Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Secondo me il problema è se questi discus tedeschi vivono bene o soffrono
Se vivono bene come gli altri e sono più facili da gestire tanto meglio secondo me.
E se riescono a farli riprodurre con quei valori, vuol dire che tanto male non stanno, o sbaglio?
Poi che a voi allevatori di discus dispiaccia che qualcun'altro ottenga gli stessi vostri risultati con molta meno fatica, è un'altro discorso.
Il discorso del rottweiler non c'entra nulla: lui è stato selezionato per essere aggressivo, i discus non sono stati selezionati per essere difficili da allevare per far sì che vi possiate vantare di essere riusciti a riprodurli in cattività....
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
Secondo me il problema è se questi discus tedeschi vivono bene o soffrono
il problema è tutto qui,sapere su quali parametri si deve basare la nostra risposta.
La risposta (ne abbiamo parlato già su vecchi topics,ricordate?) è troppe volte viziata da ignoranza e superficialità da un lato (a volte ai limiti della crudeltà od addirittura del sadismo) e da fondamentalismo ottuso (che a volte è solo puerile pietismo senza seri fondamenti scientifici)dall'altro.
Il giusto comportamento dovrebbe contemperare -secondo me- le due posizioni alla luce di un affetto "intelligente" verso i nostri prigionieri pinnuti.
Che intendo dire? Esiste un range di adattabilità per tutti gli organismi viventi: un range di benessere che è molto molto ampio.
Gli schiavi deportati dalla Nuova Guinea 300 anni or sono hanno eredi sani,felici,prolifici e longevi che vivono fra le nevi del Montana.
Senza che ci siano stati mutamenti di DNA.
Dobbiamo accettare che esiste questo range che gli allevatori ci propongono.
Dobbiamo conoscere questo range e stare strettamente nei suoi limiti.
Ripeto la domanda iniziale: non avendo nè Internet ,nè libri nè riviste per documentarmi,quali parametri mi dicono se un Discus soffre a pH 7 ?
Non è una domanda retorica,ma una domanda vera per la quale desidererei una risposta seria.
Quindi se l'allevatore tedesco prescrive quei valori (che ho riportao all'inizio) per i suoi discus, è giusto allevare i suoi con quelli e non con quelli tradizionali, giusto?
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
Quindi se l'allevatore tedesco prescrive quei valori (che ho riportao all'inizio) per i suoi discus, è giusto allevare i suoi con quelli e non con quelli tradizionali, giusto?
Un allevatore-pescivendolo di Discus rispose ad un mio amico: Non sono cresciuti nei valori chimici che trovi in natura.Se vuoi cambiarli fallo a tuo rischio e pericolo..
Io, pur essendo convinto che si dovrebbe riprodurre sempre un habitat il più vicino possibile (?) a quello naturale,dopo aver aperto un topic su questo Forum, gli consigliai in piena coscienza di non cambiare nulla.
Il problema (ammesso che sia tale....) non si risolve nell'ultimo passaggio della catena commerciale.
Poi che a voi allevatori di discus dispiaccia che qualcun'altro ottenga gli stessi vostri risultati con molta meno fatica, è un'altro discorso
Il discorso del rottweiler non c'entra nulla: lui è stato selezionato per essere aggressivo, i discus non sono stati selezionati per essere difficili da allevare per far sì che vi possiate vantare di essere riusciti a riprodurli in cattività....
Forse hai letto nel mio messaggio qualcosa che non ho scritto o, forse e più probabilmente, mi sono espresso male così provo a spiegarmi meglio...
Innanzitutto, il mio non è il parere di un allevatore di discus (non lo sono...) che vuole "tirarsela" perchè riesce a riprodurre un pesce "difficile" e, per questo, non vuole che ne venga commercializzata una versione più "friendly use": da un punto di vista etico, mi chiedo solo se sia giusto arrivare a modificare a tal punto le condizioni di vita di un pesce solo per avere il piacere di vederlo vivere/sopravvivere nella propria vasca... che poi sia stato fatto ed i pesci così allevati vivano, e non sopravvivano, questo è un altro discorso.
Per quanto riguarda il discorso del rottweiler, mi permetto di farti osservare che i molossidi sono i canidi forse meno selezionati e che i rottweiler in particolare non sono stati selezionati per essere aggressivi, ma, al contrario, vengono utilizzati in alcuni ambiti proprio per la loro tempra ed il loro carattere... insomma, non è proprio la stessa cosa... non trovi?
Credo (ma è una mia opinione) che non debba essere l'animale (qualunque esso sia) ad adattarsi a noi, ma l'esatto contrario...
Allevo un pesce solo se accetto di riprodurre al meglio il suo habitat originale ed allevo un rottweiler solo se ho la capacità di gestirlo: non pretendo che un discus viva alle condizioni di un guppy e non voglio stravolgere il carattere di un cane solo perchè ne amo la linea, ma non la tempra...
cristian71CF, ok allora mi trovi daccordo
infatti io ho aperto questo topic, non intendendomi assolutamente di discus. L'unica cosa che sapevo è che vogliono acqua molto tenera e molto poco inquinata. Poi mi sono trovato davanti quella tabellina sul sito di abissi e non ho potuto fare a meno di stupirmi e chiedermi se quella selezione di discus vivesse dignitosamente (non credo che sia corretto il termine "bene" visto che in qualsiasi caso si parla di vita in cattività) dicevo vivesse dignitosamente al pari dei discus "tradizionali" in acqua tenera.
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
in natura i discus gh e kh non sanno nemmeno cosa sono...
gli allevamenti possono usare i valori che volgliono per i loro più svariati motivi ma di certo un discus non si abitua così...
per poter cambiare i parametri ci vogliono modifiche graduali da generazione in generazione..ci vogliono anni,come il caso dei dischi da cattura a confronto di ibridi da allevamento..
un pesce da cattura a ph 7 e kh 8 e gh 15 muore in un mese se va bene
Parlate di pesci d'allevamento, ma sempre discus sono e se l'evoluzione ci ha messo migliaia di anni, voi (non rivolto a nessun utente, ma a chi li alleverebbe a GH 16) in quanto tempo pensate di poter stravolgere i parametri fondamentali per la vita di questo pesce?
Ovvio che i discus sono molto resistenti e "sopravvivono" anche in condizioni non ottimali, però se decidete di prendervi cura di questi animale e volete avere delle soddisfazioni, dovete anche rispettarne le esigenze. Con quel GH dedicatevi ai platy!
__________________
Non aspettare che il vento gonfi le vele della tua forza, soffiaci dentro da te! (Cesare Pavese)
Lo tengo per vero qualsiasi cosa accada, lo sento quando più io soffro: è meglio aver amato e perso che non aver mai amato! (Alfred Tennyson)