Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-10-2016, 12:46   #1
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Orizzonte81 Visualizza il messaggio
io comunque consiglierei dempre l'acqua d'osmosi....
Io invece direi proprio il contrario, la maggior parte delle acque di rete sono ideali per la maggior parte degli acquari accessibili a noi comuni mortali, dopo aver fatto evaporare il cloro e decantato i metalli pesanti, a meno di rari casi in cui ci sono schifezze chiche è utilizzabilissima. Sicuramente non con tutte le acque si può allestire ogni tipo di acquario, la mia ad esempio è tenerissima e povera di cloro e sali minerali, a 20 kilometri magari è durissima e ideale per un malawi.
L'impianto ad osmosi è un costo quando lo acquisti e quando lo gestisci, a parte rari casi dove l'acqua ha problemi ed è addiritttura fuori dai parametri di potabilità, l'impianto serve a coloro che, pur avendo acqua di rete con parametri XYZ che andrebbero benissimo per dei poecilidi, si incaponiscono che vogliono asslutamente raggiungere i valori ABC per allevare dei discus selvatici.
Non trascuriamo inoltre il fatto che ha un enorme impatto ambientale dato che, con pressioni insufficienti, si hanno 3 litri o anche più di scarto ogni litro di ROW prodotta.
Vuol dire che ogni 100 litri di cambi, butti via 3/400 litri d'acqua, a voglia a usarla per stirare o bagnare le piante.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2016, 18:35   #2
Orizzonte81
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Messaggi: 352
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Orizzonte81 Visualizza il messaggio
io comunque consiglierei dempre l'acqua d'osmosi....
Io invece direi proprio il contrario, la maggior parte delle acque di rete sono ideali per la maggior parte degli acquari accessibili a noi comuni mortali, dopo aver fatto evaporare il cloro e decantato i metalli pesanti, a meno di rari casi in cui ci sono schifezze chiche è utilizzabilissima.
... i valori dell'acqua di rete possono anche andare, anche perchè molti pesci sono allevati qui in italia e nascono in queste acque..MA quello che c'è nelle acqua a livello di sostanze inquinanti o nocive per la vasca non so fino a che punto sia sicuro. ovvio che gli Enti preposti alla sicurezza ambientale fanno la loro parte ma non sono nuove notizie di falde acquifere o sorgenti purtroppo contaminate.

[/QUOTE]Non trascuriamo inoltre il fatto che ha un enorme impatto ambientale dato che, con pressioni insufficienti, si hanno 3 litri o anche più di scarto ogni litro di ROW prodotta.
Vuol dire che ogni 100 litri di cambi, butti via 3/400 litri d'acqua, a voglia a usarla per stirare o bagnare le piante. [/QUOTE]

su questo sono d'accordo invece. per cui ben venga l'uso , se si è certi della qualità, dell'acqua di rete .
Orizzonte81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del , fare , filtro , interno , pulizia , unottima

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47990 seconds with 14 queries