Come fare un'ottima pulizia del filtro interno
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho cercato dappertutto informazioni dettagliate sulla pulizia del filtro e ho ritrovato pareri differenti, ossia:
- sostituire la lana di perlon ogni volta che si pulisce il filtro oppure lavarla con acqua presa dall'acquario oppure non sostituirla mai
- non tenere la lana di perlon, bensì mantenere le spugnette (quelle nere per intenderci) nel filtro
Il mio negoziante quando ho acquistato l'acquario mi ha tolto le spugnette dal filtro e ha inserito la lana e sulle spugnette non mi ha dato alcuna informazione.
Inoltre vorrei qualche informazione in più sull'acqua dell'acquario, ossia:
- quando fare il cambio parziale e quanta acqua cambiare
- posso usare acqua del rubinetto lasciata a "riposare" 5/6 giorni?
- devo inserire del biocondizionatore? se si quando? anche se la lascio a "riposare"? e gli attivatori batterici occorrono quando si fa il cambio? (le indicazioni del negoziante sono state di mettere 10ml di attivatori ogni cambio d'acqua)
Ragazzi, scusate se ho detto qualche eresia, ma sto iniziando ora a conoscere questo fantastico mondo e vorrei saperne di più.
Grazie, grazie, grazie!
Ps. ho una vasca da 60 lt con un solo black moor, 1 anubias nana, un ramo di legno vero e 2 cryptocoryne
|