Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-10-2006, 13:43   #11
Americo
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da tuko
Quote:
Io l'ho messo abbastanza alto, andrebbe invece posizionato in fondo all'acquario?

A maggior profondità corrisponde un maggior percorso per arrivare in superficie,quindi maggior permanenza in vasca.
ti ringrazio tuko. Un'altra domanda, mi scuso con l'autore del thread, ma è utile fornire lo stesso co2 alle piante anche se non riesco ad abbassare il ph a causa di un kh abbastanza elevato che fa da tampone? Cioè, pur rimanendo il ph invariato, le piante "godono" lo stesso della presenza di Co2?
  Rispondi quotando


Vecchio 20-10-2006, 22:12   #12
glpase
Avannotto
 
Registrato: May 2006
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti conviene posizionarlo in una zona dove ci sia un buon ricircolo d'acqua. Io lo metterei in una zona bassa con un ottimo movimento in modo che le microbolle nel percorso dal fondo alla superficie abbiano il tempo di dissolversi nell'acqua. Attaccato all'areatore disperde un mucchio di CO2 la perdi subito in aria dove ce n'è già abbastanza!
Il mio impianto a fermentazione l'avevo realizzato nello stesso modo, ma con la tecnica del gel, è durato pochissimo ed ho deciso di fare un sacrificio economico acquistando un'impianto a bombola dell'Askoll con risultati stupefacenti!
Ciao Ciao -28
glpase non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2006, 00:51   #13
Sakmo
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 43
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il mio impianto a fermentazione dura circa due sett. credo che nel caso in cui non ci siano perdite è una ottima alternativa alla bombola.

una curiosità: dove non arrivano le bolle non arriva il nutrimento alle piante?
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
Sakmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2006, 22:56   #14
77delfino77
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 114
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao,ho appena messo in funzione la co2 con il sistema artigianale,volevo sapere se ho fatto bene ha disporre la porosa sopra all'aspirazione della pompa.poi vorrei sapere quant'è la quantità da somministrare in un acquario da 60litri con un valore del ph a 7,5 però adesso non ricordo il kh.Che dite è il caso di regolare il deflussatore della flebo stringendo la rotellina?
77delfino77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2006, 23:56   #15
Zannini Luca
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 279
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non ti consiglio di mettere elettrovalvole su un impianto a fermentazione, e quindi fallo funzionare sempre...lo sbalzo del ph sarà comunque impercettibile
__________________
"L'esperienza e' il pettine che la vita ti da dopo che hai perduto tutti i capelli".
Zannini Luca non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , impianto , posizione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14370 seconds with 12 queries