Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Occhio: non so dirti se i medicinali siano utili in questo caso, ma occhio a come li dosi. In genere il contenuto di una bustina effervescente sprigiona abbastanza CO2 da soffocare un pesce. Eventualmente va fatta "sciogliere" a parte, e poi dosata in vasca.
Lo scrivo perché io l'acqua gassata la usavo come eutanasia, nei casi di pesci visibilmente in fin di vita.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Credo abbia ragione Carmine, cerca di rispondere alle domande che ti ha posto. Hai possibilità di isolarlo in un contenitore? Dici di avere 2 pesci l'altro non mostra alcun segno?
Ho risposto appena sopra, cmq l'altro pesce sembra in formissima. Posso spostarlo in una classica boccia senza filtro con acqua nuova e gocce di acquasafe ? O meglio lasciarlo nella sua acqua ?
Credo abbia ragione Carmine, cerca di rispondere alle domande che ti ha posto. Hai possibilità di isolarlo in un contenitore? Dici di avere 2 pesci l'altro non mostra alcun segno?
Ho risposto appena sopra, cmq l'altro pesce sembra in formissima. Posso spostarlo in una classica boccia senza filtro con acqua nuova e gocce di acquasafe ? O meglio lasciarlo nella sua acqua ?
Puoi spostarlo ma non in una boccia di vetro ti serve un contenitore rettangolare anche quelli di plastica dell'Ikea per intenderci. Segui le indicazioni del veterinario al limite chiedi a lui se hai dei dubbi visto che hai avuto la fortuna di trovarne uno che se ne intende e in bocca al lupo!
Come ho detto nel primo post, il fattore scatenante è quello ambientale (da cui la richiesta di particolari valori dell'acqua). Allo stato della prima foto, forse, sarebbe stato sufficiente un ripristino delle condizioni ambientali. Tutto ciò non è stato fatto...
Il pesce è sensibilmente peggiorato e, a mio parere, adesso servono misure più importanti, da cui il suggerimento di trattarlo con Rivamor o Baktopur, che si trovano tranquillamente in qualsiasi negozio di acquariofilia o di animali senza bisogno di nessuna ricetta medica.
Sempre a mio parere, non siamo di fronte ad una micosi ma ad una batteriosi (anche abbastanza aggressiva), da cui il suggerimento dei medicinali di cui sopra.
Anche i punti rossi, presenti in diverse zone, necessitano di forte attenzione per capirne la natura. Se possibile andrebbe isolato, oppure lasciarlo in vasca e spostare l'altro nell'acquario in maturazione... un solo pesce in 100l non dovrebbe avere grossi problemi (ovviamente controllare prima i valori dell'acqua e vedere che sia almeno idonea).
A mia modesta opinione è fondamentale la tempestività di intervento, più tempo passa più la situazione sfuggirà al controllo. Al momento, il solo ripristino delle condizioni ambientali, non credo sia più sufficiente.
Come ho detto nel primo post, il fattore scatenante è quello ambientale (da cui la richiesta di particolari valori dell'acqua). Allo stato della prima foto, forse, sarebbe stato sufficiente un ripristino delle condizioni ambientali. Tutto ciò non è stato fatto...
Il pesce è sensibilmente peggiorato e, a mio parere, adesso servono misure più importanti, da cui il suggerimento di trattarlo con Rivamor o Baktopur, che si trovano tranquillamente in qualsiasi negozio di acquariofilia o di animali senza bisogno di nessuna ricetta medica.
Sempre a mio parere, non siamo di fronte ad una micosi ma ad una batteriosi (anche abbastanza aggressiva), da cui il suggerimento dei medicinali di cui sopra.
Anche i punti rossi, presenti in diverse zone, necessitano di forte attenzione per capirne la natura. Se possibile andrebbe isolato, oppure lasciarlo in vasca e spostare l'altro nell'acquario in maturazione... un solo pesce in 100l non dovrebbe avere grossi problemi (ovviamente controllare prima i valori dell'acqua e vedere che sia almeno idonea).
A mia modesta opinione è fondamentale la tempestività di intervento, più tempo passa più la situazione sfuggirà al controllo. Al momento, il solo ripristino delle condizioni ambientali, non credo sia più sufficiente.
Ho ordinato il Baktopur poiche tutti i negozi dell'isola ne sono sprovvisti, arrivera' in due gg. Hanno il essha2000 ma mi pare che non se ne parli molto bene circa l'efficacia. Intanto ho spostato l'altro pesce come mi hai suggerito e ho fatto l'ennesimo cambio parziale di acqua.
Altri due giorni di attesa non sono pochi ma non abbiamo alternative.
Come ti ha detto ilVanni non fare esperimenti con medicinali di cui non si conosce l'esatto dosaggio e/o effetto.
Oltre ai cambi di acqua è importante conoscere i valori della stessa, anche dell'acquario più grande, se no si rischia di andare alla cieca e di fare qualche danno.
Come è composta la vasca? che tipo di filtro utilizza? Credo te l'abbiano già chiesto ma è importante saperlo per valutare la condizione generale dello scenario.
Questo e' il filtro, lo stesso ma piu grande nella nuova vasca, manutenzione ordinaria come da foglietto illustrativo (cambio spugna ogni due mesi, carbone ogni mese e biomax -palline bianche ogni 3 mesi alternando il tutto per mantenere la presenza batterica nel filtro). Per il resto piante artificiali. Domani arrivera' il test dei 7 elementi, per ora ho usato sempre il 3 (KH,GH E PH)
Allora, un paio di cose... quando parli di test di 7 elementi suppongo tu ti riferisca ai test a striscette. Questi, mi dispiace dirtelo, ma non vanno bene in quanto non affidabili perché possono dare valori totalmente sbagliati portandoti fuori strada.
Dovresti prendere dei test a reagente, di buona marca (con data di scadenza evidente) per avere dei risultati su cui fare affidamento.
Passiamo al filtro. A parte la tipologia di filtro che, per me, non è adatto ad un acquario (va meglio per un paludario per tartarughe), vedo un errore (grave) di fondo nella gestione. La parte biologica del filtro, nel tuo caso le biomax, non va MAI toccata, pena la completa distruzione della flora batterica e il completo annientamento del potere nitrificante del filtro.
Ripongo in questa gestione il problema relativo alla qualità dell'acqua.
Anche cambiare/lavare la spugna ogni due mesi mi sembra eccessivo, a meno che, il carico organico è così forte da intasarlo in così breve tempo. Anche questo denota che la qualità dell'acqua non è idonea.
Il carbone attivo ha modo di esistere solo alla bisogna, quando devi pulire l'acqua da sostanze medicinali o coloranti, tolte queste due necessità, puoi tranquillamente toglierlo a favore di altro materiale filtrante.
Per il filtro ho seguito le istruzioni riportate pero' apportero' le modifiche suggerite.
Cmq finalmente ho parlato con il vet che mi ha dato un antibiotico (Baytril) da sciogliere in 3 litri di acqua e tenerci il pesce, per cui ho comperato una classica boccia di vetro ed ora devo attendere la cura di 5 gg e vedere cosa succede.