AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Posizione impianto Co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=59001)

umberto82 16-10-2006 08:21

Posizione impianto Co2
 
Ciao a tutti,
ho costruito un impianto Co2 a fermentazione.
come contabolle ho utilizzato un deflussore x flebo, potreste dirmi come posizionarlo e quanto tempo tenerlo in funzione.

digitalhawk 16-10-2006 09:48

se intendi la posizione della porosa in vasca, penso che sotto il getto dell'uscita del filtro potrebbe essere una buona soluzione, in modo che le bollicine di co2 vengano sparate un po' in tutta la vasca...
per il tempo io di solito lo tengo sempre aperto, ma alcuni consigliano di chiuderlo alla sera...

scarano76 16-10-2006 14:16

con la co2 a fermentazione non puoi chiudere il flusso altrimenti il contenitore andrebbe in pressione con conseguenze spiacevoli

TuKo 16-10-2006 15:26

Quote:

con la co2 a fermentazione non puoi chiudere il flusso altrimenti il contenitore andrebbe in pressione con conseguenze spiacevoli
#24 #24 #24 ......nell'impianto con cristallina si può chiudere tranquillamente,in quanto se la bottiglia si satura di co2(per chiusura del rubientto) si arresta la produzione della stessa,che sia la stessa cosa con quella a lievito???? -28d# -28d#

digitalhawk 16-10-2006 22:51

mah diciamo che bisognerebbe provare...al massimo ti esplode una bottiglia di plastica :-D
no non saprei proprio...meglio non rischiare, piuttosto riduci al minimo il deflussore ma non lo chiudi, cosi esce meno co2 e non ti esplode la bottigliaz

#include 16-10-2006 22:59

Ma la co2 quando va data?!?!Di giorno o notte..cambia qualcosa??!!

Sakmo 20-10-2006 03:51

Io so che le painte di giorno producono ossigeno e di notte Co2, anche se alcuni, di recente, hanno smentito questa teoria. magari tenedo l'impianto acceso anche di notte si ottiene una concentrazione eccessivamente elevata di anedride carbonica con effetti negativi per i pesci. l'ideale sarebbe poter controllare questi valori nel corso della notte #24

scarano76 20-10-2006 10:04

vero...!

Americo 20-10-2006 11:32

Quote:

Originariamente inviata da digitalhawk
se intendi la posizione della porosa in vasca, penso che sotto il getto dell'uscita del filtro potrebbe essere una buona soluzione, in modo che le bollicine di co2 vengano sparate un po' in tutta la vasca...
per il tempo io di solito lo tengo sempre aperto, ma alcuni consigliano di chiuderlo alla sera...


Ciao, io ho un filtro a zainetto. Il diffusore l'ho posizionato in linea verticale sotto il getto dell'uscita del filtro, ma a che altezza? Mi spiego: Io l'ho messo abbastanza alto, andrebbe invece posizionato in fondo all'acquario?
Grazie mille.

TuKo 20-10-2006 13:19

Quote:

Io l'ho messo abbastanza alto, andrebbe invece posizionato in fondo all'acquario?
#36# #36# #36#
A maggior profondità corrisponde un maggior percorso per arrivare in superficie,quindi maggior permanenza in vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08837 seconds with 13 queries