utente finale compreso
----------

Beh, io ti auguro di diventare un mago dell'economia ma, finora, in Italia per andare al di sotto di certi costi bisogna solo evadere il fisco.
Vuoi sapere come fanno alcuni? Un sistema è quello di acquistare in Germania (paese della UE) ed in questo caso, a causa delle diverse aliquote fiscali, si acquista senza IVA. Una volta che la merce è arrivata in Italia bisogna "autodenunciare" l'acquisto e pagare l'IVA allo stato. Se non lo fai, a parte che sei un fuorilegge, hai di fatto acquistato ad un prezzo del 20% inferiore ad un tuo collega e puoi fare concorrenza sleale.
Ora, se hai un negozio vero (anche on-line) corri seri rischi, mentre se addirittura non hai una attività collegata o collegabile a quell'acquisto, rischi anche di passarla liscia. La realtà è che guadagni molto di più (perchè non paghi neppure l'IRPEF) di un tuo collega onesto, pur vendendo ad un prezzo più basso.
Io capisco pure che qualcuno sia tentato dal comprare da queste persone pur di risparmiare, ma certo non è molto corretto...... giusto?
geppy
  Rispondi quotando


Vecchio 11-05-2005, 16:17   #12
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da rip
Non sono un negoziante e quindi non conosco tutte le logiche del commercio. Riporto però un'esperienza diretta: tre/quattro anni fa, volendo comprare il famigerato Seaclone, ho fatto un giro per alcuni negozi della mia città (Milano): un negozio lo vendeva a 250 (!!!!!) euro, un altro a 150 (io l'ho poi comprato su internet a 90). Lasciando da parte internet, quanto ci guadagnava il primo negoziante calcolando che anche il secondo avrà giustamente avuto il suo bel guadagno?

Ciao
Davide
Naturalmente esistono casi eclatanti ma se ci soffermiamo su questi il discorso non ha senso......
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 16:38   #13
pasinettim
Discus
 
Registrato: Jan 2004
Città: morbegno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 48
Messaggi: 2.877
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pasinettim

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pikkio81
guardate che non tutto è così esorbitante come credete, il "pezzo di plastica" come lo chiamate voi costa 1 euro se lo fa una macchina che ne produce 1000 in un ora, costerà 30 euro se viene fatto da un artigiano che ci impega un ora per farne uno, poi se quel pezzo va a fare parte di uno schiumatoio o reattore o quello che vi pare è chiaro che il sul costo finale la manodopera ha un costo fondamentale, se poi si vendessero 1000 schiumatoi al giorno allora il discorso sarebbe diverso, ma per fare quello ci vorrebbero impianti molto costosi che in un industria come quella acquariofila non sono idonei (non si rientrerebbe mai dell' investimento)

per le alghe e il resto vi do pienamente ragione
Comunque anche chi produrrà ad es. lo schiumatoio non penso che si produrrà da solo il "pezzo di plastica", bensì li comprerà dall'azienda che ne fa 1000 in un'ora, quindi il tuo discorso non fila proprio del tutto....... -28d# -28d#
__________________
MANUEL
pasinettim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 16:54   #14
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Parlando di pezzi di plastica non bisogna perdere di vista che dietro vengono fatti studi di progettazione e spesi molti soldi come si fa in tutto quando si realizza un qualsiasi apparecchio.... non si paga solo il pezzo di plastica...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 17:24   #15
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da decasei
Parlando di pezzi di plastica non bisogna perdere di vista che dietro vengono fatti studi di progettazione e spesi molti soldi come si fa in tutto quando si realizza un qualsiasi apparecchio.... non si paga solo il pezzo di plastica...
Infatti!

E stando a quello che si è scritto a proposito dei pezzi di plastica, si potrebbe dire, per generalizzare, che un'automobile è una tonnellata di ferro e qualche componente elettronico.........

geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 17:35   #16
paologe
Guppy
 
Registrato: Mar 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
Età : 61
Messaggi: 445
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 38
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ora, se hai un negozio vero (anche on-line) corri seri rischi, mentre se addirittura non hai una attività collegata o collegabile a quell'acquisto, rischi anche di passarla liscia. La realtà è che guadagni molto di più (perchè non paghi neppure l'IRPEF) di un tuo collega onesto, pur vendendo ad un prezzo più basso.
[highlight=red:ae85408c43]Io capisco pure che qualcuno sia tentato dal comprare da queste persone pur di risparmiare, ma certo non è molto corretto...... giusto?
geppy[/highlight:ae85408c43]
Beh ma io come utente finale ho il diritto o no di risparmiare?
Se queste persone mi propongono un oggetto che costa parecchio di meno perchè non devo comprarlo da loro?
paologe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 17:48   #17
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
EH, monello! :-]
Stai sviando il discorso........
Non riusciresti mai a vendere la ruggine ad un prezzo inferiore a quella dei negozi on-line di oggi; e se la vendi in negozio devi considerare almeno un 20-40% in più (dipende dalle spese generali del negozio).
io poi per negozianti e commercianti intendo poi tutto il sistema che porta l' oggetto finito nelle mani dell' utente finale.
Riprendiamo l' esempio delle note "resine" della nota ditta: ruggine idrata e bagnata a 50 euro il litro. Ora, perchè costa così tanto quando ci sono altre marche che la vendono ad 13 euro (prezzo tra l' altro salato) ed è anche più raffinata? (infatti subisce un processo di essicamento che l' altra non subisce) ... secondo me si fanno pagare il nome e agiscono facendo credere in un prodotto miracoloso... e poi scusate ma io la ruggine non riesco proprio a chiamarla resina

