Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Non pensare nemmeno lontanamente di aspirare qualcosa che non sia liquido con la pompa. Il primi granelli di sabbia ti danneggiano la girante, il primo grano di ghiaia te la spacca o, in alternativa, si incastra intasandola.
Devi sifonare come dice DUDA, col tubo da giardino (da solo o con un sifone sottile). Puoi innescarlo, al limite, con una pompa da vino (di plastica, costa due euro in qualunque consorzio agricolo) se "a bocca" non si innesca.
Sucare alla fine porta un sacco di vantaggi, certe bevute! io uso un tubo rigido di quelli verdi da 16 che si usano per l'aspirazione dei filtri interni, lungo dal fondo al galleggiamento, a quello ho collegato un tubo morbido da 16/22 che vendono anche al brico...praticamente hai un normale sifone da acquario ma "sottile", di precisione diciamo...la sezione ridotta rispetto alle classiche campane fa si che si tiri su tutto...in 10 minuti svuoti la vasca da tutto il fondo.
ma no, basta mettere un filtro tra l'entrata della pompa e il tubo di aspirazione.
io l'ho fatto così per sifonare il fondo e filtrare l'acqua senza dover tirare furoi acqua dall'acquario:
sul culo della bottiglia c'è un buco in cui attacco il tubo d'aspirazione.
E poi ogni volta che è piena svuoti la bottiglia dalla sabbia? Mi pare una complicazione inutile ma de gustibus...
ti riferisci a me o il suo caso?
quando io faccio pulizia aspiro a circa 2 cm dal fondo, non col sifone grufolando come un pesce rosso (e infatti si fà così solo con fondo di ghiaia e basta). meglio che succhiare la merda.
fatto stà che quella pompa mi è utilissima. ah, io le prime volte avevo il giro invertito, nel girante ci sono finite parecchie lumache eppure non si è ancora rotto, certo che se prende una cinesata che si spacca al primo sguardo è un altro discorso.
Si, ma lui deve aspirare il fondo. La ghiaia.
Puoi anche avere la pompa di Star Treck, ma la ghiaia non ce la aspiri.
PS: occhio che una pompa troppo sollecitata diventa rumorosa, inaffidabile e pi, irrimediabilmente, si rompe. Se la usi a quel modo, meglio una "cinesata", almeno quando si fotte, risparmi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Si, ma lui deve aspirare il fondo. La ghiaia.
Puoi anche avere la pompa di Star Treck, ma la ghiaia non ce la aspiri.
PS: occhio che una pompa troppo sollecitata diventa rumorosa, inaffidabile e pi, irrimediabilmente, si rompe. Se la usi a quel modo, meglio una "cinesata", almeno quando si fotte, risparmi.
quella che ho io (è 1.5, non 2.5) tira su anche la ghiaia e lo dico per esperienza personale con la ghiaia dei pesci rossi.
come ho già detto: gli basta mettere del perlon davanti alla bocca di aspirazione per evitare che la ghiaia finisca nel girante.
Ripeto (poi basta, è francamente troppo): LUI LA GHIAIA LA DEVE ASPIRARE. Non la deve SIFONARE. LA deve proprio TOGLIERE. Quindi, o riempie un centinaio delle tue "bottiglie filtranti" o la ghiaia nella girante ci finisce per forza.
Abbiamo capito che tu (come il resto del mondo) sifoni senza far finire la ghiaia nella girante (e te credo!). Ma l'utente NON DEVE SIFONARE. Deve togliere il fondo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ma te l'italiano lo capisci o lo traduci come vuoi te?
io ho scritto "tira su anche la ghiaia" cosa ben diversa da "sifona".
e non ho detto di usare le bottiglie ma ho spiegato il funzionamento base.
nel suo caso, ci saranno si e no 8 chili di ghiaia quindi SE si volesse usare la bottiglia se ne riempirebbero 5. sai quanto tempo prende? 10 minuti.
oltre all'acquariofilia "consapevole" a volte sbagliata dovete proporre pure metodi più lunghi e complicati?
L'acquariofilia giusta sarebbe costruirsi un filtro con una bottiglia, comprare una pompa (buona, non cinesata, si capisce), svuotarla 5 volte (5 litri di fondo soltanto?).
Invece di usare il solo tubo.
Oooook Mr. Esperto. La tua l'hai detta, ora l'utente farà come meglio crede.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ma a parte i metodi più o meno fantasiosi, visto che poi deve mettere la sabbia non gli conviene comunque togliere anche l'acqua e fare un lavoro pulito?
In questo caso la paletta sarebbe il metodo più sbrigativo (e una brocca per togliere l'acqua...)
O sbaglio?