|
Originariamente inviata da cospicillum
|
ha un nnome questo metodo che stai seguendo???vorrei fare delle ricerche in internet per vedere un pò di persone che lo usano..............
|
beh fondamentalmente si tratta sempre di un sistema berlinese, solo con alcune modifiche, direi per risparmiatori
Ho usato solamente da i 30 a 40 kg di rocce vive il resto sono rocce vive "secche" o "morte" ma ben pulite !!
Inoltre ho un bel schiumatore potente come lo indica appunto il berlinese che nel mio caso si tratta del ATI Twister (quello per vasche fino a 1500l).
2 Marea 4400l/h che effettivamente dovranno essere sostituite perche la potenza non é sufficiente !
Un Lumimaster da 4x54W T5 anche questo da ampliare fino ad arrivare a 6x54W.
Per il Ca+Mg e gli elementi chimici voglio usare il sistema di Balling ! Al momento non avendo quasi nulla che porta in avanti i consumi faccio solamente un dosaggio minimo con prodotti preconfezionati che sono in vendita (ad esempio il Turbo Calcium di KENT e i prodotto QFI)
Ogni 2 Settimane faccio un cambio d'acqua del 10%.
Inoltre nella vasca tecnica ho una filtrazione permanente con Rowphos per eliminare i phosphati.
In futuro peró voglio provare con un rifugio pieno di alghe caulerpa.
Come pompa per il tecnico uso una aquabee UP 2000/1 quindi una pompa piccola che permette una filtrazione lenta nella vasca tecnica e che quindi sfrutta al massimo lo schiumatore e la filtrazione con rowaphos (questo metodo lo usano in america.... in germania di solito si usa una pompa piú potente !)
La grande differenza o il grande risparmio sta semplicemente nell'uso dell'illuminazione T5. Il Lumimaster ha dei rifflettori singoli per ogni lampada e come lampada uso le ATI Aquablue Spezial e Blue Plus che da noi hanno un costo di massimo 13 EUR a lampada !!
C'é da dire che non si tratta di una mia invenzione. Ho incontrato semplicemente della gente che provando cosí ha avuto dei buoni risultati.
Inoltre un sistema cosi richiede molto piú tempo di partenza e all'inizio sará forse anche piú difficile da gestire. Non voglio garantire niente ma finora il sistema va bene e i nuovi SPS che ho messo stanno dimostrando gia la loro crescita.
I miei dati chimici sono:
NO3: 0,5 mg/l
PO4: quasi 0 mg/l
Ca: 410 mg/l
Mg: 1380 mg/l
SiO2: 0,5 mg/l (ora ho installato un filtro dopo l'osmosi che eliminera anche questo !)
|
Originariamente inviata da cospicillum
|
spiegami di più su sta reef ceramica??probabilmente essendo porosa farà da superfice per lo sviluppo batterico.........
|
Proprio cosi !
La reefceramica e in commercio da pochi anni e si tratta di una vera e propria ceramica che viene cotta a 1300°C ma che e molto porosa cosi da avere le prestazioni biologiche quasi come una roccia viva.
E arrichita con minerali come il magnesio e calcio che favoriscono la crescita delle alghe rosse (quelle che formano l'incrostazioni - scusa ma non conosco il termine italiano).
Hanno un svantaggio visto che contengono molti silicati e quindi questo favorisce la crescita di alghe brune.... ma questo solo all'inizio fino a quando tutto il silicato non venga consumato. Le due roccie dove stanno le pompe Mare sono di questo materiale fatte in prima linea per contenere le pompe tunze stream.
Il primo aquario menzionato sopra e fatto quasi interamente con questa reef ceramica che permette di effettuare qualsiasi forma che si desidera.
Questo dimostra quindi che le roccie vive come prescrive il berlinese non sono "per forza" necessarie.... si puó fare anche diversamente, ecco perche ho usato la roccie vive ma "secche" o "morte".
Tra l'altro la reef ceramica costa parecchio quasi come le roccie vive. Il vantaggio sta che si risparmia una sacco di spazio nella vasca e che si ha molto piú possibilitá per posizionare i coralli.
Dove vai in germania ? Io sto nei pressi di Francoforte.... in caso si puó combinare qualcosa.... magari possiamo collegare anche una visita a un rivenditore che ha il seguente acquario (3,10m di lunghezza con 2000l):