Faccio un altro esempio: io lo schiumatoio me lo sono fatto con 80 euro di materiale compresa la pompa e non ho nessuno sconto di cui può usufruire un produttore di grande serie come può essere H&S per non dire Deltec o altri. Presumo che il costo di uno di questi schimatoi, visti i prezzi all' ingrosso della merce e la produzione di serie, si possa attestare sui 40 euro, per non dire meno.
Da qui ad arrivare a costare 40 euro...
Purtroppo ci sono troppi passaggi che mangiano soldi e poi si riperquotono sull' utente finale.

Quote:
Parlando di pezzi di plastica non bisogna perdere di vista che dietro vengono fatti studi di progettazione e spesi molti soldi come si fa in tutto quando si realizza un qualsiasi apparecchio.... non si paga solo il pezzo di plastica...
beh si, ti assicuro che per fare uno di questi oggetti non si spendono molti soldi quanti se ne spendono per studiare un profilo in galleria del vento per esempio.... e poi qui si può usare un po' la testa spendendo davvero poco, una volta che si ha chiaro come procedere. Ti faccio un esempio: mettiamo di dover vedere qual è la distanza giusta tra l' ingresso e l' uscita della pompa di schiumazione all' interno della camera di contatto. non è che se sbaglio, tutte le volte butto via il tubo (trasparente tra l' altro) e rifaccio tutto. Si riescono a fare diverse prove sullo stesso tubo a costo zero. questo vale anche per l' altezza degli scarichi. Scarico regolabile in altezza e quando si è trovata l' altezza giusta, lo si fa di tubo normale.. anche questo a costo zero. Insomma, basta avere un po' di testa e si riescono a fare prove senza spendere una esagerazione.
Qualcuno riderà leggendo questo... ma come dico sempre io... alla fine uno schiumatoio è un tubo di plastica
Con questo cosa voglio dire.... voglio dire che a progettare uno schiumatoio non ci vuole un ingegnere specializzato in termofluidodinamica, ci vuole solo un po' di pazienza e magari perchè no un po' di sbuzzo (=inventiva, come si dice qua) per fare un po' di prove e testare soluzioni risparmiando soldi.



Ma comunque il mio discorso vuole essere generale, non solo sugli schiumatoi e faccio un altro esempio:
Sono stato in un negozio e ho chiesto il granulato della Deltec per i reattori di calcio..... per il barattolo più piccolo mi ha chiesto 45 euro!!! cosa sono, 2 litri? e che cacchio, per riempire il mio reattore avrei speso uno stipendio! allora ho preso online il contenitore da 15 litri della Aquamedic a 31 euro e tanti saluti. Roba che comunque alla fine è gesso!
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 17:52   #18
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
E stando a quello che si è scritto a proposito dei pezzi di plastica, si potrebbe dire, per generalizzare, che un'automobile è una tonnellata di ferro e qualche componente elettronico.........

dai Geppyyyy
non confrontare 2 cose che non si possono confrontare!
Per una automobile ci sono decine di ingegneri che ci lavorano dietro, a volte 10 ingegneri che lavorano anni solo per un particolare; lo so perchè un mio amico lavora alla Mercedes e studia SOLO gli spruzzi degli iniettori (avete capito bene, non tutto l' iniettore, solo come si spargono le particelle di carburante dentro al cilindro) insieme ad un altro bel po' di gente.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 17:53   #19
rip
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2002
Città: sesto san giovanni
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 842
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A proposito delle famose resine di cui si discute, vorrei ricordare che solo tre quattro anni fa, quando erano le uniche in commercio, costavano molto di più di quanto costino ora, che pure continuano a essere carissime. Forse qualcuno ci marciava?

Ciao
Davide
rip non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2005, 18:06   #20
Ivane
Ciclide
 
Registrato: Dec 2002
Città: bologna
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rip
A proposito delle famose resine di cui si discute, vorrei ricordare che solo tre quattro anni fa, quando erano le uniche in commercio, costavano molto di più di quanto costino ora, che pure continuano a essere carissime. Forse qualcuno ci marciava?

Ciao
Davide
e ci continuano a marciare….ora come ora che i negozi online nascono come funghi..per riuscire a vendere fanno tanti di quelle offerte..quindi vuol dire che anche da queste offerte ci guadagnano….a noi clienti questo offrire sempre meno dei negozianti va bene..pero si capisce il margine di contribuzione che possono avere.
__________________
The # Foolish
I'm a jerk I'm a punk
Ivane non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquariofilia , costi , dell , prezzi , utente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21658 seconds with 12 queries