Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Prova a portare il KH a 5/6 mg/l tagliando l'acqua del cambio con osmosi e vedi come ti risponde la vasca in termini di pH, poi vediamo se serve integrare la CO2.
Prova a portare il KH a 5/6 mg/l tagliando l'acqua del cambio con osmosi e vedi come ti risponde la vasca in termini di pH, poi vediamo se serve integrare la CO2.
Aiutatemi, questa è la prima volta..., diciamo che in vasca ci sono 100 litri netti e che faccio un cambio di 20 litri. Quanta acqua di osmosi metto, considerata la durezza dell'acqua di Roma (32°F)? www.ambientandoci.it/pagine/Ambien_429.asp
Se pianti la vallisneria col colletto fuori dal terreno e ci metti una tab sotto, non dovresti avere problemi.
IMHO non ha senso aumentare la CO2 senza fertlizzare e/o senza fondo fertile, e senza luce (e decisamente non hai un plantacquario).
Proverei anche con del ceratophyllum galleggiante, o della limnophila.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ora mi procuro anche i tabs, ieri vicino casa non li ho trovato, ma ho tentato di aggiungere della vallisneria gigantea, che però devo ancorare perché i miei oranda ne vanno pazzi.
Se amano mangiare le piante non hai speranza.
Prova il ceratophyllum, miriophyllum, galleggianti e muschi.
Purtroppo coi rossi è difficile crescere certe piante, ma dipende molto anche dalla indole dei singoli pesci.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
cambio di 20 litri. Quanta acqua di osmosi metto, considerata la durezza dell'acqua di Roma (32°F)
Allora, prima devi misurare l'acqua del rubinetto e devi misurare GH, KH, ph, NO3, PO4 e se puoi SiO2 (che a Roma sono altissimi) per stabilire tanto la durezza quanto la qialità.
Poi misuri i valori dell'acquario, in particolare GH e KH.
Fai il confronto e vedi a che valore ti vuoi attestare.
Se, per esempio, hai dal rubinetto un KH di 11 mg/l e un GH di 17 mg/l e vuoi ottenere un KH di 5 mg/l fai metà acqua di rubinetto e metà di osmosi (senza sali ovviamente), misceli e misuri KH e GH e vedi che acqua hai ottenuto, se troppo dura aggiungi osmosi se troppo tenera aggiungi rubinetto. Fai attenzione alle proporzioni così al prossimo cambio sai già le percentuali giuste della miscela.
Ma è lineare? Basta fare la proporzione?
Perche allora se cambio il 20% con solo acqua di osmosi dovrei scendere da 11° KH a 8.8 , e poi proseguire nei cambi successivi.
Ma è lineare? Basta fare la proporzione?
Perche allora se cambio il 20% con solo acqua di osmosi dovrei scendere da 11° KH a 8.8 , e poi proseguire nei cambi successivi.
E poi, aggiungo, perché abbassare la durezza per la CO2?
La CO2 si può erogare anche in acqua dura... (anche se , insisto, in questa vasca non serve a nulla).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.