Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-03-2005, 02:18   #11
Findus
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me è inconcepibile tenere sulla stessa presa oggetti legati all'acquario e oggetti di uso comune
In particolar modo non terrei mai la presa di un computer nei pressi di una vasca
e nella stessa ciabatta con attrezzatura che è a "rischio" cortocircuito -05
__________________
MAI tenersi le scoregge dentro.
Queste salgono su lungo la spina dorsale e arrivano al cervello,ed è da li che poi vengono fuori le idee di MERDA!!
Findus non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-03-2005, 03:40   #12
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 46
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Tu hai ragione ma se non voglio i fili in mezzo alla stanza la scelta è obbligata!Poi cmq chi ha gli acquari con le sump ed il resto sotto hanno anche quadri elettrici spine ecc.O almeno non sotto ma dietro.
Cmq secondo voi come dovrei fare?Va bene come ho descritto sopra?
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it
sedano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2005, 09:46   #13
fax
Guppy
 
Registrato: Sep 2003
Città: noviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 118
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dovresti controllare se la presa è alimentata con cavi della sezione di 2,5 mm quadri(dovrebbe in tal caso essere una presa bivalente(di quelle in cui si possono infilare spine piccole e grosse)nel caso non lo fosse sostituire i cavi(se vuoi stare tranquillo per moolti anni ),altrimenti monta almeno un'altra presa e dividi il tutto su due prese,altrimenti se ti è tutto impossibile....tieni tutto così e spera non succeda mai niente.... ,c'è chi alimenta lavatrici con piattine di 30 anni e non succede niente e chi brucia cavi nuovi col ferro da stiro....mà....la vita....


ciao,
fax
fax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2005, 11:48   #14
keronea
Imperator
 
L'avatar di keronea
 
Registrato: Oct 2004
Città: Segrate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Adesso 1
Età : 56
Messaggi: 9.284
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di norma il tuo impianto visto che non è così arcaico dovrebbe essere stato suddiviso in due linee forza e luce le quali devono avere una sezione di cavi 2.5 x la forza cioè le prese e 1.5 x i punti luce ed interruttori
se il tutto fosse così non vi è alcun problema anche se lasci tutto alimentato da una sola presa l'importante è che non usi le micidiali multiprese ma usando delle ciabatte che siano state create per supportare un carico di assorbimento di 16 ampere xcui la sezione dei cavi è 2.5.
se fosse tutto ok non vi è neanche la necessità di un'areazione xchè non scalda niente ne prese ne cavi.

ciao
__________________
http://www.keroneaacquari.com
info@keroneaacquari.com

"La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi il gusto della ricerca e l'amore della verità."
keronea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2005, 14:29   #15
BiAndrea
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Perugia
Azienda: Reefland
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 20
Messaggi: 1.746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a BiAndrea Invia un messaggio tramite Skype a BiAndrea

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da HomeAquaria
il magnetotermico scatta se sovraccarichi la linea e previene appunto il cortocircuito!
Inoltre le correnti di spunto, non ci sono su tutte le apparecchiature elettriche, ma solo sul alcuni apparecchi che hanno sistemi di alimentazioni particolari!
Se non ricordo male, apparecchi tipo fari HQI .... per l'acquario appunto!
OK ma tieno presente che la linea sotto il magnetotermico avrà probabilmente anche altre prese e quindi altre utenze e tutte concorrono al raggiungimento dei famigerati 10A

Se così non fosse e come assorbimento max stai sotto non hai bisogno di raffreddare
__________________
www.reefland.it
Skype: reeflandPG
BiAndrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2005, 14:51   #16
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non facciamo allarmismi... allora, l' unico problema che può sorgere in questi casi è dato dal fatto che i punti deboli di un impianto sono le connessioni, ovvero i punti in cui si attaccano le spine. In questi luoghi può esserci anche una notevole desità di corrente localizzata nel punto di contatto che lo porta a temperature molto alte. Se li vicino ci sono degli isolanti, questi possono essere danneggiati. Cavetti da 2,5 mmq portano anche 25 ampere senza superare temperature dannose agli isolanti (che sono di solito molto alte, superiori a 50°C).
La sezione dei cavi è calcolata anche seguendo criteri di corto circuito e sovraccarico, ovvero, non secondo la temperatura che raggiungono durante il funzionamento. Provate a caricare per tutto il tempo che volete un cavo da 2,5 mmq con 16 ampere e al massimo lo troverete poco più che freddo. In questi casi, è fondamentale la temperatura che raggiungono prima dell' intervento delle protezioni in caso di CC o sovraccarico. Entro questo tempo non si deve raggiungere una temmperatura che possa danneggiare l' isolante e quindi far diminuire la sua vita apprezzabilmente (viste l' alto rischio di questi guasti in ambienti domestici e vista la quasi impossibilità di intervenire a basso costo per sostituire un impianto).
Pensate solo che se richiedete il contrato con potenza impegnata di 6 kW, non sostituiscono nulla dell' impianto ma le correnti di intervento per la protezione rimangono le medesime.
Ricordo che per i materiali isolanti, ogni aumento di 10°C oltre la soglia di funzionamento nominale, ne dimezza la vita.

Eh eh eh .. a tal proposito mi ricordo quando ero a scuola, un mio amico ha fatto un corto con un trasformatore e in poco meno di 5 o 6 secondi si sono incendiati i cavi sul lato bassa tensione Gli altri cavi non se ne sono neanche accorti e le protezioni non sono scattate... si vede che la corrente dall' altro lato era troppo bassa per essere considerata corto circuito

In definitiva, alle prese da 16 ampere attacateci tutto quello che volete, basta che non ci siano più contatti per carichi medio alti (oltre i 200 W su per giù per stare tranquilli). Per questo si dice di non impilare le prese multiple, nessun problema per un neon (per fare un esempio) ma se ci attacchiamo carichi gravosi, tanti punti di contatto ravvicinati, per le motivazioni di prima, possono far scadare le prese al punto di farle sciogliere e incendiare.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2005, 05:34   #17
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 46
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Per ora cmq tutto ok,terrò sotto controllo la situazione!
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it
sedano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2005, 13:13   #18
davide1979
Plancton
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a davide1979

Annunci Mercatino: 0
Io personalmente suddividerei il tutto almeno su 2 prese (biprese possibilmente)
Una cosa che non si capisce dalla foto è se hai delle prese maschio da 16A attaccate ad una presa femmina da 10 A mediante triple e riduzioni varie....non so se mi hai capito.......le prese da 16A sono quelle grosse, quelle da 10 sono piccole....se così fosse....collega le prese da 16A con una presa a muro da 16A o bipresa mentre quelle da 10 vanno bene in ogni caso......!!!
ogni apparecchio nasce con la presa adatta al carico che dovrà sopportare; se si va a mettere un apparecchio nato per essere alimentato da prese 16A su una presa solo da 10 si rischia!!!!!!

spero di essere stato abb. chiaro

ciao Davide
__________________
chi cerca..................trova!!!!!
oppure se lo fa da solo!!!
davide1979 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
domanda , elettrica , tenuta , urgente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23665 seconds with 12 queries